Cosa prevede Clima Roma
Presentato dalla Giunta e approvato dalla recente Assemblea capitolina, Clima Roma copre una vasta gamma di iniziative che si estendono dal potenziamento delle infrastrutture idriche alla riduzione delle emissioni di carbonio, dall’urbanistica innovativa alla creazione di spazi verdi.
Il piano si basa su due pilastri principali: la mitigazione delle emissioni di carbonio e l’adattamento agli impatti climatici in corso.

Roma, -66% di CO2 entro il 2030
L’Assemblea capitolina ha già approvato un Piano Clima che mira a ridurre le emissioni di CO2 del 66,3% entro il 2030, dimostrando un impegno concreto verso la mitigazione.
I punti critici dell’adattamento
Per quanto riguarda l’adattamento, un documento redatto da un team di 70 ricercatori ha individuato le priorità d’intervento, tra cui la gestione delle piogge e delle alluvioni, la sicurezza degli approvvigionamenti idrici e la protezione del litorale.
L’acqua
Uno degli elementi chiave del piano è il potenziamento degli acquedotti e delle reti idriche, con l’obiettivo di rendere il consumo d’acqua più efficiente e sostenibile. Questo passo avanti mira non solo a preservare le risorse idriche, ma anche a mitigare i rischi legati ai cambiamenti climatici, come periodi di siccità e intense precipitazioni.
L’urbanistica
L’urbanistica svolge un ruolo cruciale nel nuovo corso della città, con l’obiettivo di ridurre la presenza di cemento e rendere le strade permeabili. Questa iniziativa non solo contribuirà a mitigare l’impatto delle ondate di calore, ma anche a migliorare la qualità della vita dei cittadini, creando spazi più vivibili e sostenibili.
Il commento del sindaco dell’assessore
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha sottolineato l’urgenza dell’iniziativa, citando il 2023 come l’anno più caldo mai registrato.
“Le politiche del clima non sono solo difensive ma una leva per la trasformazione della città”, ha dichiarato il sindaco, evidenziando la necessità di agire rapidamente per affrontare le sfide climatiche.
L’assessore all’Ambiente di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, ha annunciato che grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono state messe in crescita 136.000 piante forestali, destinate a essere piantate in tutta la città entro dicembre. Questo sforzo mira a contrastare il fenomeno delle isole di calore, con ulteriori piantumazioni previste entro il 2025.
Il percorso partecipativo, che coinvolgerà i cittadini fino al 30 aprile, culminerà con il voto dell’Assemblea capitolina, segnando un passo significativo verso una Roma più verde, resilienti e pronta ad affrontare le sfide del futuro climatico.
Gli appuntamenti con i cittadini
Per approfondire le analisi, le priorità e le misure previste dalla strategia saranno organizzati appuntamenti di confronto e approfondimento che vedranno la partecipazione dei ricercatori che hanno lavorato alla parte conoscitiva della Strategia, di tecnici di Roma Capitale, di associazioni, gruppi di interesse e cittadini.
Conferenze sulle Priorità della Strategia
1. Rafforzare la Resilienza contro Piogge Intense e Alluvioni
- Data: 8 febbraio 2024
- Ora: 15-19
- Luogo: Bioparco di Roma, Sala Lecci, Viale del Giardino Zoologico 20
2. Ridurre le Perdite e Garantire la Sicurezza degli Approvvigionamenti Idrici
- Data: 27 febbraio 2024
- Ora: 15-19
- Luogo: Rappresentanza del Parlamento Europeo, “Esperienza Europa – David Sassoli”, Piazza Venezia 6
3. Adattare la Città alle Ondate di Calore e all’Aumento delle Temperature
- Data: 13 Marzo 2024
- Ora: 15-19
- Luogo: Palazzo Valentini, Aula del Consiglio della Città Metropolitana, Via IV Novembre 119a
4. Ridurre gli Impatti sul Litorale
- Data: 17 Aprile 2024
- Ora: 15-19
- Luogo: Università Roma Tre, Ostia, Aula magna nuovo polo universitario, via Leopoldo Ori.
Workshop Tematici
1. L’Economia di Roma in uno Scenario di Climate Change
- Data: 21 febbraio 2024
- Ora: 15-19
- Luogo: Università La Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5.
2. Il Centro Storico di Roma con 40 Gradi: Sfide per la Vivibilità e Attrattività Turistica
- Data: 22 Marzo 2024
- Ora: 10-13.30
- Luogo: Facoltà di Architettura, Piazza Borghese 9.
3. Biodiversità e Aree Protette per la Mitigazione e l’Adattamento alla Crisi Climatica
- Data: 11 Aprile 2024
- Ora: 15-19
- Luogo: Orto Botanico, Largo Cristina di Svezia 23.
Leggi anche:
Troppo smog a Roma: scattano i divieti a circolazione, riscaldamento e combustioni