venerdì, 1 luglio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Quasi pronto il 'potabilizzatore' Acea

Tevere da bere, Regione concede il suo “Sì” ad Acea

La Regione Lazio ha autorizzato Acea a prelevare dal Tevere 500 litri di acqua pubblica al secondo per dirottarla nel suo ‘potabilizzatore’ di Roma nord-località Grottarossa. Parliamo dell’impianto industriale che avrà il compito di tentare di ripulire l’acqua  prelevata da uno dei fiumi più inquinati d’Italia per poi spedirla nei rubinetti dei cittadini che vivono a Roma e provincia, quasi 4 milioni di cittadini su 6 milioni di residenti nel Lazio, ossia tutto il bacino Acea-Ato 2, il più grande d’Italia, compresi tutti i comuni dei Castelli Romani, più Ardea e Pomezia. “L’istanza di concessione di grande derivazione di acqua pubblica – si legge tra le carte – a norma del Regione Decreto n.1775 del 1933”  è stata presentata dalla municipalizzata dell’acqua di Roma alla Regione Lazio, ritenuta dai funzionari regionali “ammissibile alla valutazione”, infine pubblicata sul Bollettino delle leggi regionali del 7 maggio scorso.

I 2 ‘POTABILIZZATORI’ ACEA
La Regione ha autorizzato, almeno per il momento, il prelievo di una quantità d’acqua necessaria ad avviare solo un primo ‘potabilizzatore’ del Tevere anche se Acea, come rivelato dal nostro giornale lo scorso 6 maggio, ha intenzione di costruire ben due ‘potabilizzatori’. Il secondo ‘potabilizzatore’, ancora in fase di progettazione, sarà tra l’altro cinque volte più grande del primo, con una portata di 2500 litri di acqua al secondo. Se entrambe gli impianti di potabilizzazione entreranno in funzione saranno quindi in grado di fornire a Roma e provincia 259mila metri cubi di acqua al giorno, il 49% della quantità totale distribuita nella Capitale quotidianamente che è pari a 525mila metri cubi (fonte comune di Roma, acqua fatturata ad uso civile, report 2015, l’ultimo disponibile).

SPRECATA L’ACQUA SORGIVA, NEI RUBINETTI QUELLA DI FOGNA
In sostanza l’Acea a trazione grillina punta a dissetare Roma e provincia attingendo da una fonte di pessima qualità, ossia il Tevere. Corso d’acqua che lungo i suoi 400 e più km di percorso attraversa 4 regioni: Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio. Riceve scarichi industriali e civili (il Covid tra l’altro è presente anche nelle feci, fonte Ministero della Salute). Al suo interno vi ‘galleggiano’ quindi, oltre agli escherichia coli, anche metalli pesanti, idrocarburi e microplastiche, sostanze chimiche molto pericolose per la salute umana e per l’ambiente che nessun filtro industriale è in grado di eliminare, questo ci dicono i tecnici esperti del settore che abbiamo contattato. Acea non ha alcuna intenzione – stando almeno alle notizie rese pubbliche – a risistemare la rete idrica colabrodo che nel Lazio disperde per strada il 44% dell’acqua immessa in conduttura (fonte Regione Lazio), una percentuale da terzo mondo. Acqua sprecata che, tra l’altro, proviene da fonti idriche di eccellente qualità, ossia per la maggior parte dalle due sorgenti del Peschiera e Le Capore, situate entrambe in provincia di Rieti, che sono sempre più in sofferenza visto che si ricaricano grazie all’acqua proveniente dalle nevi del Terminillo (la montagna più alta dell’Italia centrale) e, più in generale, dalla catena dei monti reatini, dove nevica sempre di meno.

DAL TEVERE ATTINGONO ANCHE GLI AGRICOLTORI
Nevica e piove col contagocce in tutto il Lazio ormai da più di un decennio e il trend peggiora sempre di più. Lo confermano, tra gli altri, gli allarmi lanciati a più riprese già dallo scorso febbraio da Coldiretti e l’Anbi Lazio (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela acque irrigue). “Nel Lazio è allerta ovunque – sosteneva già a febbraio scorso Andrea Renna, direttore dell’Anbi Lazio – come confermato dai colleghi di tutti i consorzi del Lazio. Le campagne di Roma sono in sofferenza. Il Tevere resta una riserva affidabile, il Consorzio di Bonifica Litorale Nord è stato costretto a ricorrere all’apertura anticipata degli impianti irrigui a fini agricoli già in pieno inverno. Siamo di fronte ad un trend preoccupante, visto che negli ultimi anni le Bonifiche sono state costrette ad attivare il servizio irriguo in anticipo rispetto all’inizio di stagione”. La Regione  e il Comune di Roma si stanno preparando ad affrontare un’altra più che probabile estate di siccità, ma forse lo stanno facendo percorrendo la strada sbagliata. Speriamo che ci ripensino dato che una opzione senza rischi igienico-sanitarie e ambientali ancora c’è, ossia per l’appunto quella di riparare e subito le perdite, almeno

21/05/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

Sotto il laghetto dell'Eur

"L'acquario di Roma deve riaprire", l'entusiasmo dei cittadini durante la notte bianca. Visite in anteprima nella struttura sotterranea

“L’Acquario deve aprire” è stato il commento dei visitatori che sono potuti entrare nel cantiere del nuovo Acquario di Roma aperto straordinariamente...

Denunciato dalla Guardia di Finanza

Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore

Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini e...

Ingresso libero fino a capienza

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito il provvedimento con il quale il Giudice per le Indagini Preliminari del...

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Informazione pubblicitaria

A Magicland torna il Magic Fire Festival

Il più grande campionato di fuochi artificiali in Italia il 2, 3, 9, 10 luglio

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione...

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.