martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ira dei Verdi: «Preferiscono abbatterli anziché curarli!»

Strage di pini a Roma. «Comune e Regione assenti»

Regione Lazio e Comune di Roma inerti di fronte alla strage di pini in corso, definita dagli esperti del Ministero delle politiche agricole “una emergenza”. Almeno secondo quanto denunciano cittadini e associazioni, di fronte all’inarrestabile diffusione del parassita killer che attacca i pini, portandoli allo sfinimento fino alla morte. Questo accade con l’infestazione galoppante di cocciniglia tartaruga, se non si interviene in tempo. Una pessima beffa in questo 2020, Anno internazionale della Salute della piante

Si tratta di un insetto che si riproduce con velocità impressionante, segnalato dal 2015 a Napoli, in altre città vicine fino alla costiera e nelle aree collinari interne. A Roma è sbarcato a Roma più di recente. I primi casi qui sono stati segnalati nel 2018, con una vera e propria esplosione nei mesi scorsi. È un problema di portata notevole, tanto che nei giorni scorsi il Ministero delle politiche agricole ha creato un apposito Gruppo di lavoro sulla Toumeyella parvicornis – così si chiama l’insetto ammazza-pini – nell’àmbito del Comitato fitosanitario del Servizio fitosanitario nazionale. La gravità della minaccia è chiarita dallo stesso organismo, che parla esplicitamente di emergenza fitosanitaria, ossia relativa alla salute di alberi e piante, in questo caso i pini della Città Eterna.

PERCHÉ NON IMPARANO DALLA CAMPANIA?

«Mentre la Regione Campania ha predisposto da tempo un Piano di contrasto alla cocciniglia del pino (Toumeyella parvicornis), Zingaretti e Raggi, con i rispettivi assessori Enrica Onorati e Laura Fiorini, continuano a risultare clamorosamente assenti sulla questione». Lo affermano i due portavoce dei Verdi-Europa Verde di Roma, Guglielmo Calcerano e Silvana Meli.

In effetti sull’incresciosa epidemia – acuitasi dalla scorsa primavera – si continuano a registrare silenzi e inerzia istituzionale. E i romani si chiedono chi e come potrà salvare i loro pini. Il dato citato dai Verdi capitolini è sconcertante: «50.000 pini di Roma sono a rischio, con potenziali pericoli anche per l’incolumità delle persone». In Campania, giova ricordarlo, sono stati da anni avviati studi su questa emergenza, in particolare dai ricercatori dell’Università Federico II di Napoli. L’ateneo partenopeo, tra l’altro, è stato chiamato a dare supporto al Gruppo di lavoro presso il Comitato nazionale fitosanitario.

REGIONE MUTA

Dagli specialisti della Regione Lazio in materia di cura e salvaguardia delle piante non si hanno notizie precise. In particolare, nulla è dato sapere sulle misure da adottare per trattare questi pini ed evitarne la morte certa. «Sulla pagina web del Servizio Fitosanitario Regionale del Lazio – attaccano ancora i Verdi europeisti – appare solo un misero post in cui si “informa” che nel Lazio è stata segnalata la presenza del pericoloso insetto il quale, nelle zone d’origine (Caraibi) (la letteratura scientifica riporta Canada meridionale, Nord est America e Messico come aree originarie, ndr) è stato in grado di distruggere circa il 95% delle specie di pino locali».

I CITTADINI SI MUOVONO

Sempre più attenti e preoccupati sono invece i cittadini. Alcune associazioni si stanno già muovendo per sensibilizzare la gente anche attraverso una seria informazione sul tema. A loro l’encomio dei Verdi: «Ringraziamo l’Associazione Amici dei Pini di Roma che ieri (10 settembre, ndr) ha organizzato un incontro sul tema a cui hanno partecipato chimici, biologi e altre associazioni attive sul territorio e durante il quale sono stati illustrati tutti i metodi naturali per condurre la lotta alla cocciniglia:  dall’abamectina, a lavaggi con acqua ad alta pressione per eliminare la fumaggine, fino alla possibilità di rilasciare insetti antagonisti come alcune specie di coccinelle».

SENZA UN PIANO. «PREFERISCONO ABBATTERLI CHE CURARLI»

Ma qualunque misura, tecnica e azione resta fortemente depotenziata se non si elabora una accorta strategia d’insieme. Occorre infatti una programmazione per poter aggredire al meglio l’insetto killer e dare un futuro al patrimonio dei pini romani. «In assenza di un piano specifico – sottolinea il partito ambientalista -, si potrebbero almeno annaffiare le piante per rinforzarle. Invece, Regione e Comune sembrano preferire spendere soldi per abbattere i pini piuttosto che per curarli, sbandierando, poi, il progetto regionale Ossigeno come il metodo per piantare 6 milioni di alberi entro il 2022. Siamo convinti, – concludono Calcerano e Meli, – che, per poter godere dei benefici degli alberi, sia più proficuo salvare quelli esistenti anziché piantarne di nuovi e aspettare che crescano». Il 4 settembre era in agenda la prima riunione del Gruppo Toumeyella parvicornis. Abbiamo chiesto informazioni sull’esito della seduta al Ministero. Attendiamo fiduciosi risposte.

11/09/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.