venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

43 milioni da Cassa Depositi e Prestiti

Riqualificazione dell’ex caserma Guido Reni, in Campidoglio partono i lavori del Comitato Tecnico

Riqualificazione dell’ex caserma Guido Reni, in Campidoglio partono i lavori del Comitato Tecnico

Si è riunito per la prima volta questa mattina in Campidoglio, alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Comitato Tecnico Scientifico, presieduto dal premio Nobel Giorgio Parisi, incaricato di elaborare il progetto di riqualificazione dell’ex Caserma Guido Reni, al quartiere Flaminio, al cui interno è ricompreso anche la “Città della Scienza”. “Arriviamo a finalizzare un progetto che attende da tantissimi anni – ha detto il Sindaco Roberto Gualtieri – La “Città della Scienza” che vogliamo creare dovrà intrecciare il grande patrimonio espositivo di cui dispone Roma con una visione museale moderna e fortemente interattiva che sappia parlare alla città e ai visitatori e che sia in grado di attrarre pubblico giovanile esaltando la grandezza del sapere scientifico e delle sue scoperte”. “Questo progetto di rilevanza nazionale finalmente può andare in porto” ha commentato il Presidente onorario del Comitato Tecnico Scientifico e premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi: “E’ molto importante che un museo moderno parta dall’idea di consentire alle persone di toccare materialmente quello che vede, sfruttando le funzioni interattive, mantenendo un rapporto forte con gli enti di ricerca e ponendo l’attenzione sull’interesse di bambini e ragazzi”.

IL MAXI PROGETTO DA 43 MILIONI  (DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI)

Nel corso della prima riunione sono state esaminate le prime idee in campo dal punto di vista strutturale, a partire dalla dimensione degli spazi disponibili e dalla possibilità di realizzazione di nuovi edifici e di recupero di quelli esistenti. Tutti hanno sottolineato l’importanza di definire un solido progetto culturale e scientifico che si accompagni al piano economico e finanziario che parte dai 43 milioni di euro messi a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti. Il Comitato dovrebbe predisporre le sue prime proposte entro il prossimo luglio. Oltre agli assessori all’Urbanistica Maurizio Veloccia, alla Cultura Miguel Gotor, erano presenti a questa prima riunione Roberto Antonelli, Presidente dell’Accademia dei Lincei, Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario de La Sapienza Università di Roma, Fabrizio De Filippis, Prorettore Vicario di Roma Tre, Daniela Vuri, Prorettrice alla Ricerca di Tor Vergata, Lucio Angelo Antonelli, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Roma (Inaf), Giorgio Manzi,  Presidente della Commissione Musei dell’Accademia dei Lincei, Carlo Di Castro, membro della stessa Commissione, Giovanni Paoloni dell’Accademia delle Scienze di Bologna, Milena Bertacchini, Segretario dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici, Fabrizio Rufo, assessore alla Cultura del II municipio, e Alessandro D’Onofrio, museografo.

14 Marzo 2022
La Redazione

La Redazione

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In