domenica, 26 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

sfuma l'ipotesi di un incendio doloso

Roghi ai due centri Ama, inchieste ‘in fumo’

Roghi ai due centri Ama, inchieste ‘in fumo’

Nessuna prova e a quanto pare nemmeno indizi sufficienti. Si avviano verso l’archiviazione i due  fascicoli aperti sui roghi che hanno incendiato i Tmb Ama di Rocca Cencia e Salario. Parliamo degli impianti di Trattamento Meccanico Biologico, ossia i siti industriali dentro cui i rifiuti indifferenziati vengono suddivisi approssimativamente in frazioni merceologiche minori e poi avviati ad incenerimento negli inceneritori o ad interramento in discarica. Le perizie tecniche disposte dalla Procura di Roma non hanno individuato punti di innesco. Anche dalle testimonianze e da ulteriori accertamenti non sarebbero emersi indizi univoci per procedere all’ipotesi avanzata dalla procura, ossia l’incendio doloso. Le indagini, alle ultime battute, sono ora al vaglio del procuratore aggiunto, Nunzia D’Elia. Era stata  la prima cittadina di Roma, Virginia Raggi, a ipotizzare che dietro ai roghi ci potesse essere il tentativo di condizionare gli amministratori pubblici. Dello stesso avviso era anche alcuni magistrati romani. Restano aperti invece gli accertamenti sulle violazioni ambientali che sarebbero state commesse nei due siti, da tempo all’esame di altrettanti fascicoli d’inchiesta.

SETTORE IN CRISI, AMMINISTRATORI IN GINOCCHIO

I due clamorosi incendi avevano paralizzato la raccolta e trattamento del pattume in città, mandato in crisi il già precario equilibrio del settore rifiuti di Roma e ridotto in ginocchio gli amministratori pubblici, in Campidoglio e in Regione. Si erano sviluppati a distanza di tre mesi, il primo nel 2018. La notte tra il 10 e l’11 dicembre, quando sono arrivati i vigili del fuoco nell’impianto di via Salaria le fiamme avevano già invaso una grossa area. Si è scoperto poi che il sistema di videosorveglianza era spento da almeno tre giorni. Un dettaglio che aveva fatto balenare anche l’ipotesi di un sabotaggio rilanciato anche dalla sindaca Virginia Raggi. Mentre il tmb di Rocca Cencia, in fiamme il successivo 24 marzo 2019 le telecamere non c’erano proprio. “La vicenda inerente l’incendio del Tmb Salario”, aveva scritto in una relazione il presidente del Collegio sindacale di Ama, Mauro Lonardo, “sulla base degli elementi a disposizione dell’organo di controllo, evidenzia (a giudizio del Collegio) un non adeguato presidio della funzione aziendale”. In sostanza nessuno degli amministratori di Ama aveva pensato a sorvegliare adeguatamente i propri centri di trattamento, nemmeno dopo il primo e clamoroso incendio.

VA IN PENSIONE IL CENTRO AMA DI VIA SALARIA

Dallo scorso settembre, intanto, il Tmb Salaria è stato definitivamente chiuso con ritiro dell’autorizzazione integrata ambientale. ”Con determina della Direzione regionale per il Ciclo dei Rifiuti – aveva spiegato l’assessore regionale  Massimiliano Valeriani – è stata ritirata l’autorizzazione integrata ambientale all’azienda Ama per l’impianto di trattamento dei rifiuti di via Salaria”. Nel centro del Salario così non potranno più essere stoccati e trattati i rifiuti indifferenziati da parte dell’azienda capitolina. ”Dopo la richiesta avanzata dall’Ama”, aveva spiegato Valeriani, ”la Regione ha mantenuto il suo impegno con le istituzioni locali e i cittadini del quadrante Salario ritirando l’Aia. Ora l’azienda proceda in tempi brevi alla bonifica e alla riqualificazione ambientale”.

POLEMICHE SU POLEMICHE

”Il Tmb Salario – aveva ribadito a ruota su Twitter Virginia Raggi – non riaprirà mai più. Avevamo chiesto alla Regione Lazio di revocare l’autorizzazione ad utilizzare quell’impianto per i rifiuti e finalmente è arrivata la comunicazione ufficiale ad Ama’. È una grande vittoria per la città e i residenti!”. Un messaggio che aveva suscitato polemiche, perché scambiato per una rivendicazione dagli abitanti dell’area, da Fidene, a Villa Spada e zone limitrofe, che contestavano l’impianto. Comitati di quartiere e anti-Tmb avevano anche denunciato un aumento dei tumori dopo che il sito aveva cominciato a funzionare a pieno ritmo. L’impianto di Rocca Cencia, invece, è ancora attivo, anche se considerato non perfettamente funzionante. Una perizia depositata in procura evidenzierebbe violazioni ambientali. Il fascicolo era stato aperto dopo le denunce degli abitanti del quartiere per i miasmi che in particolari orari del giorno rendevano l’aria irrespirabile. Nel mirino, in particolare, la qualità del rifiuto prodotto che spesso sarebbe al di sotto degli standard di legge.

31/01/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Questa notte ad Ostia sul lungomare Amerigo Vespucci le Volanti della Polizia di Stato sono intervenute tempestivamente per la segnalazione di un probabile...

Digos di Roma e DDA di Napoli

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Operazione

Scritto ricevuto dalla redazione

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Controllo sui consumi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Michel Emi Maritato

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
“Anche oggi - scrive, in una nota, il presidente della associazione Assotutela, Michel Emi Maritato - le cronache mediatiche raccontano di una sanità...

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma
Nell’ambito dei servizi mirati ai controlli nell’area del Quarticciolo, finalizzati a contrastare lo spaccio di stupefacenti ed i reati predatori,...

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Bloccata emorragia al braccio

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

L'Assessore Alfonsi "Speriamo torni un clima sereno"

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

Presentato dall'Assessore Patané

Approvato il Piano dei parcheggi. In centro nuovi parcheggi solo per i residenti

Approvato il Piano dei parcheggi. In centro nuovi parcheggi solo per i residenti
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le Linee Guida del nuovo Pup - Piano Urbano Parcheggi - in cui vengono definiti i criteri e le...

Intervista a Valentina Corrado, assessora al Turismo del Lazio

"Roma ripulita dal pattume è un diritto di cittadini e turisti, ma con il Porta a porta, non con il termovalorizzatore"

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.