lunedì, 8 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Una maggioranza risicata immette 256 milioni di soldi pubblici

Rifiuti, Ama in crisi nera M5S tenta il salvataggio

Rifiuti, Ama in crisi nera M5S tenta il salvataggio

Stefano Zaghis Amministratore di Ama

Dopo tre settimane di serrato dibattito in aula e nelle commissioni consiliari, dedicate al salvataggio di Ama, con tanto di Giunta Raggi sull’orlo della crisi, è arrivato sul filo di lana l’ok da parte dell’assemblea capitolina. Anche se con dei numeri, quelli della maggioranza targata M5s in consiglio comunale, sempre più risicati. Via libera, dunque, ai bilanci del triennio 2017-2019, finora mai approvati, ma soprattuto al piano industriale 2020-2024 e al piano di risanamento dell’azienda del Campidoglio. Virginia Raggi e i suoi provano a correre ai ripari per evitare la privatizzazione del servizio ed a risanare la società pubblica capitolina di igiene urbana, il cui destino è legato a doppio filo alla partita sul ciclo dei rifiuti del Lazio, nel frattempo piombato di nuovo nella solita emergenza. Non solo un pesante rosso di bilancio: tra le spine sui conti di Ama c’è anche un margine di profitto troppo basso. Il motivo? Una carenza di impianti di proprietà per trattare circa 1,6 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti dalla capitale. Gap che fa lievitare i costi, soprattutto per il conferimento dell’indifferenziato.

VORAGINE DA MEZZO MILIARDO
È questo, infatti, il nervo scoperto di Ama, che intanto, per sopravvivere, deve essere ricapitalizzata. Dai bilanci 2017-201 sono infatti emerse perdite d’esercizio per 240 milioni di euro. A tappare il buco milionario ci penserà il Comune, socio unico e titolare del 100% delle quote societarie. E con risorse proprie, quindi con i soldi dei romani. Prevista un’iniezione di liquidità da 256 milioni: un aumento di capitale di 100 milioni, più altri 50 da versare in cassa, in abbinamento a 106 milioni di crediti che il Comune rinuncia a riscuotete dalla propria controllata. Ma non è finita: in ballo, hanno ricordato i revisori dei conti dell’ente, ci sono ulteriori 200 milioni di euro che spuntano da una mancata riconciliazione debiti-crediti tra Comune e società. Così, nei prossimi anni, Roma Capitale potrebbe dover coprire una voragine da quasi 460 milioni.

 «MANCANO GLI IMPIANTI»
Gli investimenti messi in agenda per il quinquennio 2020-2024 ammontano a 340 milioni di euro: quasi quattro volte l’importo stanziato nel periodo 2015-2019. L’obiettivo è alzare l’asticella della raccolta differenziata dall’attuale 45 al 61% entro il 2024. Prospettive nettamente ridimensionate: basti pensare che, stando al piano varato quattro anni fa dei 5stelle, si parlava del raggiungimento di quota 70% nel 2021. Numeri rimasti su carta. Il nodo della questione, dunque, sarebbe in realtà un altro: «Ama, ad oggi, riesce a trattare nei propri impianti solo il 15% dei rifiuti urbani raccolti». Percentuale, secondo i dati preliminari 2020, ottenuta dal trattamento del 25% dell’indifferenziato, del 7% dell’organico e del 10% del multimateriale. In totale circa 250mila tonnellate l’anno (su 1,6 milioni).  La restante parte, quasi 1,4milioni di tonnellate di immondizia romana, prende così la strada di siti privati. Con ripercussioni soprattuto sulla spesa per l’indifferenziato: rispetto al 2015 è aumentato del 50% il costo medio unitario sostenuto dalla municipalizzata per trattarlo (tramite appunto trattamento meccanico-biologico, Tmb), avviarlo a recupero e infine smaltirne gli scarti in discarica: 180 euro a tonnellata contro i 120 di cinque anni fa.

ARRIVA IL MEGA-TMB DA 540MILA TONNELLATE L’ANNO
Effetto domino innescato dalla chiusura, datata 2018, del Tmb Ama del Salario. Senza contare che quello di Rocca Cencia da 230mila tonnellate annue, già a mezzo servizio, potrebbe concretamente chiudere tra pochi mesi. La parola d’ordine è «autosufficienza». Ecco dunque spuntare sei nuovi impianti, inseriti nel piano industriale, per tentare un balzo in alto sui ricavi. Due impianto biogas, già autorizzati dalla Regione e da realizzare entro il 2022, due centri di raccolta carta e multimateriale e uno per il recupero pannolini. Ma soprattutto un mega Tmb da 540 mila tonnellate da mettere in esercizio non oltre il 2024, per cui bisognerà però trovare un’area idonea. In totale, 880mila tonnellate l’anno in più sul fronte della capacità impiantistica.

11/04/2021
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

In 6 mesi già 530mila accessi e 25mila tonnellate consegnate

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Più del 50% saranno spiagge libere

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

I bandi a cura dei singoli Municipi

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Ritorno alla piena efficienza

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Presso i punti ex Pit

LA Polizia lo ha trasferito a regina Coeli

Tentato omicidio di una donna alla stazione di Trastevere, arrestato un 47enne

Tentato omicidio di una donna alla stazione di Trastevere, arrestato un 47enne
Gli agenti di Polizia della Squadra Mobile e del XII Distretto Monteverde, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale, hanno sottoposto...

Lavori effettuati dall'Anas

Strade riasfaltate, stavolta lavori al via in 8 municipi: ecco quali sono

Strade riasfaltate, stavolta lavori al via in 8 municipi: ecco quali sono

Protagonista un conduttore della linea tram 19

Trova portafoglio pieno di contanti e carte di credito e lo restituisce: sarà premiato

Trova portafoglio pieno di contanti e carte di credito e lo restituisce: sarà premiato
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

13 chilometri e 22 convogli

Metro G, da Termini a Tor Vergata, via ai lavori nel 2023

Metro G, da Termini a Tor Vergata, via ai lavori nel 2023

456 milioni di euro impiegati

Metro C, nuovi tram e due nuove tramvie: Tiburtina-Verano e sulla Palmiro Togliatti

Metro C, nuovi tram e due nuove tramvie: Tiburtina-Verano e sulla Palmiro Togliatti
Quaranta nuovi tram, le tranvie Palmiro Togliatti e Tiburtina-Verano, ma anche gli investimenti per la Metro C. Sono il cuore delle convenzioni tra il...

Presso i punti ex Pit

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica
Primo piano
Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Ritorno alla piena efficienza

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Presso i punti ex Pit

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Più del 50% saranno spiagge libere

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

In 6 mesi già 530mila accessi e 25mila tonnellate consegnate

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

I bandi a cura dei singoli Municipi

Saranno coinvolte le scuole

Municipio XII: formato protocollo d’intesa con Andi per la salute orale

Municipio XII: formato protocollo d’intesa con Andi per la salute orale
Il presidente di Andi Roma (Associazione Nazionale Dentisti Italiani Sezione Provinciale di Roma), dott. Gilberto Triestino e il presidente del Municipio...

Municipio XIV

WWF e Ortisti ripuliscono Valle Fontana

WWF e Ortisti ripuliscono Valle Fontana

Denunciato il proprietario

Salvati dalla Polizia Locale 3 cani rinchiusi a 38° e senza acqua e cibo

Salvati dalla Polizia Locale 3 cani rinchiusi a 38° e senza acqua e cibo
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Oltre un migliaio di articoli sequestrati dalla Polizia locale

Operazioni anti-abusivismo: maxi sequestro della Polizia Locale a fontana di Trevi

Operazioni anti-abusivismo: maxi sequestro della Polizia Locale a fontana di Trevi

Previsto servizio di bus sostituitivi

Trenitalia, dal 19 al 21 agosto stop ai treni tra Ostiense e Fiumicino aereoporto

Trenitalia, dal 19 al 21 agosto stop ai treni tra Ostiense e Fiumicino aereoporto
Trenitalia fa sapere che da venerdì 19 a domenica 21 agosto, per lavori di manutenzione programmata, la circolazione dei treni sarà sospesa tra le stazioni...

Di nuovo attive da giovedì 1 settembre

Zone a traffico limitato, ad agosto le Ztl notturne sono sospese

Zone a traffico limitato, ad agosto le Ztl notturne sono sospese
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.