martedì, Maggio 17, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Intervista a Eleonora Mattia, presidente Commissione Pari Opportunità

Regione, gli aiuti per le donne che vogliono fare impresa

Imprenditopria-femminile
Eleonora Mattia, Presidente Commissione Pari Opportunità della Regione Lazio
Eleonora Mattia, Presidente Commissione Pari Opportunità della Regione Lazio

L’imprenditoria femminile del Lazio resiste alla pandemia. Nonostante una leggera battuta d’arresto, a livello complessivo, che ha interrotto sei anni di crescita costante, le imprese guidate da donne riprendono a crescere nel 2021. Secondo i dati della Camera di commercio di Roma, infatti, se il IV trimestre del 2020 si è chiuso con 97.354 imprese attive partecipate in prevalenza da donne – contro le 102.589 del 2019, -5% circa – il 2021 si riapre positivamente. I dati UnionCamere mostrano che a livello nazionale tra il primo trimestre 2020 e il primo trimestre 2021 le nuove imprese femminili under 35 sono aumentate di oltre l’8%, contro un più timido, seppur sempre positivo, +2% di nuove attività iscritte al registro delle imprese dalle over 35. Per saperne di più abbiamo intervistato il presidente della commissione regionale “Lavoro Formazione e Pari Opportunità”, Eleonora Mattia.

Presidente Mattia, le donne imprenditrici appaiono ancora in numero ridotto però si registra una crescita delle donne pronte a creare e guidare una impresa. Cosa fare per incentivare questo trend?
“Il primo incentivo per l’imprenditoria femminile é la formazione per le bambine e le ragazze: educazione digitale e finanziaria e incentivi alla diffusione della cultura imprenditoriale femminile con percorsi formativi appositi di empowerment, reti di supporto e condivisione di buone pratiche”.

Gli incentivi all’imprenditoria rosa? Gli sportelli Forza8 per i nuovi progetti di imprenditoria al femminile

Zingaretti con la Mattia, il Governatore con la Presidente Commissione Pari Opportunità
Zingaretti con la Mattia, il Governatore con la Presidente Commissione Pari Opportunità

Togliendo gli ultimi provvedimenti, in questi anni cosa ha fatto la Regione Lazio per muovere il lavoro in rosa?
“Gli ‘Sportelli Donna Forza 8’ negli Spazi attivi del Lazio hanno intercettato in questi anni migliaia di donne con un’idea imprenditoriale, supportando la stesura di progetti e la partecipazione a bandi e diffondendo informazioni utili alla creazione di impresa. Su questo modello nella legge regionale 7/2021 abbiamo previsto l’introduzione, all’interno dei centri per l’impiego del Lazio, di appositi servizi di supporto a tutte le donne che cercano lavoro e in particolare di accompagnamento al lavoro autonomo, all’autoimpiego e alle start up. E poi la legge regionale sui servizi educativi che oltre a strumenti specifici – come gli incentivi per la costituzione di nidi aziendali e l’estensione dei bonus caregiver e baby sitting per le lavoratrici autonome – investendo sul sistema di welfare supporta le donne fattivamente dando loro strumenti di conciliazione per essere madri senza dover rinunciare al lavoro e all’espressione dei propri talenti”.

Un contributo a fondo perduto fino a 30mila euro per le imprese femminili che investono in innovazione

Allo stesso modo, quale è stato il suo lavoro in commissione per stimolare la crescita e il rilancio della imprenditoria femminile?
“La legge sulla promozione della parità salariale e sostegno all’occupazione femminile è sicuramente uno dei traguardi di cui vado più fiera. Al suo interno abbiamo previsto un focus specifico sull’imprenditoria femminile partendo dall’accesso al credito – con un fondo dedicato da 2,5 milioni – per le MPMI e lavoratrici autonome. Molto importante il Registro delle imprese virtuose e il relativo sistema di premialità per le aziende pubbliche e private con meno di cento dipendenti che rendono conoscibile e diffondono i dati relativi alla situazione del personale maschile e femminile, alla formazione, alla promozione professionale, ai passaggi di categoria o di qualifica, alla retribuzione effettivamente corrisposta. Un meccanismo, insieme a quello della creazione di reti impresa, che incentiva la diffusione di buone pratiche aziendali e un innesca un circolo virtuoso che riguarda la reputazione delle imprese”.

Può fornirci qualche numero sugli investimenti e sugli stanziamenti annunciati in questo periodo dalla Regione Lazio? Può parlarci del progetto “Innovazione sostantivo femminile” una grande opportunità per l’imprenditoria femminile.
“Il tema è di rilievo nazionale e il PNRR darà una grande spinta di sostegno con i 400 milioni di euro integrati a fine 2021 nel Fondo per l’imprenditoria femminile. Per quanto riguarda il Lazio, la legge sulla parità salariale è stata finanziata con 7,6 milioni di euro per il triennio 2021-2023 e la nuova programmazione 2021-2027 dei fondi europei si apre con il nuovo Avviso ‘Innovazione sostantivo femminile’ che nelle scorse edizioni ha finanziato 191 progetti per 5 milioni di euro complessivi. Quest’anno i fondi sono di 3 milioni e saranno destinati a contributi a fondo perduto, per un massimo di 30 mila euro a progetto, per le imprese femminili e le autonome che vogliono investire in nuove tecnologie, digitalizzazione e processi e sistemi di innovazione aziendali”.

18 Marzo 2022
Marco Montini

Marco Montini

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

elicottero-foro-italico2

Decollato da Pratica di mare

Internazionali di tennis: Fognini contro Sinner, interrotti da un fastidioso elicottero

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In