lunedì, 27 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Prestiti tasso zero/fondo perduto e Cigs

Regione, 900 milioni di € per aziende e lavoratori

Regione, 900 milioni di € per aziende e lavoratori

La fase 2 dell’emergenza Covid-19 è iniziata, ma i soldi a imprese e lavoratori o non so ancora arrivati o arrivano alla spicciolata. Così la Regione Lazio prova ad accelerare e prepara il bazooka per sparare liquidità nei conti correnti di aziende, partite iva, lavoratori, ma anche semplici cittadini meno abbienti. Un pacchetto anti-crisi, quello varato dalla giunta Zingaretti, che mobilita 900 milioni di euro, a cui si ne aggiungono altri 300 destinati a 166mila lavoratori laziali per la cassa integrazione in deroga, liquidata dall’Inps ma, a differenza di cig e assegni ordinari, gestita dagli enti regionali. Di quei 900 milioni, quasi la metà sono risorse sbloccate direttamente dalla Regione per finanziamenti alle piccole imprese. In sostanza, 450 milioni di euro è la somma di danaro messa a disposizione dalla Regione Lazio per aiutare le impresein difficoltà.
«Grazie ad un accordo finanziario con Cassa Depositi e Prestiti – ha infatti annunciato, in audizione in commissione Attività produttive, l’assessore regionale allo Sviluppo economico Paolo Orneli – abbiamo portato da 51 a 400 milioni di euro la dotazione per la prima linea di finanziamento del pacchetto regionale Pronto Cassa». «Nessuna Regione ha mobilitato le risorse che ha messo in campo la Regione Lazio», ha commentato invece Il vicepresidente della Regione, Daniele Leodori, anche lui intervenuto in videoconferenza al tavolo telematico della Commissione XI, scandendo le fasi di una ripartenza che passerà anche per l’apertura dei rubinetti per i contributi a fondo perduto.

IL SALVAGENTE DI CDP
L’intesa preliminare raggiunta con Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) arriva come un provvidenziale salvagente per le piccole imprese del Lazio, ossia quelle fino a 9 dipendenti, destinatarie del primo bando già lanciato dalla Regione nell’ambito del pacchetto Pronto Cassa. Farà infatti capitalizzare all’ente regionale altri 350 milioni di euro da mettere sul piatto per l’erogazione di prestiti di 10 mila euro a tasso zero e con restituzione in 5 anni (partendo dal 2021). «In questo modo – ha spiegato l’assessore Orneli – riusciremo a soddisfare tutte le 42mila domande che ci sono pervenute». Già, perché il 20 aprile, dopo il boom di richieste, la Regione è stata costretta a bloccare, sul sito FareLazio, la presentazione delle richieste di finanziamento: il budget a disposizione – 51 milioni di euro pescati dal tesoretto regionale dei fondi strutturali europei di investimento (fondo Por-Fesr) – era infatti sufficiente a liquidare solo 1/5 delle domande arrivate. Ma per superare l’impasse, dopo l’ok dei comitati interni di Cdp, si attende ora il via libera definitivo all’accordo da parte del consiglio di amministrazione che guida l’ente finanziario pubblico, controllato quasi interamente dal Ministero dell’Economia. «La prossima riunione del cda di Cassa Depositi e Prestiti dovrebbe tenersi tra l’11 e il 21 maggio», ha fatto sapere Leodori. «Il giorno dopo potremmo avere i soldi in cassa. Il pagamento delle prime 5mila domande di finanziamento avverrà entro metà maggio. Le restanti entro la prima decade di giugno», ha promesso il ‘numero due’ della giunta Zingaretti.

PRESTITI E GARANZIE
Ma nel pacchetto Pronto Cassa c’è anche altro. A cominciare dai 100 milioni di euro della provvista concessa dal Banca europea per gli investimenti (Bei): soldi che saranno trasferiti agli istituti di credito e che sbloccheranno 200 milioni di prestiti sopra i 10mila euro e a tasso agevolato. «Su questa misura stiamo procedendo spediti – ha detto l’assessore Orneli – Abbiamo già selezionato tre banche che erogheranno il credito e che stanno negoziando le condizioni con la Bei. Sono Unicredit, Banco Popolare di Sondrio e Banca di Credito Cooperativo di Roma». E poi ancora 20 milioni di euro di garanzie (finanziati da Regione, Camere di Commercio del Lazio e Ministero dello Sviluppo Economico) che, tramite la sezione regionale del Fondo centrale di garanzia per le pmi, apriranno l’ombrello su 200 milioni di credito. «Le risorse regionali sono già state trasferite al Fondo», ha annunciato il delegato allo Sviluppo economico. Nel frattempo, però, le garanzie statali del  Fondo centrale di garanzia, per finanziamenti da 25mila a 800 mila euro, non stanno ancora mobilitando la liquidità prevista per imprese e partite Iva laziali. Tant’è che il vicepresidente Leodori, la scorsa settimana, ha inviato una lettera di sollecito all’Associazione bancaria italiana (Abi).

SUSSIDI A FONDO PERDUTO
Questione sussidi. La Regione ha anche previsto 43 milioni per il bonus affitto, di cui la metà provenienti anche in questo caso da fondi europei non ancora impegnati nelle specifiche missioni dall’ente regionale. «Finora abbiamo congelato queste somme per risolvere il problema del bando sulla prima linea di prestiti di Pronto Cassa – ha spiegato Daniele Leodori – Ora possiamo concentrarci sul fondo perduto». Risorse, quelle che non prevedono la restituzione, che per stessa ammissione del vice di Zingaretti «sono limitate». «Abbiamo realizzato una mappatura della platea dei destinatari dei contributi – ha sottolineato invece  il collega di giunta Orneli –, in modo evitare l’incubo del ‘click day’». Stanziamenti a fondi perduto sono previsti nel decreto del Governo di maggio, ma – senza aspettare il provvedimento – la Regione ha attinto ancora una volta dai propri fondi di sviluppo arrivati dall’Ue e ha nel frattempo lanciato un bando da 40 milioni per una serie di bonus destinati a disoccupati, sospesi dal lavoro, colf, rider e tirocinanti.


«Sbloccare le opere pubbliche». commissariamento per la Roma-Latina?
«È necessario uno sblocco delle opere pubbliche – dichiara Leodori – che rappresentano la leva finanziaria più importante per il Pil regionale e possono avere un impatto immediato nella ripresa economica della regione. Stiamo valutando le risorse da destinare direttamente ai Comuni. Stiamo inoltre lavorando, in accordo con il Governo, per individuare una serie di opere che, per essere portate avanti, devono essere sottoposte a commissariamento straordinario». Sul fronte delle grandi opere ‘strategiche’, nella lista di quelle che il Governo vuole commissariare pare che ci sia anche la tanto agognata autostrada Roma-Latina, inserita in un pacchetto da 3 miliardi euro per le opere pubbliche del Lazio. La conferma arriva direttamente dalla ministra di Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli.


Riaperture, «Niente strappi con il Governo»
«Niente strappi con il Governo, nessuna fuga in avanti non concordata rispetto a tempi di riapertura», ha scandito a chiare lettere il vicepresidente Daniele Leodori. «Tuttavia – ha proseguito – il Lazio ha un indice di contagio basso e apriremo un confronto costante per valutare la possibilità di accelerare su alcuni fronti. Ad esempio, non credo che dovremo attendere il 1 giugno, come da previsione del Governo, per riaprire parrucchieri e centri estetici».


 

11/05/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
I più letti
Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Nella zona dell'Eur

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito il provvedimento con il quale il Giudice per le Indagini Preliminari del...

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Questa notte ad Ostia sul lungomare Amerigo Vespucci le Volanti della Polizia di Stato sono intervenute tempestivamente per la segnalazione di un probabile...

Digos di Roma e DDA di Napoli

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Operazione

Scritto ricevuto dalla redazione

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta
Continuo a leggere sulla stampa che mentre si cercano le cause dell’immane rogo che il 15 giugno scorso ha investito il Gassificatore e l’impianto...

Controllo sui consumi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Michel Emi Maritato

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma
Nell’ambito dei servizi mirati ai controlli nell’area del Quarticciolo, finalizzati a contrastare lo spaccio di stupefacenti ed i reati predatori,...

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.