mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

I messaggi di cordoglio sommergono i social

Addio a Raffaella Carrà, la regina della tv italiana è morta a 78 anni

Addio a Raffaella Carrà, la regina della tv italiana è morta a 78 anni
Addio a Raffaella Carrà. La cantante, ballerina e presentatrice italiana, nota in tutto il mondo come la Regina della tv italiana, si è spenta oggi a Roma all’età di 78 anni, per una grave malattia di cui non era trapelato nulla alle cronache. A dare il triste annuncio il compagno di una vita Sergio Iapino, al quale è stata a lungo legata: “Raffaella ci ha lasciati. È andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre”. Dietro di sé ha lasciato un ricordo indelebile, di una donna grintosa, allegra, entusiasta, icona di grande professionalità.

LA RAGGI: CI LASCIA ICONA DELLA TV

 “Ci ha lasciati Raffaella Carrà, icona della tv italiana. Con il suo sorriso e la sua eleganza è entrata nelle nostre case portando allegria e spensieratezza. Nessuno di noi dimenticherà il suo talento. Roma è vicina alla famiglia e a coloro che l’hanno amata. Ciao, Raffaella”. Lo scrive su Twitter la sindaca di Roma, Virginia Raggi.

PROFONDA TRISTEZZA

“Grande tristezza! Con Raffaella Carrà se ne va un pezzo della storia d’Italia”. Così in un post su Facebook il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

ADDIO RAFFAELLA

 “Con la scomparsa di Raffaella Carrà se ne va la Signora della televisione italiana. Una donna di grande talento, passione e umanità che ci ha accompagnato per tutta la vita. Addio Raffaella”, così il ministro della Cultura Dario Franceschini.
 
raffaella copertina

L’INTERVISTA SU ACQUA E SAPONE

Esattamente 15 anni fa intervistavamo Raffaella Carrà per la rivista Acqua&Sapone (mensile edito da Medium srl, stesso editore de il Caffè). Ripubblichiamo l’intervista realizzata da Giuseppe Stabile:

 

Raffaella Carrà: servire la vita con amore

La voglia di rischiare per condividere un sogno: la gioia dell’adozione a distanza. Ed ora la speranza di riproporre l’avventura di “Amore” dopo il successo di ascolti e il sostegno di quasi tutta Mamma Rai…

Anche la televisione ha un’anima. Sembra assurdo dirlo in questi tempi di programmi spazzatura, reality show, informazione manipolata e nefandezze varie. Come sempre, quello che fa la differenza è la qualità delle persone. E, quando si mettono in gioco uomini e donne che hanno dentro qualcosa di vivo, allora anche il tubo catodico prende vita. Anzi dona Vita, come nel caso della trasmissione Amore andata in onda dal 25 marzo su RaiUno, ideata e condotta da Raffaella Carrà, che ha voluto condividere con noi la gioia e l’impegno di questa scelta.

«Ho ricevuto diverse proposte per condurre dei reality show, ma proprio non riesco a fare quel genere di trasmissioni che spingono i partecipanti al litigio, all’aggressione o cose di questo tipo. Ho preferito rischiare con una proposta originale e difficile, ma che ho sentito profondamente mia, facendo un programma unico al mondo».

Credo che il pubblico, oltre che per lo spettacolo, abbia gradito il Suo programma, perché è stato un autentico servizio alla vita.
«Dopo Pronto Raffaella e Carramba che sorpresa! ho capito che ero cambiata, che non avrei più potuto lavorare senza fare qualcosa anche per gli altri. Nel mio piccolo ho cercato di fare, con Sergio Japino, un programma contro corrente. Ma per questo devo ringraziare chi in Rai ha creduto in me e mi ha appoggiato (vedi intervista a Paolo De Andreis, ndr)».

Nonostante questo diffuso senso di degrado che pervade la nostra società, l’Amore vince sempre, anzi ha già vinto e la Sua vittoria è presente in ogni bambino che è concepito, in ogni essere nel quale vive immortale la forza e la bellezza di Dio Creatore. Solo che per crederci veramente bisogna farne esperienza diretta: da quel momento l’esistenza non è più la stessa e non puoi far a meno di comunicarlo agli altri. È stato così anche per Raffaella Carrà, che, dopo aver toccato con mano la gioia di salvare tanti bambini sofferenti, ha vissuto una grande trasformazione interiore, tanto da volerla condividere con tutti gli italiani.

«Con Amore ho realizzato un grande sogno, quello di poter condividere con il pubblico l’emozione, la tenerezza e la gioia che ho provato grazie alla mia personale esperienza con l’adozione a distanza, dato che attualmente sostengo dieci bambini in varie parti del mondo. Contemporaneamente ho voluto affrontare la sfida con l’Auditel: gli elevati ascolti medi delle otto puntate, ottenuti da un programma così complesso, sono da ritenersi quasi miracolosi. Il vero miracolo, comunque, l’hanno compiuto i telespettatori: sono state quasi 140mila le adozioni a distanza realizzate grazie ad Amore. Il pubblico, evidentemente, ha compreso lo spirito di quest’operazione ed ha risposto col cuore. Ma tutto questo non mi stupisce perché, nonostante le tragiche notizie dei telegiornali, i problemi economici ed Internet, il mondo è pieno di gente perbene che si adopera per gli altri, che lavora onestamente e continua a credere in un mondo migliore».

È incredibile pensare che l’eccezionale risultato di circa 140.000 adozioni a distanza è solo la punta di un movimento più grande che è partito dal suo programma.
«Sono felicissima di questo. So che grazie al nostro messaggio c’è stato un grande aumento di richieste di adozione a distanza attraverso altri canali, come il passaparola, le parrocchie o altre associazioni. In realtà io non ho fatto altro che dare visibilità ad un tema già molto sentito dalla gente. Quello che conta è che, con l’adozione a distanza, possiamo fare un’esperienza diretta, personale e concreta di una relazione d’amore. Non si può spiegare razionalmente come è possibile amare un bambino tanto lontano solo scrivendogli delle lettere, ma così facendo noi sentiamo che lui è parte della nostra esistenza. Quando poi lo incontriamo di persona, allora succede qualcosa di meraviglioso: come descrivere cosa si prova ad abbracciare un bambino che hai salvato permettendogli di restare nella propria terra e tra la sua gente? Inoltre, non c’è cosa più vera che entrare in contatto con la gioia e la pulizia che hanno dentro questi bambini poverissimi di cose materiali. Guardando la vita che c’è nei loro occhi, capisci che i bambini sono la vera ricchezza dell’umanità. Da quel momento comprendi che non puoi più tradire la vita che nasce e che devi fare il massimo per garantirgli la dignità che merita».

Ritiene possibile che questo tipo d’esperienza possa aiutare noi occidentali, sempre più smarriti in un masochistico consumismo, a ritrovare il senso profondo della vita e della relazione d’Amore?
«Si sostiene che per star bene con gli altri bisogna prima stare bene con se stessi. Certamente è vero. Ma penso che, guardando negli occhi un bimbo che non ha nulla, neanche da mangiare, oppure che invece di giocare lavora dalla mattina alla sera col sorriso sulle labbra, ecco, penso che questo sia di grande aiuto anche e soprattutto per chi non è sereno con se stesso, per imparare a riconoscere le cose veramente importanti della vita. E l’Amore per gli altri è senz’altro una di queste. Noi viviamo in una civiltà in cui abbiamo molte difficoltà a vivere i rapporti umani. Ma, entrando in contatto con queste culture così lontane e diverse dalla nostra, ci rendiamo conto che è possibile comunicare in profondità anche senza parole. Ormai siamo stanchi di parole prive di vita ed umanità e queste esperienze ci aiutano molto. Solo ora sto cominciando a comprendere che, dedicare la propria vita ai bambini sofferenti, non significa solo dare un po’ d’aiuto o fare la carità: è molto di più, è amare».

Esprimere fino in fondo tutta la nostra identità, facendo esperienza di relazioni basate sul rispetto reciproco. Con questa qualità arrivare ad aiutare chi sta nella sofferenza del corpo e dell’anima, vicini e lontani, al di là delle barriere culturali e religiose.
«Io sono cattolica, anche se poco praticante. Ma credo che questo c’entri poco, perché è messa in gioco la possibilità di avere una relazione personale, uno scambio profondo di vita. A conferma di questo, c’è che moltissime delle telefonate con le promesse di adozione che abbiamo ricevuto, sono state fatte direttamente da bambini o dai loro genitori che essi stessi avevano convinto. Questo è il bello della vita ed io sono contenta d’essere ancora capace di stupirmi».

Credo che l’adozione a distanza realizzata con vero amore, fuori da ogni struttura ed organizzazione economica, lontano da ogni forma di assistenzialismo, sia il modo migliore per arrivare a realizzare una globalizzazione della solidarietà.
«Di fronte a tanta sofferenza che c’è nel mondo non si può rimanere indifferenti e ci sono molti modi per fare del bene. Io ritengo che la strada migliore per un’azione di solidarietà veramente efficace è quella dell’adozione a distanza che permette un rapporto da persona a persona. Può essere utile raccogliere fondi per costruire infrastrutture, scuole o altro, ma sono convinta che avere un rapporto diretto e personale con un bambino che ha bisogno di essere aiutato è una cosa davvero rivoluzionaria. È per questo che, nonostante non sia molto semplice portare in Tv temi così delicati, spero con tutto il cuore di poter presto riproporre Amore».

05/07/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.