L’istruzione è un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione italiana, la scuola deve riaprire in sicurezza, dando priorità alla didattica in presenza. A settembre, a ben sei mesi dalla chiusura, non si potrà più parlare di emergenza. La “didattica a distanza” è la didattica dell’emergenza, non è possibile proporla come soluzione per il nuovo anno scolastico 20/21. Per questo motivo il Comitato “Priorità alla Scuola” per sabato 23 maggio, alle ore 15.30, organizza una mobilitazione a livello nazionale per chiedere al Governo più insegnanti, assunzione precari e precarie, più personale A.T.A, più scuole, più spazi (ovvero rendere agibili le strutture esistenti e costruirne di nuove, temporanee, sostenibili e utilizzare spazi dismessi), più educazione all’aperto, più risorse per la Scuola Pubblica. Le mobilitazioni si svolgeranno in molte città italiane e nella Capitale l’appuntamento sarà a Largo Bernardino Da Feltre. Finora il Comitato “Priorità alla Scuola” non ha ricevuto alcuna risposta alla lettera, sottoscritta da circa 85mila firme che è stata inviata lo scorso 18 aprile alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. Né negli ultimi decreti del Governo né nelle recenti dichiarazioni rilasciate dalla ministra emergono linee chiare sulle modalità di apertura della scuola a settembre. Per questa ragione il Comitato ha deciso di organizzare una manifestazione in forma statica in luoghi simbolici e centrali di numerose città italiane per chiedere che tutte le scuole siano aperte a settembre, in presenza, in continuità e in sicurezza. Attualmente, le regole per manifestare prevedono il distanziamento obbligatorio di 2 metri tra le persone e/o nuclei familiari e l’uso obbligatorio della mascherina. Il Comitato sta già invitando a seguire le pratiche di comportamento indicate dalle istituzioni. Queste pratiche potranno aiutare tutti a esercitare il proprio di diritto a manifestare senza timori. È importante avere cura della salute di chi partecipa all’iniziativa pubblica.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Gualtieri firma l'ordinanza
Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Nella zona dell'Eur
Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Sul lungomare Amerigo Vespucci
Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Digos di Roma e DDA di Napoli
Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo
Scritto ricevuto dalla redazione
Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta
Controllo sui consumi
Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”
Michel Emi Maritato
Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
L'approfondimento de Il Caffè di Roma
Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti
Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma
Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco
Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio
Bloccata emorragia al braccio
Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599