mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Tortoriello: viabilità , rifiuti, decoro

Il Presidente Unindustria Roma-Lazio: “Roma ha bisogno di un piano per il futuro”

Il Presidente Unindustria Roma-Lazio: “Roma ha bisogno di un piano per il futuro”
Il Caffè di Roma ha intervistato Filippo Tortoriello, dal 2016 presidente di Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma e Lazio, di professione ingegnere civile e Amministratore Delegato di Gala spa, società leader in Europa nei settori energia e gas. Con lui, prosegue il nostro viaggio all’interno del tessuto produttivo della città eterna.

Presidente, Roma è in declino?

“Roma è una delle città più belle al mondo, purtroppo negli ultimi anni sta dando di sé un’immagine davvero negativa. C’è una perdita di attrattività determinata da una serie di aspetti legati soprattutto al tema dei rifiuti, dei trasporti e del decoro”.

Cosa è mancato in questi anni?

“Quello che trovo grave, per la capitale del nostro Paese e per quello che ha rappresentato la nostra città nei suoi 2500 anni di storia, è che non abbia una visione, un piano strategico a medio e lungo termine come hanno tutte le grandi capitali e le metropoli del mondo”.

Come sta il tessuto produttivo della città e di tutta l’area metropolitana?

“Se guardiamo alla città metropolitana possiamo dire che rappresenta l’82% del Pil della Regione Lazio. Sicuramente è un tessuto produttivo nell’insieme positivo, trainato da imprese del settore aereonautico, aereospazio, farmaceutico, ICT, audiovisivo e del turismo. Sicuramente c’è una buona effervescenza nel nostro tessuto imprenditoriale”.

La crescita del numero delle imprese non sempre è un buon segnale però…

“È vero, ci sono delle difficoltà soprattutto nella città di Roma che è più legata ai servizi e dove si registra un plus tra imprese che nascono e imprese che muoiono ma senza che queste creino lavoro e valore aggiunto. Nella maggior parte dei casi si tratta di tentativi individuali di uscire da una situazione di difficoltà economica. Il lato positivo però di questa situazione è che c’è molta voglia di impegnarsi e di non arrendersi”.

Si vive troppo di servizi in questa città?

“Un’economia è florida se c’è equilibro tra il settore manifatturiero e quello dei servizi e questo equilibrio possiamo dire che nella città metropolitana c’è. Il fatto che la città di Roma viva principalmente di servizi non è un impedimento per individuare nuove progettualità”.

Milano è centro finanziario, Roma che cos’è?

“Roma ha tutte le caratteristiche per diventare una città internazionale. È l’unica città che per 2500 anni è stata il punto di riferimento culturale a livello mondiale, nessuna città al mondo può vantare caratteristiche simili, non a caso “Roma” è il primo brand  più cliccato nei motori di ricerca. Per valorizzare ulteriormente Roma è necessario dotarsi di un piano strategico che la faccia diventare una città internazionale, attrattiva, resiliente, ecosostenibile che possa garantire nel tempo una migliore qualità della vita alla persona”.

Quindi è necessario un intervento pubblico per risollevare la situazione?

“Sì, Roma, essendo la capitale, ha bisogno innanzitutto di risorse pubbliche così come avviene per tutte le capitali del mondo.  E’ necessario investire in primis in  infrastrutture, fondamentali in un contesto come il nostro, sulle quali auspichiamo fortemente che quanto prima arrivino interventi pubblici.  Mi riferisco in particolare alla Roma – Latina, opera strategica, alla Cisterna – Valmontone, alla Orte – Civitavecchia e al raddoppio della Salaria. Le faccio un esempio: le multinazionali farmaceutiche  del territorio pontino ci raccontano che Roma è la sede più richiesta dove i manager vorrebbero non soltanto lavorare ma anche soprattutto vivere. Il problema è che per entrare ed uscire da Roma, si corre il rischio di perdere 2 o 3 ore del proprio tempo per fare il tragitto casa – lavoro, lavoro – casa. Le infrastrutture servono per migliorare la qualità della vita e per far diventare più attrattivo il nostro territorio e per incentivare gli investimenti privati”.

Roma è anche capitale dell’Università, come si può sfruttare meglio questo fattore?

“Siamo la prima regione a livello europeo per sistema universitario e centri di ricerca, bisogna valorizzare in maniera più incisiva questa peculiarità. Bisogna investire nel dialogo tra il mondo universitario ed il sistema delle imprese presenti nella nostra Regione,  in modo da supportare adeguatamente le esigenze delle stesse utilizzando i centri di ricerca ed il capitale umano presente nelle varie università. Come Unindustria per valorizzare la tematica impresa 4.0, abbiamo costituito il Digital Innovation Hub del Lazio: le piccole imprese, che rappresentano oltre l’ 85% del nostro tessuto produttivo, per crescere ulteriormente e internazionalizzarsi hanno bisogno di fare innovazione tecnologica e di  digitalizzare i propri processi produttivi. Per supportare ulteriormente questo processo  abbiamo sottoscritto un Accordo Quadro con i principali atenei del Lazio, precisamente 7, di cui 5 pubblici e 2 privati, accordo che vede la partecipazione della Regione e nel quale entrerà nelle prossime settimane anche l’Abi”.

Visto che ha citato la Regione, come sono i rapporti con le istituzioni del territorio?

“Con la Regione Lazio abbiamo ottimi rapporti. Con il Comune di Roma non riusciamo ad avere un dialogo che sia proficuo nel tempo. Come ho già precisato a Roma manca un piano strategico per il rilancio della città, per questo motivo abbiamo formulato una proposta chiamata Roma Futura 2030-2050 .Tale proposta è stata fatta propria da tutte le altre associazioni datoriali  e dalle organizzazioni sindacali. Anche le forze politiche, di maggioranza ed opposizione, presenti all’interno della Commissione attività produttive della Regione Lazio, hanno sposato all’unanimità il nostro progetto. Mentre con il Comune di Roma abbiamo una difficoltà a dialogare”.

Ma nell’immediato, invece, che proposte avete, per esempio per risolvere il problema rifiuti?

“Premesso che questa problematica non è mai stata affrontata dalle amministrazioni passate, il problema viene da lontano. Però come diceva M.L.King, se trovi una situazione negativa e non fai nulla per eliminarla sei anche tu responsabile della stessa.  Poiché il problema dei rifiuti ha un impatto sulla qualità della vita dei cittadini, con la collaborazione di Enea, nei prossimi mesi verrà presentato uno studio per risolvere definitivamente il problema dei rifiuti solidi urbani nell’ambito dell’economia circolare. A tal proposito, la scorsa primavera, siamo stati a Copenaghen, per incontrare il Comune e capire come hanno gestito il tema rifiuti, ed è stata anche l’occasione  per visitare il loro termovalorizzatore che è un impianto all’avanguardia a livello mondiale”.

Ma quindi Presidente ci sono dei segnali positivi, cosa vede all’orizzonte?

Credo che se non ci liberiamo della clausola di salvaguardia dell’IVA, che condiziona fortemente le finanziarie del nostro Paese, difficilmente potremo avere risorse per il rilancio dell’economia dell’Italia. Il sistema delle imprese ha in questi anni contribuito in maniera fondamentale a mantenere il nostro paese competitivo e ha permesso di confermarci come il secondo paese manifatturiero d’Europa.  Per quanto riguarda il futuro prossimo il principale fattore di crescita risiederà nell’European Green New Deal che rappresenta anche per noi una grandissima occasione. Più in generale se la politica fosse in grado di mettere il nostro Paese nelle condizioni di stare al passo delle altre nazioni europee potremmo aspirare in pochi anni ad avere un economia fortemente in crescita.

31/01/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.