Nuovi fondi per la ricerca, opportunità professionali per i giovani e non solo: queste, per le università, le prospettive del PNRR, il piano nazionale per la ripresa e la resilienza che il governo italiano ha predisposto per investire i fondi della ripresa post Pandemia. Per stimolare il dibattito su come il mondo dell’Università possa cogliere le opportunità ad esso connesse in un contesto di internazionalizzazione, l’appuntamento è giovedì 28 ottobre presso l’Aula Magna dell’università Campus Bio-Medico di Roma per un momento di riflessione a più voci, dal titolo “La Dimensione Internazionale del PNRR, le nuove priorità dell’internazionalizzazione nel sistema universitario italiano”.
INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Innovazione e internazionalizzazione sono i requisiti che vengono richiesti agli Atenei che sapranno aderire alla chiamata del PNRR, in un contesto ad alta intensità di conoscenza, che possa stimolare i giovani a fare esperienza nelle reti internazionali delle accademie. Proprio l’esperienza della pandemia ha infatti determinato la nascita di nuovi paradigmi formativi e di potenziamento di fondamentale importanza per la futura classe dirigenziale.
I PARTECIPANTI
Stimoli e suggestioni proverranno dalle personalità del mondo della ricerca, università e istituzioni chiamate a partecipare: l’onorevole Irene Tinagli, Presidente Commissione Affari Economici e Finanziari del Parlamento europeo, Maurizio Tira, Delegato CRUI per gli Affari Internazionali, Gianluigi Consoli, Direttore Generale MIUR, Francesco Profumo, Presidente Uni-Italia, Claudia Peritore, Agenzia Nazionale ERASMUS +, Piergiorgio Bianchi, Talents Venture, e Paolo Pozzilli, Presidente Master’s Degree Programme UCBM. Gli interventi saranno moderati dal giornalista Mario Orfeo, direttore del Tg 3.
PREMIO NEVERGIVEUP
Oltre al saluto augurale da parte del Magnifico Rettore del Campus, Raffaele Calabrò, l’Ateneo darà il suo contributo premiando, nell’ambito del concorso #Nevergiveup, 8 studenti o laureati di che abbiano svolto un periodo di mobilità internazionale durante la pandemia da Covid-19. Il premio riguarda i Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e i Corsi di Laurea o di Laurea Magistrale afferenti alle discipline S.T.E.M. (Science, Technology, Engineering, Mathematics) degli atenei italiani riconosciuti. Oggetto del concorso: video pubblicati dai ragazzi su Instagram sull’esperienza accademica, lavorativa e/o socioculturale vissuta durante l’emergenza sanitaria.
Per ulteriori informazioni e per registrarsi: https://campus-biomedico.segreteria-eventi.it/app/registrati-open