giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Troppo smog, troppe macchine e trasporto pubblico carente

Legambiente boccia la mobilità della Capitale

Legambiente boccia la mobilità della Capitale
Una città inquinata, con troppe macchine, poche piste ciclabili, un trasporto pubblico precario, che avrebbe deciso bisogno di rilancio. Questa è la Roma della mobilità ai tempi del Covid, una mobilità in crisi, i cui effetti negativi si traducono in disagi e disservizi per utenti e cittadini. A fare il punto della situazione è Legambiente Lazio che con il suo “Ecosistema Mobilità Roma 2022” racconta criticità e prospettive del settore trasportistico. “Roma, come tutte le città italiane, deve essere al centro di un’urgente transizione verso nuovi modelli a zero emissioni, di cui la mobilità è un pilastro per ridisegnare l’impianto urbano e i modelli sociali di convivenza e di sostenibilità. Ripensare le città a partire dalla prossimità delle funzioni e degli incontri della vita quotidiana (la città dei 15 minuti), è l’idea che, con la situazione pandemica, si è resa ancora più evidente e praticabile. Sono state messe in pratica nuove idee di socialità e di prossimità, mostrando in concreto come la resilienza sociale e la rigenerazione urbana vadano costruite a partire da nuovi stili di mobilità, condivisa, elettrica, a piedi e in bici”, suggerisce Legambiente. Ed è su questi punti che le Amministrazioni comunali, quella dell’attuale Gualtieri ma anche quelle che verranno, dovranno dare una vera svolta: svolta che può essere data già oggi, sfruttando al meglio le risorse economiche in arrivo con Il Piano di Ripresa e Resilienza.

TROPPO SMOG E TROPPE MACCHINE

Roberto Scacchi, Presidente Legambiente di Roma
Roberto Scacchi, Presidente Legambiente di Roma

L’esigenza di adottare questi nuovi modelli è data anche dalla situazione dell’inquinamento che vede la Capitale, nel 2020, con un andamento critico sulle emissioni di Pm10, e per quanto riguarda la concentrazione di biossido d’azoto (40μgr/mc per l’NO2) si sfiora il limite di legge medio annuo. “E questo pur avendo usato l’auto il 20% in meno del 2019, dati riportati e sintetizzati nella pagella alla città di Roma presentata in occasione della tappa della campagna nazionale Clean Cities 2021. Da tenere estremante conto che il 2020 è stato l’anno delle lunghe settimane di lockdown, in cui i chilometri pro-capite percorsi quotidianamente sono diminuiti dell’85%”, ricorda Legambiente. E non dimentichiamoci poi dell’alto tasso di motorizzazione in città: con 62 automobili su 100 abitanti, Roma è tra i più alti d’Italia e d’Europa.

TRAM IN CRISI E TPL A PEZZI

Altro capitolo poco dignitoso è quello dei tram, con Roma che è dotata di soli 31 km di tranvie, niente rispetto ai 187 di Torino o i 180 di Milano. L’età media dei convogli tranviari romani si attesta a 34,1 anni e il 100% hanno oltre 15 anni di vita. Più in generale, la crisi del servizio pubblico di trasporto, è confermato da altri numeri preoccupanti. “Il parametro (fonte ATAC) del numero di passeggeri per abitante in un anno, in pratica il numero medio di viaggi sul trasporto pubblico di ciascun romano, ha subito un tracollo nel 2017 scendendo sotto a 400, dai 513 del 2015, a leggere questo dato negli ultimi 5 anni presi in considerazione (2015-2020) c’è un -36% di utilizzo del TPL che ne dimostra l’inefficacia e la totale sfiducia da parte del cittadino alla quale consegue un maggior uso del veicolo privato con il peso ambientale conseguente. A ciò corrisponde anche il calo dell’offerta di TPL (km-vettura/ab) da 60 a 57 nello stesso arco temporale”, scrive l’associazione ambientalista.

METROPOLITANA CARENTE

Tra le più grandi carenze di Roma figurano poi le metropolitane e la loro totale assenza per gran parte dei quadranti urbani. Il confronto sui km di metro a disposizione dei cittadini di altre città europee è impietoso con 1,4 km di metro ogni 100mila a Roma, (a Madrid 4,5, a Berlino 4,3 e Londra 3,9). Anche il computo chilometri complessivo è altrettanto disarmante con 60 km a Roma, 213 km a Parigi, 402 km a Londra, 294 a Madrid. “Per la fotografia della situazione – puntualizza ancora Legambiente Lazio – vanno aggiunti i tempi di passaggio, la metro B e la diramazione B1 ha frequenza da 4 a 15 minuti, mentre la linea C ha “finalmente visto scendere” in orari di punta, la frequenza a 9 minuti, che diventano 12 negli orari di morbida. In Capitali come Londra, Parigi, Madrid e Berlino le metropolitane hanno tutte frequenze tra i 2 ed i 4 minuti negli orari di punta e tra i 7 ed i 9 minuti negli orari di morbida”. Senza considerare la crisi impietosa delle ferrovie ex concesse, su tutti la Roma Lido, che segna disagi e disservizi quasi quotidianamente.

LE PROPOSTE PER UNA ROMA SOSTENIBILE

Per una mobilità realmente sostenibile, efficiente ed efficace Legambiente propone dunque una serie di azioni: dalla chiusura dell’anello ferroviario alle auto e dalla realizzazione delle stazioni previste alla immissione di tram e bus elettrici. E ancora: più corsie preferenziali, meno spazio alle auto per restituirlo alle persone, corsie per ciclisti e micromobilità elettrica, il Grab; maggior sicurezza per i pedoni, ampliamento delle Metropolitane, più alberi, più marciapiedi e più pedonalizzazioni. Questa la sfida del futuro. Roma e il Campidoglio la vinceranno?

06/02/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.