Ampliare il perimetro di vincolo della proposta di Istituzione del Monumento naturale Lago ex SNIA – Viscosa inserendo al suo interno anche i manufatti dismessi come testimonianze storico-architettoniche: è questa la proposta che la Giunta Capitolina ha fatto recapitare alla Regione Lazio nei giorni scorsi. “Perchè il paesaggio – spiega l’Assessore all’Urbanistica Luca Montuori – è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni, nelle aree urbane come nelle campagne, in tutte le zone di vita quotidiana”. “Ed è in questo quadro – sottolinea – che si inserisce il valore che negli anni, soprattutto grazie ai cittadini che hanno e continuano a difenderla, ha assunto l’area dell’ex Snia, parte di un sistema naturalistico di corridoi ambientali che collegano la valle dell’Aniene attraverso il Parco di Centocelle fino al Parco dell’Appia”. “Nella richiesta – fa sapere Montuori – abbiamo sottolineato tra le altre cose come sia opportuno recepire le trasformazioni culturali in atto e le mutate condizioni di contesto che ci devono portare alla riconsiderazione della nozione stessa di “monumento naturale” volendo valutare in maniera approfondita la complessità delle relazioni tra spazi antropizzati e spazi naturali nei contesti urbanizzati”. “Vista la rilevanza ambientale e sociale che ha assunto oggi l’area ex SNIA Viscosa nel quadrante di riferimento, visto il suo ruolo di salvaguardia di nuovi ecosistemi formatisi negli anni recenti e l’interesse per i processi di rinaturalizzazione degli ambienti antropizzati con evidenti benefici per l’ambiente – conclude l’Assessore – è intenzione di Roma Capitale, in accordo con gli indirizzi politici individuati dal Municipio V e dall’Assemblea capitolina, avviare un’attività di ripianificazione di importanti aree da salvaguardare per la loro valenza ambientale e tra queste il contesto che comprende, oltre al perimetro individuato, le aree confinanti al fine di riequilibrare le relazioni tra sistemi naturalistici, ridefinendo le aree da destinare a verde e servizi pubblici. Pertanto con la proposta di ampliamento chiediamo di valutare la possibilità di inserire all’interno del perimetro previsto per l’istituzione del vincolo di Monumento naturale dell’area in oggetto, i manufatti dismessi e parzialmente diruti, in parte rinaturalizzati, della fabbrica dell’ex SNIA-Viscosa, quali testimonianze storico-architettoniche, parti integranti ed elementi significativi del paesaggio da conservare e valorizzare”.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
4mila euro di multa ai camionbar abusivi
Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate
Gualtieri firma l'ordinanza
Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Nella zona dell'Eur
Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Sul lungomare Amerigo Vespucci
Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Digos di Roma e DDA di Napoli
Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo
Scritto ricevuto dalla redazione
Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta
Controllo sui consumi
Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”
Michel Emi Maritato
Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
L'approfondimento de Il Caffè di Roma
Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi
Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti
Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma
Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco
Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599