mercoledì, 17 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

L'appello della Camera di Commercio

‘La priorità: sburocratizziamo il sistema e diamo subito liquidità alle imprese’

‘La priorità: sburocratizziamo il sistema e diamo subito liquidità alle imprese’

Con Lorenzo Tagliavanti, alla guida della Camera di Commercio di Roma e anche di Unioncamere Lazio, abbiamo parlato nel mese di dicembre, quando la parola coronavirus era un lontanissimo servizio in fondo ai telegiornali. Ora, in un’emergenza che il nostro paese forse ha vissuto solo durante il conflitto mondiale, ha il difficile compito di dare sostegno al tessuto produttivo del territorio, messo in ginocchio da un blocco che dura ormai da più di un mese.

Presidente, il mondo delle imprese è arrivato al limite?
“Sì, è chiaro che ogni giorno che passa appesantisce ancora di più la situazione. Parliamo di circa 100mila imprese romane a rischio. La Camera di Commercio ha creato un Osservatorio ad hoc che ogni settimana raccoglie dati dai suoi iscritti e che ci diceva che la maggioranza degli imprenditori era comunque pronta, nel caso in cui si fosse decisa la riapertura dopo Pasqua. Il prolungamento del lockdown ha naturalmente aggravato il quadro:  ci troviamo di fronte soprattutto a  un drastico calo di fatturato e a una mancanza di liquidità. Stiamo intervenendo come Camera di Commercio sempre in sinergia con le istituzioni, per creare un argine a questi due problemi”.

La convincono le misure fin qui adottate da Governo e Regione? 
“Le misure vanno bene, sono state previste risorse che darebbero ossigeno a tutto il comparto purché si attivino in tempi brevi. In Italia, e il nostro territorio non è escluso, molto spesso si legifera in maniera corretta ma poi rimane  tutto bloccato nell’eccessiva burocratizzazione dei sistemi. Ora è il momento di sburocratizzare, perché dalla velocità delle azioni dipenderà la sopravvivenza o meno di tante realtà imprenditoriali. Cogliamo questo momento anche per ragionare su una riforma della macchina amministrativa di questo paese se vogliamo che le cose funzionino”.

Come Camera di Commercio avete stanziato un pacchetto da 10 milioni di euro.
“Sì, per essere più precisi, durante la Giunta del 16 aprile, è stata approvata l’erogazione di un fondo di ben 20 milioni di euro. 10 milioni li utilizzeremo subito, per dare liquidità e per aiutare chi è stato messo in ginocchio dal lockdown, mentre altri 10 milioni saranno utilizzati dopo, quando si dovrà organizzare la riapertura e la ripartenza”.

I 10 milioni di euro che utilizzerete ora in cosa consistono, prestiti agevolati o altro? 
“Abbiamo previsto cinque diverse misure e soprattutto, mi piace sottolinearlo perché noi non balliamo mai da soli, sono misure che adottiamo  in sinergia con enti e associazioni. Per prima cosa implementiamo il Fondo di Garanzia, insieme alla Regione Lazio, con 4 milioni di euro destinati alle imprese di Roma e Provincia e un altro milione di euro per le imprese della Regione Lazio. Poi abbiamo pensato di intervenire per abbattere i costi di interesse per i finanziamenti già attivi. Si tratta di un progetto che avevamo già messo in piedi alla fine del 2019 ma che ora abbiamo ampliato passando dai 3,5 milioni previsti inizialmente ai 6 milioni di euro messi a disposizione oggi per di chi ha esigenze di liquidità derivanti dall’emergenza. Tra gli interventi che abbiamo dovuto riadattare anche la prima edizione del bando per il “Sostegno alla competitività e per lo sviluppo economico del territorio 2020”, dove, tra i settori coinvolti, abbiamo inserito quello relativo all’assistenza e al supporto alle imprese del territorio per fronteggiare l’impatto dell’emergenza connessa al Covid-19. A questo nuovo settore vanno in dote 2 milioni, portando lo stanziamento complessivo a 3,25 milioni di euro e vi rientrano un’ampia fascia di attività che possono essere fornite alle imprese del territorio. Un altro intervento, da realizzare con i fondi erogati dalla Regione Lazio, è rivolto a compensare i costi relativi ai canoni di locazione sostenuti dalle imprese commerciali e artigianali nel periodo di lockdown”.

Basteranno queste misure per far ripartire un’economia completamente ferma? 
“Guardi, per noi l’unica soluzione, anche per far ripartire l’economia, si chiama vaccino. Quando avremo davvero trovato un vaccino in grado di debellare questo maledetto virus allora potremo anche pensare a tutto il resto. Non a caso abbiamo voluto inserire tra le nostre misure anche un contributo di un  milione di euro per l’Ospedale Spallanzani, per sostenere la ricerca, la sperimentazione di nuove terapie, l’acquisto di apparecchiature clinico-diagnostiche e di presidi medico-sanitari”.

Un fine lockdown al 4 maggio la convince? Cosa si aspetta? 
“In questo momento mi aspetto solo una grande collaborazione tra imprese, cittadini e istituzioni e poi vediamo cosa decideranno per questa fase 2, è certo però che non potremo ripartire come prima, ci saranno delle modifiche da fare, per tutti, e sono sicuro che anche questa volta il mondo delle imprese si farà trovare pronto. Ora diamo prima il credito e la liquidità che servono a far sopravvivere il tessuto imprenditoriale del territorio e poi pensiamo a progettare la fase della riapertura, su cui già abbiamo messo a disposizione altri 10 milioni di euro”.

Uno dei settori più devastati è il turismo, c’è qualcosa in cantiere? 
“Il 2020 ormai per il turismo è andato. Ancora non sappiamo quali saranno le modalità e i tempi precisi della riapertura del mondo produttivo, ma mi pare evidente che il settore turistico dovrà pensare a come ripartire nel 2021 perché ormai quest’anno è praticamente sfumato. Questa sarà un’estate anni ’60, che ci farà riscoprire una Roma come era 50 anni fa, con poche code e soprattutto pochi stranieri. Bisogna sfruttare queste occasioni per valorizzare il nostro territorio, visto che le vacanze si faranno in loco, in Italia se non nella nostra stessa regione, dove bisognerà riscoprire tanti luoghi meravigliosi e poco conosciuti”.

Quale altro settore è in così ginocchio e chi si sta salvando? 
“Perdite pari a quelle del settore turistico e, in alcuni casi anche più gravi, si registrano tra i negozi di abbigliamento, quelli di piccolo arredamento, di elettronica e in genere i negozi di quartiere non legati ai beni alimentari o al settore farmaceutico, piccole realtà già messe a dura prova dalla concorrenza della grande distribuzione e soprattutto dell’e-commerce. Dall’altro lato c’è sicuramente la riscoperta del piccolo alimentari di quartiere e poi c’è la creatività e la tenacia: alcuni ristoratori, per esempio, si stanno dando da fare con la distribuzione a domicilio, magari con l’aiuto di qualche nuova app. Tra i fatti positivi ci metto  l’esplosione dei servizi digitali, su cui abbiamo fatto un salto pari almeno a quello fatto negli ultimi 3 anni”.

È preoccupato per il contraccolpo sul versante del lavoro? 
“Prendendo alcuni dati dal nostro Osservatorio, nella rilevazione di qualche settimana fa già quasi la metà degli imprenditori ci ha detto che purtroppo sarà costretta a ridurre il personale. È  un problema reale e non ne conosciamo la portata perché se per esempio i ristoranti potranno riaprire,  non sarà uguale a prima ma con una serie di misure di sicurezza, ad esempio con i tavoli distanziati e un numero limitato di coperti da servire e meno coperti da servire significa meno personale necessario. I 10 milioni che abbiamo stanziato per la fase 2 saranno un contributo anche in questa direzione, per dare supporto alle imprese che, ne sono sicuro, ce la metteranno tutta per ripartire”.

Luca Rossi

25/04/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
WWF:

WWF: "Trovati esemplari di tritone crestato" a Valle Fontana

Ripensare i lavori previsti nel Municipio XIV

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

I bandi a cura dei singoli Municipi

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Rinvenuto durante i lavori di ampliamento

Tentano il furto notturno alla Poste. Filmati e presi

Tentano il furto notturno alla Poste. Filmati e presi

Al Centro Distribuzione di Roma Eur

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Più del 50% saranno spiagge libere

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Operazioni nel week end di Ferragosto

Controlli Polizia locale: 5000 articoli sequestrati e circa 200 multe elevate

Controlli Polizia locale: 5000 articoli sequestrati e circa 200 multe elevate
Weekend di Ferragosto, potenziati i controlli da parte della Polizia Locale. Nel mirino abusivismo commerciale e sicurezza stradale: oltre 5mila gli articoli...

Intervento all'alba dei Vigili del fuoco

Incendio di un fienile. Distrutti anche pannelli fotovoltaici

Incendio di un fienile. Distrutti anche pannelli fotovoltaici

Al Centro Distribuzione di Roma Eur

Tentano il furto notturno alla Poste. Filmati e presi

Tentano il furto notturno alla Poste. Filmati e presi
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Ripensare i lavori previsti nel Municipio XIV

WWF: "Trovati esemplari di tritone crestato" a Valle Fontana

WWF:
Valle Fontana e il fosso delle Campanelle (nel Municipio XIV) sono una tipica valle dell'Agro romano costituita da folte spallette boschive ai lati, formate...

Polizia locale alla Magliana

Fermato contromano sul monopattino, colpisce un vigile e si dà alla fuga. Arrestato

Fermato contromano sul monopattino, colpisce un vigile e si dà alla fuga. Arrestato
Primo piano
Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Vademecum: tutto quello che c'è da sapere sul vaiolo delle scimmie

WWF:

WWF: "Trovati esemplari di tritone crestato" a Valle Fontana

Ripensare i lavori previsti nel Municipio XIV

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Rinvenuto durante i lavori di ampliamento

Tentano il furto notturno alla Poste. Filmati e presi

Tentano il furto notturno alla Poste. Filmati e presi

Al Centro Distribuzione di Roma Eur

Vigili del fuoco in azione

Incendio ad attività commerciale a Torre Maura

Incendio ad attività commerciale a Torre Maura
Dalle ore 09:20 circa, due squadre dei Vigili del fuoco del Comando di Roma, con l'ausilio di un'autobotte e il Carro aria TA/6, sono impegnate per un...

53enne arrestato e tradotto in carcere

Preso il piromane della Magliana. Le immagini che lo inchiodano

Preso il piromane della Magliana. Le immagini che lo inchiodano

Le foto e il video dell'operazione interforze

Controllo del territorio alla Stazione Trastevere e giardini Gattinoni

Controllo del territorio alla Stazione Trastevere e giardini Gattinoni
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Servizi di prevenzione e repressione

7 arresti in 5 zone di Roma. L'attività anticrimine della Polizia

7 arresti in 5 zone di Roma. L'attività anticrimine della Polizia

In via del Tritone

Ragazza in stato confusionale rischia di cadere dal 5° piano: salvata dalla Polizia Locale

Ragazza in stato confusionale rischia di cadere dal 5° piano: salvata dalla Polizia Locale
È di poche ore fa l’intervento di una pattuglia della Polizia Locale in via del Tritone, dove all’altezza del civico 46, agenti del I Gruppo Centro,...

Una trama da film commedia degli anni '60

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.