venerdì, 1 luglio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Era finito all’asta

Lucha e Syesta, via alla co-gestione Regione-cittadini

Lucha e Syesta, via alla co-gestione Regione-cittadini

Una iniziativa di alcuni mesi fà

La fine dell’attività ormai è scongiurata. L’ex stazione Cecafumo di via Lucio Sestio 10, a Cinecittà, è stata acquistata dalla Regione Lazio. Il centro antiviolenza Lucha Y Siesta nato dall’occupazione della struttura, per ora è salvo. Entrato nel concordato preventivo di Atac, l’edificio era finito all’asta tre anni fa. Ma è stata la Pisana, dopo una serie di atti votati, a margine di una lunga campagna di mobilitazione, a riuscire ad aggiudicarsi la palazzina. “Abbiamo salvato Lucha y Siesta – ha dichiarato il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti – una grande esperienza di protagonismo delle donne e lotta alla violenza di genere. Un patrimonio di tutta Roma e della nostra comunità. Lo abbiamo fatto perché è ipocrita riempirsi la bocca della parola diritti e solidarietà e poi assistere senza fare nulla alla chiusura dei servizi”.

MOMENTO STORICO
“Un momento storico per tutti – ha spiegato anche la consigliera regionale Marta Bonafoni capogruppo della lista civica Zingaretti – La Casa delle donne Lucha y Siesta è salva: alla terza asta la Regione Lazio si aggiudica l’immobile di via Lucio Sestio 10 a Roma e permette così a un’esperienza unica in Europa, nata dall’impegno sul territorio di un nutrito gruppo di attiviste femministe e transfemministe, di vivere e continuare a dare ricchezza e luce alla città”. “Il percorso non è stato semplice – ha aggiunto Bonafoni – per gli accessi dell’ufficiale giudiziario, le frequenti minacce di sgombero, il distacco delle utenze in un immobile che, comunque, non ha cessato di offrire i propri servizi alle donne vittime di violenza”. Anche sul piano politico, l’iter è stato complicato, ha ricordato la consigliera, “Ma è stato decisivo il ruolo giocato dalla Regione”. Dapprima si è puntato sull’approvazione di una mozione, nel marzo del 2019, che “impegnava la Regione”, ha aggiunto, “ad aprire un tavolo col Comune di Roma per evitare la chiusura e la vendita dell’immobile; poi, pochi mesi dopo con i 2,4 milioni di euro stanziati per salvare ‘Lucha’ grazie a un emendamento a mia prima firma, siglato da dieci tra consigliere e consiglieri di maggioranza”. Stanziamento che risale al dicembre del 2019.

LEGA DENUNCIA ALLA CORTE DEI CONTI
L’ultima offerta i primi di agosto è stata decisiva. “Oggi scriviamo insieme un pezzetto di storia delle donne e di tutte le soggettività”, hanno commentato subito le attiviste del centro, “Lucha y Siesta non è più a rischio di essere svenduta ed entra in una nuova fase in cui finalmente può essere restituita alla città”. Un acquisto non gradito dal fronte leghista. La consigliera regionale Laura Corrotti ha annunciato una denuncia alla Corte dei Conti. “Apprendo con stupore l’acquisto, tramite asta, da parte della Regione Lazio dell’immobile di via Lucio Sestio 10 per poi regalarlo ad un’associazione di militanti dello stesso partito del presidente della Regione, che continuano ad occupare illegalmente gli stabili della Capitale. Mi rivolgerò alla Corte dei Conti per capire se può ritenersi normale un’azione di questo genere, comprare e poi assegnare senza un bando”.
Nel frattempo per Lucha era stato indetto un crowdfunding. Lucha y Siesta, avevano ribadito più volte le attiviste, ”non è un immobile, è uno spazio femminista liberato 12 anni fa dal degrado e dall’incuria e trasformato in un punto di riferimento sociale e politico. È evidente che l’amministrazione capitolina (che nel frattempo come disposto dai giudici con sfratti esecutivi aveva trasferito le ospiti ndr) non conosce Roma e non ha capito il peso di una realtà come la nostra nel territorio della città e quale prezioso contributo abbia avuto nella lotta alla violenza di genere e all’autodeterminazione delle donne”. “Lo dimostrano anche le migliaia di persone, attiviste, artiste, politiche, anche a livello internazionale, che si sono mobilitate in questi mesi. Sentiamo la responsabilità di resistere non solo per noi, ma per tutte le donne della città, per tutte le donne del Paese, per tutte le donne del mondo”. Adesso si aprirà un nuovo capitolo. “Ora inizia la fase due. Le attiviste conducono con noi un tavolo che si chiama Lucha 2.0”, ha annunciato la Bonafoni. L’ipotesi: una cogestione delegata. “Non vogliamo snaturare Lucha e vogliamo preservare l’originalità di quello spazio, avendo tolto dal tavolo il tema della precarietà”, la conclusione.

26/09/2021
Informazione pubblicitaria

A Magicland torna il Magic Fire Festival

Il più grande campionato di fuochi artificiali in Italia il 2, 3, 9, 10 luglio
Primo piano
Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

Sotto il laghetto dell'Eur

"L'acquario di Roma deve riaprire", l'entusiasmo dei cittadini durante la notte bianca. Visite in anteprima nella struttura sotterranea

“L’Acquario deve aprire” è stato il commento dei visitatori che sono potuti entrare nel cantiere del nuovo Acquario di Roma aperto straordinariamente...

Denunciato dalla Guardia di Finanza

Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore

Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21
Informazione pubblicitaria

A Magicland torna il Magic Fire Festival

Il più grande campionato di fuochi artificiali in Italia il 2, 3, 9, 10 luglio

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini e...

Ingresso libero fino a capienza

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito il provvedimento con il quale il Giudice per le Indagini Preliminari del...

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Informazione pubblicitaria

A Magicland torna il Magic Fire Festival

Il più grande campionato di fuochi artificiali in Italia il 2, 3, 9, 10 luglio

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione...

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.