martedì, 28 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Il problema dei rifiuti

I 3 nodi che il M5S non scioglie: rifiuti, porta a porta e la presenza di Ama

I 3 nodi che il M5S non scioglie: rifiuti, porta a porta e la presenza di Ama

Nel settore rifiuti il Campidoglio manda in onda sempre lo stesso film che Roma e i romani conoscono a memoria da decenni. È durata 4 giorni la mini-crisi della spazzatura che ha rischiato di travolgere la città eterna, dal 7 al 10 febbraio, eppure è bastata per tenere i vertici del Campidoglio, ma anche del Governo Conte bis, con il fiato sospeso. Due delle tre discariche per rifiuti indifferenziati attive nella Regione Lazio, ossia i due siti di Civitavecchia e Roccasecca, hanno chiuso i battenti: il loro proprietario sosteneva che la classificazione del pattume urbano necessaria per l’interramento andava aggiornata da Ministero dell’Ambiente e Regione Lazio. Lo stop temporaneo ha messo a serio rischio la tenuta del sistema della raccolta, come del resto già accaduto a Natale, costringendo l’Ama a rivolgersi ad altri impianti di trattamento anche fuori dal Lazio. I due immondezzai, chiusi e poi riaperti, sono riconducibili alla società Mad srl del patron dell’immondizia della Ciociaria, Valter Lozza, lo stesso che con la New Green Roma srl sta tentando la scalata ai rifiuti di Roma, un affare che vale decine di miliardi di euro: è suo il progetto per la nuova discarica romana di Monte Carnevale, a due passi da Malagrotta. Al netto della mera cronaca, però, i ‘problemi capitali’ del settore rifiuti di Roma sembrano altri.

PORTA A PORTA AL PALO

Ad avviso di chi scrive, sono almeno tre i nodi sulla gestione del ciclo dei rifiuti che la maggioranza grillina non è ancora riuscita a sciogliere. Primo: la Raggi è intenzionata a realizzare la nuova discarica di Roma a Monte Carnevale, l’Amministrazione non sembra disposta a fare passi indietro. Parallelamente però la sindaca non ha ancora annunciato – a 3 anni e mezzo di distanza dal proprio insediamento – un cronoprogramma serio e credibile sulla diffusione del Porta a porta spinto, la modalità di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani, ma soprattutto l’unica e vera alternativa al business mortale delle discariche e degli inceneritori. La discarica è purtroppo ‘necessaria’ alla chiusura del ciclo dei rifiuti, questa è una triste verità che nessuno può negare. Ma forse la pillola da far ingoiare ai propri cittadini ed elettori sarebbe un po’ più dolce se la Raggi avesse puntato sul Porta a porta e la nuova discarica utilizzata solo per interrare la frazione residua dei rifiuti indifferenziati, una parte che più si fa la differenziata e più diventa piccola. Ma la nuova discarica di Monte Carnevale, come accaduto per decenni con Malagrotta, servirà solo per continuare a gettare sotto al tappeto il 60% dell’immondizia prodotta dai romani esattamente come desiderato dai soliti e noti signori dei rifiuti. Il tema del Porta a porta, invece, è scomparso dall’agenda politica della sindaca che, dalle dimissioni dell’ex assessore all’Ambiente Pinuccia Montanari di febbraio 2019, ha tenuto per se la delega ai rifiuti, con tutte le responsabilità del caso. Chi, come e quando ha deciso che il Porta a porta a Roma non deve essere incrementato? Perchè non chiedere fondi extra al Ministero dell’Ambiente ed alla Regione Lazio per un programma straordinario di diffusione del Porta a porta  da realizzare in  soli 12 – 18 mesi?

LA DISCARICA AL PRIVATO: E AMA?

Secondo nodo: la futura discarica di Monte Carnevale verrà costruita e gestita da uno dei tanti privati del settore. I quesiti sorgono spontanei: l’Ama non era in grado di costruire e gestire una discarica? Un imprenditore  privato può legittimamente guadagnare soldi a palate da una discarica, mentre una società pubblica non può farlo? Perché il Piano industriale di Ama, preannunciato dall’Amministartore Stefano Zaghis prima di Natale, ancora non è stato reso pubblico? La Capitale ha ancora il bisogno di continuare ad inginocchiarsi davanti alle richieste dei signori dei rifiuti, come accaduto pochi giorni fa?  Le ‘bizze’ di oggi di Lozza sono così diverse da quelle di ieri di Fabio Altissimi, della Rida Ambiente di Aprilia, o da quelle dell’altro ieri di Manlio Cerroni, l’ex monopolista di Roma e dintorni nonchè proprietario di Malagrotta?  

I RIFIUTI SARANNO LA CAPORETTO DEL MOVIMENTO?

Terzo nodo: i 5Stelle romani in campagna elettorale avevano preannunciato di essere pronti a rivoluzionare il ciclo dei rifiuti di Roma, con l’introduzione massiccia del Porta a porta spinto, ma anche di voler garantire assoluta trasparenza all’intero settore. Eppure nessuno, in aula Giulio Cesare come nella varie Commissioni capitoline, riesce ad avere ancora notizie certe sui bilanci di Ama del 2017, 2018 e 2019, sul Piano industriale di Ama, ossia sul futuro che l’M5S ha disegnato per garantire alla sua municipalizzata più forza dal punto di vista industriale, strutturale, occupazionale ed economico. Resta segreto – e scalfito solo da indiscrezioni stampa affidate a qualche giornalista amico – anche l’esito delle incandescenti trattative politiche sulla nuova discarica di Roma che stanno animando i rapporti all’interno dell’M5S romano, oltre ai rapporti con l’alleato di Governo nazionale del Pd, sia in Campidoglio che alla Pisana. In tutta onestà, Roma e i romani si aspettavano un film ben diverso.

14/02/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
I più letti
Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Nella zona dell'Eur

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini e...

Ingresso libero fino a capienza

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Il Sindaco Roberto Gualtieri ha firmato l’ordinanza che stabilisce il divieto di circolazione dei veicoli a trazione animale e la tutela degli equidi...

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione...

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Digos di Roma e DDA di Napoli

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Operazione
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Scritto ricevuto dalla redazione

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Controllo sui consumi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”
“Nelle prossime ore proclameremo lo stato di calamità naturale. L’emergenza climatica non è un problema del futuro, è un problema del presente....

Michel Emi Maritato

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.