venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

EMERGENZA PRONTO SOCCORSO

Con i presìdi di comunità aiuteremo i Pronto soccorso

Con i presìdi di comunità aiuteremo i Pronto soccorso

Alessio d’Amato Assessore Sanità Lazio

Intervista ad Alessio D’Amato, assessore Sanità Lazio

 

Categorie professionali e associazioni cittadine auspicano e chiedono un servizio sanitario regionale realmente più efficace ed efficiente, e una rete territoriale certamente più appropriata alla tutela del diritto alla salute. Del presente e del futuro del Servizio sanitario regionale ne abbiamo parlato con Alessio D’Amato, assessore regionale alla Sanità e alla Integrazione Socio-sanitaria.

Sono stati segnalati affollamenti e attese nei pronto soccorso di Roma e del Lazio. Che succede?
“Sopratutto quando ci sono giornate di festività, come accaduto in occasione del 25 aprile, la macchina purtroppo può rallentare e questo può generare maggiori attese. Si è creata una sorta di collo di bottiglia, ma dopo un paio di giorni la questione è stata risolta”.

A suo giudizio come è cambiata la situazione nei pronto soccorso da quando siete al governo della Regione Lazio? Le cose adesso vanno meglio rispetto al passato?
“A mio giudizio c’è stato un sensibile miglioramento, però bisogna lavorare ancora di più. Tenete conto che nel frattempo è stato aperto un nuovo presidio di pronto soccorso nella rete dell’emergenza, che è quello del policlinico Campus biomedico, per cui abbiamo un ps ulteriore. Più in generale, ripeto, è necessario lavorare di più. Ancora oggi i 2/3 delle persone che si recano in ps in realtà sono codici verdi, per cui non avrebbero l’esigenza di andare in una struttura di emergenza. In questo senso, quando avremo – a breve – anche una rete territoriale legata a case e ospedali di comunità, sicuramente ci sarà una gestione più appropriata pure dei pronto soccorso”.

A proposito di case e ospedali di comunità, queste sono legate sopratutto ai fondi del Pnrr: in che tempi verranno realizzate queste strutture?
“I vincoli dell’Europa ci impongono di realizzare questi presidi entro un paio di anni, ma alcune realtà potrebbero essere completate anche prima: se ci sono nuove edificazioni chiaramente ci saranno determinati tempi, mentre se ci sono ristrutturazioni ne avremo degli altri. Vorrei ricordare inoltre che siamo la prima regione a bandire le gare per l’acquisto delle grandi macchine, un rinnovamento della tecnologia che sarà molto utile per il nostro sistema sanitario”.

In questi ultimi due anni, se da una parte l’impegno della Regione Lazio è stato massimo a contrasto dell’emergenza pandemica, dall’altra ci hanno rimesso le prestazioni e le cure no-Covid. Le cose ora stanno migliorando?
“Sì, la situazione sta migliorando. Peraltro da un paio di settimane è attiva una nuova modalità di prenotazione, anche attraverso app, per 14 visite specialistiche e a breve verranno applicate anche alla diagnostica dell’immagine e agli screening: devo dire che, delle prime duemila prenotazioni delle visite con questa nuova procedura, il 98 percento è rientrato nei tempi definiti a livello nazionale per il governo delle liste di attesa. Un numero significativo e importante: questo vuol dire che, se spingiamo sulla digitalizzazione, ci sono benefici anche in termini di liste di attesa”.

14 Maggio 2022
Marco Montini

Marco Montini

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In