lunedì, Maggio 23, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Pedalata di carnevale il 27 febbraio per sensibilizzare i cittadini

Comitato di quartiere Colli Aniene: “Gualtieri, termina quella ciclo pedonale incompiuta”

Comitato di quartiere Colli Aniene: “Gualtieri, termina quella ciclo pedonale incompiuta”

Il quartiere di Colli Aniene, zona est della capitale, chiede un segnale concreto all’amministrazione del sindaco Gualtieri per completare un vero percorso ciclo-pedonale, iniziato dalla precedenti amministrazioni, ma mai portato a termine. Oggi che si parla molto di mobilità alternativa e sostenibile, il Comitato di Quartiere chiede un impegno concreto al sindaco di Roma, affinché si chiude realmente l’anello ciclo-pedonale del quartiere, uno dei modelli sostenibili della capitale. Il comitato di quartiere, per voce della sua rappresentante Gabrielle Masella, nel corso degli anni ha avanzato proposte ed istanze più volte riportate alle varie sedi istituzionali ed organismi di competenza; tra le varie iniziative attuate fin dal 2016, con attività che hanno stimolato discussioni e confronti dando massimo ascolto alla voce cittadina, si è iniziato ad operare per la realizzazione del GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Biciclette), che è una delle 4 ciclovie turistiche nazionali previste dalla Legge di Stabilità 2016, che ha avuto un finanziamento di 91 mln di euro nel triennio 2016-2018.

Questo è quanto chiede il Comitato di Quartiere:

a) Il passaggio per alcuni parchi condominiali, previsto nel percorso iniziale del GRAB, è stato rettificato a favore del passaggio sulla ciclabile già esistente di viale Palmiro Togliatti.

b) Inoltre è stato proposto il prolungamento di questa stessa pista, fino alla via Collatina Vecchia all’altezza della stazione Togliatti della ferrovia FL2 (Roma-Tivoli), consentendo in questo modo di realizzare una importante interconnessione ciclopedonale tra la metro B (Stazione Ponte Mammolo) e la ferrovia FL2.

c) Infine si è sottolineata l’importanza dell’attraversamento dell’Aniene a ponte Mammolo e l’esigenza di rendere più agevole questo passaggio, considerata il punto di snodo cruciale come collegamento ciclo-pedonale tra il nostro quartiere e la riserva dell’Aniene e l’interconnessione con futuri altri percorsi ciclopedonali (ciclabile Tiburtina e sentiero dell’Acqua Marcia).

Tra gli obiettivi prefissati:

1. Realizzazione di una rete ciclo-pedonale che colleghi tutti i luoghi di maggior frequentazione del quartiere, per le attività quotidiane e del tempo libero e per persone di tutte le età, quali scuole, mercati rionali, supermercati, aree verdi e parchi, biblioteche, luoghi di culto, palestre etc…

2. Identificazione di eventuali zone a rischio di incidenti stradali e richiesta di interventi a favore della sicurezza, con particolare attenzione verso le fasce più esposte quali disabili, anziani, bambini, pedoni e infine ciclisti;

3. Installazione e Realizzazione di stalli per il posteggio di biciclette distribuiti lungo la rete di cui al punto 1 in prossimità dei luoghi di maggior frequentazione; ( sulla Togliatti già esistono ed anche in alcune strutture scolastiche)

4. Identificazione delle criticità del trasporto pubblico locale ed elaborazione di proposte da sottoporre all’attenzione del gestore del servizio;

5. Identificazione e promozione di tutte le forme alternative di mobilità che possano offrire mezzi ad uso pubblico come il “car-sharing”, “bike-sharing”, “taxi collettivo”, bus elettrici e nel privato: vetture elettriche, bicicletta e anche quadriciclo elettrico;

6. installazione di colonnine di ricarica elettriche, istanze che ci sono state sollecitate da numerosi concittadini, lungo l’ asse primario della Via Tiburtina, della Viale Palmiro Togliatti ( parcheggio centrale) e anche presso assi secondari del quadrante est ed ovest del quartiere ( Via Sacco e Vanzetti/Santi) ( Gullo/Franceschini) al fine di incrementare utilizzo nel privato, di vetture elettriche;

Infine siamo approdati nel 2019 alla proposta di massima per il PUMS, piano urbano mobilità sostenibile, a cui tante realtà civiche romane hanno contribuito.

In sintesi, la proposta del GdL Mobilità ha previsto la realizzazione di una rete ciclopedonale nel quartiere di Colli Aniene allo scopo di favorire l’affermazione di forme alternative di mobilità. (Si allega il grafico della proposta)

L’idea è quella di creare a costi ridotti, sfruttando le piste ciclabili già esistenti, una rete basata su un anello passante lungo le 4 strade principali del quartiere e intersecato dalla grande arteria di viale Palmiro Togliatti (lungo cui scorre il GRAB.) e da varie diramazioni dislocate all’interno di aree verdi o su vie scarsamente trafficate.

Le caratteristiche di sicurezza della rete ciclopedonale dovranno essere tali da consentire l’accesso in tranquillità a minori e persone diversamente abili.

Occorrerà istituire zone 30 e predisporre percorsi guidati adeguatamente segnalati. Particolarmente importante è risolvere il problema della sicurezza negli attraversamenti.

COlli aniene 2

22 Febbraio 2022
La Redazione

La Redazione

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Giunta Gualtieri in campo

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

CinecittàDue, restyling da 10 milioni di € per il ritorno al futuro dello storico centro commerciale di Roma

Quartiere Cinecittà

CinecittàDue, restyling da 10 milioni di € per il ritorno al futuro dello storico centro commerciale di Roma

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Monopattini

Nuovo regolamento per contrastare il fenomeno

Stop all’abbandono dei monopattini in strada e sui marciapiedi

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In