giovedì, Maggio 19, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Intervista a Andrea Catarci, assessore Decentramento e Territorio di Roma

Carte d’identità ‘veloci’: ecco come funzionano

Carte d’identità ‘veloci’: ecco come funzionano

Entro pochi mesi sarà possibile richiedere una nuova carta d’identità elettronica (anche detta CIE) in 3 ex info point turistici (attualmente abbandonati) e in 14 biblioteche (su 40) di Roma, senza code e lungaggini burocratiche, ma recandosi direttamente sul posto, senza nemmeno dover necessariamente richiedere prima un appuntamento. È quanto conferma a il Caffè di Roma Andrea Catarci, assessore capitolino delegato dal sindaco Gualtieri ai settori: Decentramento, Partecipazione e Territorio. “Viviamo – ci spiega l’assessore Andrea Catarci – un momento di criticità acuta nella emissione delle carte d’identità elettroniche, o CIE. Uno strumento identificativo indispensabile che ha completamente sostituito le versioni cartacee. Oggi viene erogato a Roma con tempi medi d’attesa di 115 giorni, stando ai dati di ottobre scorso. La situazione oggi probabilmente è peggiorata, tra smart working, quarantene e positività varie. Il 50% dei dipendenti pubblici lavorano da casa, ivi inclusi quelli delegati ai servizi anagrafici. Alcuni municipi nemmeno prendono più appuntamenti, in altri si attende da 4, 6, con punte di 7 mesi. Al mio insediamento, il quadro era allarmante. Per questo abbiamo pensato a un piano straordinario, elaborato già a dicembre. Piano che consiste in tre fasi e che prevede tre diversi obiettivi. Il primo obiettivo/fase: mettere in funzione tutte le potenziali 147 postazioni di lavoro per l’emissione delle CIE installate in 32 sedi municipali attive nei 15 municipi di Roma. Al momento, risultano attive (dato di novembre) solo 95 postazioni, 52 inattive. Il primo problema da affrontare, certo, è la quantità e formazione del personale, che deve avere delega di firma. Sarà necessario incrementare le ore di straordinario, per chi già ha la firma. Servirà anche nuovo personale, a breve ne arriverà e sarà destinato proprio all’emissione delle CIE. Infine, faremo un piano di formazione rapido per i nuovi assunti. Più personale, più formazione e più postazioni. Questo primo punto del piano verrà realizzato entro un paio di mesi al massimo. A breve partiranno gli incontri con i sindacati. Secondo obiettivo/fase del nostro piano: utilizzare tre ex punti di informazione turistica presenti a Roma, ora abbandonati, per attivare all’interno di ognuno di loro due postazioni di lavoro CIE, per un totale di 6 postazioni sperimentali. Non servirà appuntamento, ma ci si potrà mettere direttamente in fila. Il servizio, come previsto nel piano, partirà di qui a qualche mese in piazza Sonnino, piazza delle Cinque Lune e in piazza Santa Maria Maggiore. Terzo obiettivo/fase: attivare nuove postazioni per fare le CIE anche all’interno di alcune biblioteche di Roma. Per la precisione in 14 biblioteche (su 40 totali ) sparse per Roma. In ognuna di loro saranno attivate una o due postazioni per richiedere le CIE. Ma servirà ancora qualche mese in più, rispetto agli ex PIT, per far partire il servizio. Servono sopralluoghi, attrezzare la struttura, etc. Siamo consci, lo ripeto, della grave carenza di personale, che stiamo affrontando e che affronteremo con varie punti fermi: più straordinari per i dipendenti con delega difirma, più percorsi formativi, nuove assunzioni e, infine, anche con lo spostamento di personale dal centro città ai municipi”.

3 Febbraio 2022
La Redazione

La Redazione

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

elicottero-foro-italico2

Decollato da Pratica di mare

Internazionali di tennis: Fognini contro Sinner, interrotti da un fastidioso elicottero

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In