mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Pieluigi Sanna, vicesindaco della Città Metropolitana

“Nonostante il bilancio magro, siamo al lavoro per migliorare strade e scuole”

“Nonostante il bilancio magro, siamo  al lavoro per migliorare strade e scuole”
Pierluigi Sanna. Classe 1988, giovane rampante del Partito Democratico, sindaco di Colleferro e, da poche settimane, nominato da Roberto Gualtieri vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale. Con lui, il Caffè di Roma ha fatto il punto sulle sfide presenti e future di Palazzo Valentini: dai fondi Pnrr, alle competenze amministrative, dal ruolo istituzionale dell’ex Provincia agli investimenti sui comuni dell’area metropolitana.

Vicesindaco Sanna, è da poche settimane alla guida dell’ente insieme al sindaco Gualtieri. Prime sensazioni e obiettivi?
”La Città Metropolitana di Roma Capitale è un ente ancora sconosciuto alla maggior parte dei cittadini. I 5 anni appena trascorsi non sono stati particolarmente incisivi, abbiamo quindi impegnato questo nostro tempo iniziale per rimpostare un lavoro davvero in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Incidendo positivamente su un territorio importantissimo come quello dell’ex Provincia di Roma”.

Entriamo subito nello specifico. Fondi Pnrr saranno importanti per gli investimenti della Città Metropolitana. Di che cifre parliamo e come saranno investiti?
“I fondi del PNRR avranno in Città metropolitana impieghi molteplici: edilizia scolastica, ambiente, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, cultura, sport, benessere. Certamente si tratta di investimenti da centinaia di milioni di euro che andranno concretizzandosi fin da subito e fino al 2026. Probabilmente l’investimento che salta più agli occhi è quello dei Piani Urbani Integrati che da solo incuba oltre 300 milioni di euro che inciderà in modo significativo su alcuni nodi cruciali della Capitale e su decine di paesi della provincia di Roma”.

Città Metropolitana di Roma Capitale: una dicitura, che sa di contrapposizione se è vero, come è vero, che in questi decenni l’Urbe Eterna ha sovrastato l’ex provincia. Basti pensare alle questione rifiuti. Come fare per invertire la rotta?
“È nostro intendimento mettere in campo un approccio tutto rivolto al domani. Se è vero che ha sovrastato la provincia è vero che questo è avvenuto per l’incapacità di chi ha governato la Capitale di assumersi responsabilità importanti. Se è vero che la provincia ha subito le non decisioni di Roma, è altrettanto vero che la provincia ha avuto anche un atteggiamento aperto e solidale, anticipatore del concetto al quale facevo riferimento all’inizio. Il concetto chiave espresso dal sindaco Gualtieri è quello di un integrazione completa e totale tra Roma e i comuni che compongono la città metropolitana; integrazione innovativa e paritetica, grazie alla quale nessuno dovrà più subire nessuno, ma tutti potranno beneficare egualmente dei vantaggi di una gestione davvero unitaria. Non ci saranno più “il dentro e il fuori”, non ci sarà più il centro e la periferia , bensì ci sarà un’aria vasta integrata e funzionale importante e centrale rispetto alla vita dell’intero sistema Paese. La posizione del sindaco Gualtieri sui rifiuti, soprattutto per quanto riguarda i nuovi impianti, è la prova di questo cambio di passo, cambio di passo tipico di chi non sfugge dinanzi alle proprie responsabilità”.

Subito 300 milioni per i Piani Urbani Integrati, per migliorare le periferie

Strada e infrastrutture. In questo inizio di legislatura abbiamo notizie importanti su lavori di manutenzione e messa in sicurezza delle arterie provinciali. Come si sta procedendo?
“Nonostante le ristrettezze di bilancio si sta lavorando a pieno regime soprattutto sul tema delle infrastrutture assieme alla consigliera Chioccia per dare una risposta incisiva che non tarda e non tarderà ad arrivare. Stanno patendo decine e decine di cantieri, molti altri partiranno nei prossimi mesi, e di importante opere verranno a breve terminate e messe a disposizione dei cittadini della città metropolitana che da tempo chiedono un impegno serio e concreto sulle strade e sulle infrastrutture a esse collegate”.

Altro comparto importante è anche quello delle scuole. Come opererete per assicurare il diritto allo studio dei ragazzi dei licei superiori?
“Il consigliere Parrucci, al quale va il mio più sentito ringraziamento, sta affrontando il tema scuole con tutta la forza di cui disponiamo mettendo in campo, anche grazie alle risorse PNRR, una quantità davvero importante di risorse. La verità però è che il patrimonio scolastico della città metropolitana per troppo tempo è stato dimenticato; le risorse a disposizione non saranno probabilmente sufficienti ed è per questo che il sindaco Gualtieri ha già investito il Governo della questione”.

A mio giudizio, la Riforma Delrio ha consegnato alla comunità una città metropolitana sin troppo penalizzata in termini di governance, schiacciata tra lo strapotere di Roma Capitale e Regione Lazio. È d’accordo? Una riforma dei poteri di Palazzo Valentini è auspicabile?
“La riforma come ho già detto precedentemente è auspicabile, non nella speranza di limitare il potere altrui ma in quella invece di colmare le lacune naturali ed essere davvero utili a Roma e ai comuni dell’ex provincia. Una riforma in grado di dare dignità alla città metropolitana condurrebbe tutti noi in una direzione effettivamente auspicata dai cittadini e sancita dalla carta costituzionale. Esistere non può essere di per sé un obiettivo, dare una mano incidendo nei processi di mutamento del territorio e della società è invece auspicabile e appassionante, sia in termini di obiettivi sia in termini di prospettiva politica”.

La provinia subisce troppo da Roma, come nel caso dei rifiuti. Ora sarà gestione unitaria

Cosa significa per lei, che è un sindaco di un piccolo comune della area metropolitana, essere ai vertici di Palazzo Valentini?
“Colleferro ha una storia molto diversa dalla maggior parte dei comuni che compongono la città metropolitana. La sua storia è essenzialmente quella di una città del ‘900, una storia rivolta essenzialmente al lavoro in fabbrica. Essere ai vertici di palazzo Valentini consegna naturalmente un punto di vista più ampio in grado di inquadrare un sistema metropolitano davvero complesso. La riforma delle province sicuramente non ha aiutato quest’ente a trovare una sua vocazione, una sua peculiarità, anzi ha indebolito in maniera significativa l’antico sistema a cui eravamo abituati da decenni. È nostro compito, auspicando che ne tenga conto anche il legislatore, individuare la città metropolitana come ente di prossimità più vicino ai sindaci alle loro necessità e alle loro aspettative. I sindaci e le comunità che si rappresentano debbono essere il nostro interlocutore naturale in un’azione di filtro di sostegno e di mediazione con la Regione Lazio a volte percepita troppo lontana. Si tratta, a dire il vero, di una percezione sbagliata poiché il ruolo della Regione è stato e sarà un ruolo cruciale; la Città metropolitana però può variare quella sensazione in un lavoro di raccordo davvero utile, davvero incisivo, che senza retorica sappia imparare dalle difficoltà che ci sono state imposte dalla pandemia”.

13/03/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.