lunedì, 8 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Fabio Refrigeri, presidente Commissione Bilancio Lazio

“Bilancio-bis: altri 77 milioni da spendere subito”

“Bilancio-bis: altri 77 milioni da spendere subito”

fabio refrigeri Presidente della Commissione Bilancio del Lazio

Fabio Refrigeri è consigliere regionale del Lazio in quota Partito Democratico, e attuale presidente della commissione Bilancio. Con lui, il Caffè ha approfondito la recente approvazione del cosiddetto collegato di Bilancio, una sorta di provvedimento “omnibus” di 149 articoli, 107 in più rispetto ai 42 iniziali, proposti dall’esecutivo guidato dal governatore Nicola Zingaretti.

Consigliere Refrigeri, all’inizio del mese di agosto avete approvato il collegato di bilancio dopo diversi giorni di lavoro prima nella commissione Bilancio, che presiede, e poi in aula consiliare alla Pisana. Cosa ne pensa di questo documento?
“Guardi, a mio giudizio si tratta di un documento molto articolato, assai importante per la programmazione e la pianificazione della nostra Regione, un documento che dà rilevanti risposte al nostro territorio. Un collegato molto “robusto” rispetto al passato con risorse aggiuntive per circa 77milioni di euro. I temi toccati sono numerosi, c’è stata una ottima concertazione e un grande confronto che ha portato a una ottima sintesi: le forze politiche del Consiglio regionale, infatti, hanno anteposto le esigenze e i bisogni della comunità alle bandiere ideologiche. E questo, secondo la mia opinione, è un elemento fondamentale, un bel segnale di buona politica”.

Si spiega anche in questo modo, quindi, la mole di articoli aggiuntivi approvati dall’aula consiliare?
“Certamente. Ricordo infatti che, su un totale complessivo di 107 articoli aggiuntivi approvati dal Consiglio, 24 sono stati presentati dalla Giunta regionale, 65 da consiglieri di maggioranza, 14 da consiglieri di opposizione e 4 bipartisan. Rispetto ai 42 articoli iniziali del provvedimento, inoltre, il Consiglio regionale ha approvato 47 emendamenti (30 presentati da consiglieri di centrodestra, 9 da quelli di maggioranza e 8 dalla Giunta, ndr) e 6 subemendamenti (5 della Giunta e uno del gruppo Fratelli d’Italia, ndr). Numeri che raccontano di un collegato di bilancio molto articolato e su cui si è instaurato un confronto costruttivo”.

Passando, invece, ai contenuti del documento, quali a suo giudizio, gli aspetti più rilevanti?
“Guardi, le tematiche e gli aspetti amministrativi inseriti nel collegato sono talmente tanti che sarebbe impossibile riassumerli in poche righe e toccano praticamente quasi tutte le materie di competenza regionale. Per esempio, abbiamo approvato norme per contrastare i danni causati dai cinghiali, oppure la moratoria sulla costruzione di nuovi impianti fotovoltaici, e la valorizzazione e il coordinamento delle politiche in favore dei giovani. E ancora abbiamo incrementato la platea dei beneficiari delle agevolazioni per il credito sportivo e abbiamo promosso l’implementazione del sistema informativo e dei servizi sociali della Regione Lazio al fine di tracciare una approfondita e mirata mappatura delle strutture e dei servizi socioassistenziali, pubblici e privati, autorizzati e accreditati. Inoltre, nel collegato sono presenti disposizioni che favoriscono il sostegno alle associazioni e agli enti che prestano la propria attività in aiuto delle donne vittime di violenza. Inoltre, altra importante novità è la costituzione dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Policlinico Tor Vergata”, per la quale abbiamo previsto risorse per circa 15 milioni di euro per l’esercizio 2021”.

Consigliere, una ultima curiosità: di quale disposizione va particolarmente fiero, tra quelle approvate nel collegato di bilancio?
“C’è ne è una molto importante, che prevede il rimborso del 50% da parte della Regione Lazio delle spese che i Comuni garantiscono per il mantenimento degli uffici del giudice di Pace. Si tratta di una disposizione molto utile e innovativa, degna di un paese civile, che vuole rispondere in maniera concreta e ficcante al tessuto socio-culturale ed economico dei territori. Sono dell’opinione infatti che la credibilità di uno stato passa anche per come riesce a far funzionare la giustizia e noi, come regione Lazio, abbiamo cercato di dare un contributo in questa direzione”.

29/08/2021
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

I bandi a cura dei singoli Municipi

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Più del 50% saranno spiagge libere

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Presso i punti ex Pit

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Ritorno alla piena efficienza

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

In 6 mesi già 530mila accessi e 25mila tonnellate consegnate

LA Polizia lo ha trasferito a regina Coeli

Tentato omicidio di una donna alla stazione di Trastevere, arrestato un 47enne

Tentato omicidio di una donna alla stazione di Trastevere, arrestato un 47enne
Gli agenti di Polizia della Squadra Mobile e del XII Distretto Monteverde, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale, hanno sottoposto...

Lavori effettuati dall'Anas

Strade riasfaltate, stavolta lavori al via in 8 municipi: ecco quali sono

Strade riasfaltate, stavolta lavori al via in 8 municipi: ecco quali sono

Protagonista un conduttore della linea tram 19

Trova portafoglio pieno di contanti e carte di credito e lo restituisce: sarà premiato

Trova portafoglio pieno di contanti e carte di credito e lo restituisce: sarà premiato
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

13 chilometri e 22 convogli

Metro G, da Termini a Tor Vergata, via ai lavori nel 2023

Metro G, da Termini a Tor Vergata, via ai lavori nel 2023

456 milioni di euro impiegati

Metro C, nuovi tram e due nuove tramvie: Tiburtina-Verano e sulla Palmiro Togliatti

Metro C, nuovi tram e due nuove tramvie: Tiburtina-Verano e sulla Palmiro Togliatti
Quaranta nuovi tram, le tranvie Palmiro Togliatti e Tiburtina-Verano, ma anche gli investimenti per la Metro C. Sono il cuore delle convenzioni tra il...

Presso i punti ex Pit

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica
Primo piano
Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

In 6 mesi già 530mila accessi e 25mila tonnellate consegnate

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Più del 50% saranno spiagge libere

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Ritorno alla piena efficienza

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

I bandi a cura dei singoli Municipi

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Presso i punti ex Pit

Saranno coinvolte le scuole

Municipio XII: formato protocollo d’intesa con Andi per la salute orale

Municipio XII: formato protocollo d’intesa con Andi per la salute orale
Il presidente di Andi Roma (Associazione Nazionale Dentisti Italiani Sezione Provinciale di Roma), dott. Gilberto Triestino e il presidente del Municipio...

Municipio XIV

WWF e Ortisti ripuliscono Valle Fontana

WWF e Ortisti ripuliscono Valle Fontana

Denunciato il proprietario

Salvati dalla Polizia Locale 3 cani rinchiusi a 38° e senza acqua e cibo

Salvati dalla Polizia Locale 3 cani rinchiusi a 38° e senza acqua e cibo
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Oltre un migliaio di articoli sequestrati dalla Polizia locale

Operazioni anti-abusivismo: maxi sequestro della Polizia Locale a fontana di Trevi

Operazioni anti-abusivismo: maxi sequestro della Polizia Locale a fontana di Trevi

Previsto servizio di bus sostituitivi

Trenitalia, dal 19 al 21 agosto stop ai treni tra Ostiense e Fiumicino aereoporto

Trenitalia, dal 19 al 21 agosto stop ai treni tra Ostiense e Fiumicino aereoporto
Trenitalia fa sapere che da venerdì 19 a domenica 21 agosto, per lavori di manutenzione programmata, la circolazione dei treni sarà sospesa tra le stazioni...

Di nuovo attive da giovedì 1 settembre

Zone a traffico limitato, ad agosto le Ztl notturne sono sospese

Zone a traffico limitato, ad agosto le Ztl notturne sono sospese
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.