lunedì, 27 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista al Presidente della Confartigianato Roma

Andrea Rotondo:“Le nuove imprese vanno supportate, finanziate e difese”

Andrea Rotondo:“Le nuove imprese vanno supportate, finanziate e difese”

Il nostro viaggio nelle associazioni di categoria romane ci ha portato questa settimana ad incontrare Andrea Rotondo, Presidente della Confartigianato Roma.

Gli ultimi dati sul mondo imprenditoriale romano parlano di 4000 attività chiuse negli ultimi 10 anni. L’anno appena passato com’è stato e cosa vi aspettate per questo 2020?

“Il 2019 non è stato un anno particolarmente brillante, il settore dell’artigianato è cresciuto pochissimo anche se ci sono alcuni dati positivi, come la crescita delle imprese nel territorio romano e laziale”.

Secondo lei è un dato indicativo di crescita della ricchezza e del lavoro nel territorio?

“È un discorso molto ampio, secondo me sì, se poi un’associazione come la nostra, con l’aiuto dell’ente, riesce a dare un adeguato supporto. La Regione Lazio è molto forte ad esempio sull’avvio delle start up e anche i bandi della Camera di Commercio sono molto interessanti da questo punto di vista. La qualità di un’associazione sta qui: su quanto siamo in grado di accompagnare l’imprenditore nel momento in cui nasce l’impresa e quindi nell’accesso al credito, nel supporto di servizio amministrativo, nel rapporto con l’elemento istituzionale, nel supporto nei servizi contrattuali”.

I dati dicono che dopo un anno molte nuove imprese entrano in difficoltà o muoiono.

“Questo purtroppo è vero, per questo le ripeto che la nostra credibilità si gioca lì, se riusciamo a coccolare l’impresa, a costruire intorno a lei un’azione di sistema che lo vada a proteggere nel mercato e nelle relazioni con le istituzioni, che lo renda in grado di esprimere la migliore performance possibile. Per me l’imprenditore deve aprire la saracinesca e fare il suo lavoro, tutte le altre pratiche le dobbiamo risolvere noi”.

Io rimango ancora sulle start up. Perché chi inizia non fa degli studi di fattibilità?

“È molto difficile che un nuovo imprenditore chieda uno studio fatto bene, l’imprenditore cerca di risparmiare e si rivolge al commercialista per un business plan molto semplice, manca proprio la cultura, al nord è diverso”.

Qual è il problema principale per chi inizia?

“Sicuramente è la liquidità e bisognerebbe trovare un’alternativa al credito bancario, magari con modalità innovative. Questo è un altro dei temi in cui un’associazione di categoria deve intervenire con forza. In altri paesi i fondi di rischio in capitali di impresa sono molto più presenti che nel nostro e la Regione potrebbe fare di più in questo senso”.

Come si fa a rilanciare nel territorio romano un po’ di scuole di formazione invece che assistere all’apertura dell’ennesima università?

“È chiaro che il sistema formativo deve poter intercettare il fabbisogno delle imprese. Anche qui è importante creare sistema, e cioè fare in modo che alla fine di un percorso scolastico, anche di successo, alcune imprese riservino dei progetti, dei laboratori ai giovani che si affacciano nel mondo del lavoro. Poi abbiamo sicuramente anche delle eccellenze universitarie a Roma che riescono a creare profili realmente spendibili nel  mondo del lavoro. Noi siamo prontissimi a dialogare con tutti e a offrire il nostro aiuto”.

E le scuole professionalizzanti?

“Sono quelle che mancano, vanno recuperati i mestieri cosiddetti popolari attraverso percorsi di formazione di secondo livello. E noi come associazione dobbiamo essere connettori tra offerta del mondo formativo e domanda del mondo delle imprese, a tutti i livelli, per creare i giusti presupposti, in base alle esigenze e alle specificità del nostro territorio. Dire che dobbiamo sederci a un tavolo oppure organizzare un convegno non serve a molto: serve concretezza e un percorso condiviso fin dall’inizio, partendo da Ministero e poi Regione e Comune”.

Voi che cosa chiedete a questa amministrazione?

“Premetto che noi abbiamo buoni rapporti con tutti, la Regione è sicuramente molto sensibile al nostro mondo e devo dire che nell’ultimo anno anche il Comune si è avvicinato. Abbiamo richieste semplici: prima di tutto semplificare il rapporto tra imprese e Amministrazione Capitolina in relazione ai procedimenti amministrativi e alla fruizione dei servizi pubblici. Tale scelta dovrebbe avvenire, ad esempio, attraverso la definizione di uno specifico regolamento consiliare che dia pieno riconoscimento agli strumenti già esistenti come i CSA  (Centri servizi per l’Artigianato)  e i CAT (Centri Assistenza Tecnica) e a quelli in fase di avvio come l’Agenzia delle Imprese. Sarebbe giusto anche un’ulteriore riduzione dell’aliquota per gli immobili dove viene esercitata un’attività artigiana, di commercio di vicinato o  una bottega storica, oltre a una riduzione della Tariffa sui rifiuti, mediante l’utilizzo di risorse derivanti dalla lotta all’evasione. Vorremmo anche rivedere la tassa sull’occupazione di suolo pubblico, ma in generale chiediamo una riorganizzazione e un efficientamento della macchina amministrativa in modo che non ci siano disparità tra Municipi”.

E invece cosa bisogna fare per rilanciare la città?

“Abbiamo alcune proposte come la definizione di un piano di interventi per il rilancio della città attraverso una nuova programmazione che privilegi il recupero, la riqualificazione e la rigenerazione urbana (le tre ‘R’) a scapito del consumo indiscriminato del territorio. Accanto a questo bisogna elaborare  specifici piani di riqualificazione dei contesti urbani capaci di armonizzare le differenti funzioni residenziali, produttive e di intrattenimento. E quindi sostegno all’efficientamento energetico e all’ammodernamento del patrimonio edilizio, ulteriori aiuti per l’innovazione digitale, la centralizzazione dei servizi e la svolta green. Chiediamo naturalmente che vengano realizzate infrastrutture digitali, come la banda larga, e che ci sia una completa digitalizzazione delle funzioni amministrative, altrimenti della banda larga non sappiamo che farcene.  Tutto questo sarà possibile anche grazie al coinvolgimento dei sistemi territoriali associativi e aggregativi per garantire decoro, sicurezza e vivibilità”.

Il futuro del commercio è ancora nei grandi centri alla periferia della città?

“Credo sia finito questo trend, perlomeno Roma è satura e d’altronde nel Piano Regolatore si dice chiaramente che bisogna superare la proliferazione di grandi centri commerciali, un modello di commercio e di vendita che consuma territorio, incentiva l’utilizzo del trasporto privato e contribuisce alla crisi dei negozi di prossimità, definendo semmai con il Piano del commercio precisi e stringenti indici qualitativi nel caso in cui se ne volessero costruire altri, sostenendo comunque i progetti di accorpamento e riutilizzo degli immobili esistenti per un commercio di qualità. Detto questo credo che ci sia ancora spazio per i negozi di strada, ma bisogna inserirli in un sistema che funziona e che li protegga, valorizzandone anche l’aspetto sociale”.

L’artigianato artistico sopravviverà?

“Noi abbiamo in mente la creazione di una Cittadella dell’Artigianato che possa promuovere le attività artistiche e tradizionali e anche i luoghi dell’artigianato romano, un centro di eccellenza sotto il profilo dell’innovazione e della ricerca e anche nel campo della formazione e quindi della trasmissione di saperi alle giovani generazioni, magari rilanciando il sistema dell’artigianato artistico romano delle Scuole di Arti e Mestieri. Per creare un circuito virtuoso bisogna favorire l’insediamento e la permanenza nei quartieri di attività artigianali manifatturiere e di servizio che si rivolgono ai mercati di prossimità, come le officine meccaniche, i  laboratori di  restauro, le falegnamerie, gli idraulici e gli elettricisti e poi bisogna combattere senza sosta la produzione e la vendita dei prodotti contraffatti”.

28/02/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
I più letti
Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Nella zona dell'Eur

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito il provvedimento con il quale il Giudice per le Indagini Preliminari del...

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Questa notte ad Ostia sul lungomare Amerigo Vespucci le Volanti della Polizia di Stato sono intervenute tempestivamente per la segnalazione di un probabile...

Digos di Roma e DDA di Napoli

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Operazione

Scritto ricevuto dalla redazione

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta
Continuo a leggere sulla stampa che mentre si cercano le cause dell’immane rogo che il 15 giugno scorso ha investito il Gassificatore e l’impianto...

Controllo sui consumi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Michel Emi Maritato

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma
Nell’ambito dei servizi mirati ai controlli nell’area del Quarticciolo, finalizzati a contrastare lo spaccio di stupefacenti ed i reati predatori,...

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.