venerdì, 1 luglio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Coldiretti: Decreto Rilancio non risolve

Allarme agricoltura: «Mancano braccianti, il 40% dei raccolti resterà sui campi»

Allarme agricoltura: «Mancano braccianti, il 40% dei raccolti resterà sui campi»

Il 40% di frutta e verdura non potranno essere raccolti e immessi in commercio. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti, la principale organizzazione degli agricoltori italiani. Colpa della mancanza di manodopera. Un problema denunciato anche da altre associazioni agricole sin dall’inizio dell’attuale emergenza coronavirus.

«LASCEREMO IL 40% DEL RACCOLTO SUI CAMPI»

Coldiretti, ora punta il dito contro il Decreto Rilancio approvato dal Governo il 12 maggio accusato di non aver dato piena risposta al drammatico bisogno di braccianti e operai nei campi. “Secondo il nostro Centro studi, solo 2 mila delle persone che potranno essere regolarizzate hanno lavorato nei campi. E lo potranno fare per la fine della vendemmia, non prima di metà settembre”. Lo afferma il presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini intervistato dal Corriere della Sera. Per il leader degli imprenditori agricoli “la regolarizzazione dei migranti decisa dal governo non risolverà il problema della mancanza di 200mila braccianti a causa del coronavirus, con gli stagionali stranieri rientrati nei Paesi di origine che non possono tornare in Italia”. “Oggi, di definito, non c`è nulla. C`è stato il Consiglio dei ministri, ma adesso il decreto dovrà essere votato dalle Camere, convertito, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Poi aspetteremo la modulistica. E lasceremo il 40% del raccolto nei campi, per mancanza di braccianti”.

SERVONO I VOUCHER: CONTRATTI SNELLI E FLESSIBILI

Non risolve nemmeno il fatto che chi riceve gli ammortizzatori sociali (cassa integrazione) e il Reddito di cittadinanza adesso potrà lavorare nei campi. “Anche in questo caso – bacchetta Prandini – la politica resta distante dai tempi delle imprese: l’idea è buona, ma manca lo strumento. Per questo noi insistiamo, oltre che sui corridoi verdi dai Paesi dell’Est, sui voucher” afferma Prandini che precisa “i voucher sono l’unico strumento agile utile in questo momento e comunque il 25% viene versato in contributi”. I voucher sono una modalità snella per reclutare lavoratori per prestazioni occasionali. Anche Confagricoltura ha da tempo messo in guardia e chiesto interventi normativi seri. “Siamo in un momento cruciale: si avvicina in maniera preoccupante la stagione della raccolta degli ortaggi e della frutta estiva. Servono almeno 250 mila persone”. Così avvertiva già a fine marzo Massimiliano Giansanti, presidente di quest’altra associazione di categoria del settore.

IL NODO DEI LAVORATORI STRANIERI

“Molti operatori stagionali – ha spiegato il leade di Confagricoltura – hanno fatto rientro nei loro Paesi d’origine a causa del virus ed altri che sono disponibili a venire – anche perché in possesso di contratti già firmati con le aziende – non riescono ad arrivare perché trovano difficoltà ad attraversare determinati Paesi”. La CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, nel documento “Prime proposte Cia a Istituzioni per emergenza Coronavirus” proponeva l’immediata “semplificazione delle procedure per il lavoro stagionale, introducendo maggiore flessibilità degli strumenti rispetto alla normativa vigente”. Proprio sull’urgente problema della carenza di manodopera agricola la Commissione Europea, cioè il Governo dell’Unione, ha recentemente pubblicato linee guida pratiche per garantire la libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione, nonostante i potenziati controlli alle frontiere contro la diffusione del coronavirus.

BASTEREBBE SEGUIRE L’INVITO DELLA COMMISSIONE EUROPEA

“Per quanto riguarda i lavoratori stagionali, in particolare del settore agricolo – afferma la Commissione -, gli Stati membri sono invitati a scambiarsi informazioni sulle loro diverse necessità a livello tecnico e a stabilire procedure specifiche per garantire il passaggio agevole di tali lavoratori, al fine di poter rispondere alle carenze di manodopera causate dalla crisi. I lavoratori stagionali del settore agricolo svolgono in determinate circostanze mansioni fondamentali di raccolta, impianto e cura delle colture. In tali situazioni gli Stati membri dovrebbero riservare a tali lavoratori lo stesso trattamento riservato ai lavoratori che esercitano professioni critiche e comunicare ai datori di lavoro la necessità di prevedere un’adeguata protezione della salute e della sicurezza”. Di fatto, secondo Coldiretti, quantità enormi di derrate rischiano seriamente di rimane abbandonate a marcire sui campi perché non ci sarà chi le raccoglierà.

15/05/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

Sotto il laghetto dell'Eur

"L'acquario di Roma deve riaprire", l'entusiasmo dei cittadini durante la notte bianca. Visite in anteprima nella struttura sotterranea

“L’Acquario deve aprire” è stato il commento dei visitatori che sono potuti entrare nel cantiere del nuovo Acquario di Roma aperto straordinariamente...

Denunciato dalla Guardia di Finanza

Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore

Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini e...

Ingresso libero fino a capienza

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito il provvedimento con il quale il Giudice per le Indagini Preliminari del...

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione...

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.