giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista a Michelangelo Melchionno

“Serve più velocità nel finanziare le aziende”

“Serve più velocità nel finanziare le aziende”
Michelangelo Melchionno, Presidente della CNA Roma, la Confederazione dell’artigianato e della   piccola-media impresa, ci parla del futuro dell’imprenditoria della Capitale nel mondo che verrà dopo lo tsunami coronavirus.

Presidente è precipitato tutto. Di che numeri parliamo? 
“Intanto possiamo dire che con l’avvento del coronavirus è cambiato l’approccio economico degli ultimi mesi, a livello nazionale si parla di un 10% del calo del Pil che si ripercuote sul livello regionale e anche comunale. Alcuni settori, come tutto il commercio di vicinato che non è legato all’alimentare e il turismo, sono sul lastrico. Purtroppo se gli aiuti non sono rapidi e intelligenti, abbiamo stimato che il 20% delle imprese non riaprirà più”.

Chi si sta salvando? 
“In questo periodo di blocco totale tutta la filiera dell’alimentare di vicinato è rimasta aperta e tutto sommato non ha grossi problemi. L’unico ad avere difficoltà nel settore alimentare  è  il comparto della pesca visto che lavora principalmente con ristoranti ed alberghi. Gli altri negosi di vicinato sono chiusi, abbiamo dei settori completamente fermi purtroppo, ad esempio tutta la filiera moda, oreficeria, beni di lusso. Ci sono due fasi, ora dovremmo dare rispose veloci per tutti quei comparti che hanno bisogno di liquidità immediata, perché ci sono le scdaenza di fine mese, quindi fine aprile ed eventualmente fine maggio. Non ci sono incassi e c’è bisogno di liquidità. Poi ci sarà la fase della ripartenza”.

Come sarà secondo lei, di cosa avremo bisogno? 
“Ci sono attività che potranno ripartire subito, certo tutti dovranno prevedere delle novità. Ma in generale tutte le imprese di servizi alla persona non avranno molti problemi. Bisogna capire come viaggeranno gli altri settori, anche perché questa crisi potrebbe aver modificato alcune abitudini. Se avremo la stessa fiducia che ci fu nel dopoguerra, ripartiremo di slancio, ma c’è anche la possibilità che permanga la paura e che prevalga la tendenza al risparmio, quindi una libreria nuova, un vestito, un altro bene non essenziale magari prima di comprarlo ci pensi. Gli imprenditori, per natura, sono abituati a cavarsela: non ci spaventa dove affrontare dei cambiamenti, come i distanziatori nei ristoranti e delle strutture per non far assembrare la gente in fila, una soluzione si trova. Il punto fondamentale è che, in questo momento in cui c’è ancora il rischio contagio,  bisogna dare al mondo produttivo le condizioni per vivere mentre sono chiusi e poi dargli disponibilità quando potranno riaprire. Politica, Stato, regione e anche le associazioni come la nostra devono pensare alle condizioni per ripartire. Abbiamo visto che i nostri cittadini si sono adattati, hanno dimostrato grande capacità di modificare le proprie abitudini e questo faranno anche gli imprenditori”.

Il negozio online, anche in una città come Roma,  è l’unica via d’uscita per non morire? 
“Il rischio dell’online c’è ma devo dire che abbiamo avuto due conseguenze diverse in questo periodo di blocco: da una parte c’è stato un exploit del cosiddetto e-commerce e abbiamo fatto uno scatto in avanti nella digitalizzazione pari a quello che si era riusciti a fare negli ultimi 10 anni; dall’altra parte è rifiorito  l’acquisto sotto casa, naturalmente per i pochi che sono rimasti aperti. Noi consigliamo ai nostri imprenditori di fare uso di nuove tecnologie, di digitalizzarsi e trovare tutte le forme possibili per vendere i loro prodotti o servizi, ma poi l’ultima parola ce l’ha la qualità. La qualità vince sempre. Il pane fatto vicino casa può essere consegnato attraverso un’app, ma lo venderai se è buono”.

Il popolo delle partite iva sembra essere, ancora una volta, quello più penalizzato. 
“Sì, le misure attuali nei loro confronti sono davvero poche, le 600 euro previste come aiuto non coprono il reddito di un mese di una persona, è uno strumento che va ricalibrato, speriamo che il Governo meta mano anche a questo. Stiamo affrontando qualcosa che nessuno immaginava e nessuno prevedeva, quindi possiamo comprendere le difficoltà della politica, ma in questo momento la cosa più importante è la velocità di attuazione di un qualsiasi aiuto: i 600 euro sono pochi ma se arrivano tra 4 mesi sanno di beffa”.

Cosa chiedete come CNA Roma nel decreto di aprile? 
“Abbiamo qualche migliaia di telefonate al giorno di richieste di assistenza, dal come poter accedere al buono pasto all’imprenditore che non sa come pagare affitto oppure all’imprenditore che non sa come prendere gli aiuti. Poi c’è il capitolo cassa integrazione. Ecco perché secondo noi dovremmo andare con strumenti più rapidi: i land tedeschi hanno dato finanziamenti a fondo perduto alle imprese a fronte di una autocertificazione, fondi che permettono di affrontare subito le spese di fine mese. Non si tratta di eliminare la burocrazia o bypassare i controlli, ma di adottare delle modalità più efficienti: chi non ha diritto ad un aiuto non lo richiederà perché comune i controlli ci saranno, ma avrà più tempo per produrre la documentazione necessaria, intanto gli viene dato l’ossigeno per non chiudere”.

Dove non arriva lo Stato arriva la criminalità, e Roma non fa eccezione. 
“Sì, è vero, dobbiamo stare attenti perché in momenti come questo, dove il mondo imprenditoriale ha poca liquidità, ad avere disponibilità di grosse somme di denaro in contante è la criminalità organizzata. C’è il rischio che chi si trova in  grosse difficoltà vada a rivolgersi proprio alle organizzazioni criminali, al giro dell’usura, e come Cna ci siamo attivati, con un servizio apposito, per scongiurare anche questo tipo di pericolo”.

La Regione Lazio ha messo in campo le prime misure, per esempio il pronto cassa, per dare liquidità o il fondo rotativo piccolo credito, che ne pensa? 
“La regione sta facendo la sua parte ma purtroppo c’è la burocrazia che soffoca tutto. I 100 milioni del “Pronto Cassa” per finanziamento di 10mila euro a tasso zero sono un’ottima opportunità, ma le domande non potranno essere fatte prima del 10-15 aprile e i soldi non arriveranno se non a metà maggio. La Cna sta mettendo a disposizione canali per farsi carico della presentazione delle domande ma tante banche sono chiuse, stanno lavorando al 15% del normale, come si fa? Bisogna presentare documentazione complicata che necessita di personale specializzato per essere valutata, come i bilanci, il Durc.  Ci vuole tempo, è tutto rallentato. Come Cna abbiamo proposto di fare come in Germania,  produrre un’autocertificazione e poi fornire i documenti necessari in itinere. Se questa misura si chiama “Pronto Cassa” i soldi non possono arrivare 15 maggio. Vanno bene anche i 23 milioni previsti per il sostegno per gli affitti alle imprese, soprattutto perchè, per la prima volta, sono stati contemplati anche gli affitti per le botteghe artigiane, ma anche qui bisogna erogare gli aiuti in modo rapido altrimenti non produrranno i benefici per cui sono stati messi in campo.  Chiediamo davvero alle amministrazioni regionali e comunali di essere veloci, non possiamo usare strumenti ordinari in una situazione straordinaria”.

Secondo lei c’è qualcosa di positivo che si è smosso, ad esempio lo sviluppo dello smart working? 
“E’ stato fatto un grande passo in avanti verso la digitalizzazione. Noi, insieme alla Camera di Commercio e alla Regione Lazio, abbiamo indetto  alcuni bandi proprio per rendere ancora più rapida questo passaggio, ma vediamo che già ora tanti imprenditori dimostrano grande capacità, e non mi stupisce, a volte nelle difficoltà noi sappiamo tirare fuori il meglio”.

09/04/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.