martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

rischio di restare senza 80% dell’acqua

Acqua, parte il processo contro le dispersioni

Acqua, parte il processo contro le dispersioni
È sempre braccio di ferro tra Rieti e Acea sul fronte approvvigionamento di acqua potabile per la Capitale. Il Comune di Casaprota e l’associazione reatina Postribu’ nell’udienza del 4 marzo di fronte al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche hanno sollecitato il giudice a disporre una consulenza tecnica, quella che in gergo tecnico prende il nome di CTU, al fine di attestare i danni ambientali alla flora e alla fauna locale provocati dalla captazione eccessiva di acqua da parte della Capitale nel loro territorio. Al giudizio sono arrivati per chiedere l’annullamento della determina con cui la Regione Lazio a giugno 2019 ha rilasciato fino al 2031 “al Comune di Roma Capitale, e per esso ad Acea Ato2 spa” la concessione di derivazione dalle sorgenti Peschiera e Le Capore in provincia di Rieti, che soddisfano l’80 per cento dei fabbisogni idrici della Capitale. Quella per il Peschiera che era scaduta dal 1996 ed è stata rinnovata per 10mila litri di acqua al secondo. Quella de Le Capore, mai esistita, fino ad un massimo di 5mila e 500 litri di acqua al secondo.

PROSSIMA UDIENZA A GIUGNO

Il giudice si è riservato per decidere se accogliere o meno la proposta di consulenza tecnica, nonché l’eventualità di integrazione del contraddittorio tra le parti, col coinvolgimento del ministero dell’Ambiente e dell’Autorità di bacino distrettuale, come richiesto da Acea e dalla Regione. La prossima udienza è stata fissata per giugno, Coronavirus permettendo. Ma anche lo stesso comune di Rieti spera nello stop all’approvvigionamento di acqua per il Cupolone. E il caso ora è sempre al vaglio del Tribunale per le acque. Lo stesso ufficio giudiziario ha accolto nell’estate 2017 il blocco delle captazioni dal lago di Bracciano, ormai a rischio prosciugamento.

ROMA RISOLVA IL PROBLEMA DELLA RETE IDRICA COLABRODO

Nel dire “no” forte e chiaro al rifornimento idrico di acqua potabile il Comune di Casaprota e l’associazione reatina Postribù hanno indicato a Regione Lazio e comune di Roma una strada alternativa: invece di succhiare l’acqua fuori dal Gra Roma risolvano piuttosto il problema delle perdite. I ricorsi, firmati dagli avvocati Alessandro Iannelli e Claudio Giangiacomo, puntano a dimostrare la violazione del principio di solidarietà, in quanto le esigenze idriche dei Comuni dell’Ato3 e quindi del reatino verrebbero subordinate a quelle della Capitale e degli altri Comuni romani dell’Ato2, nonostante ci sia acqua sufficiente per tutti se solo si riducessero le perdite.

A RISCHIO LA CASCATA DELLE MARMORE

Secondo i ricorrenti l’atto impugnato andrebbe inoltre ad aggravare il danno ambientale per il fiume Farfa e, con l’aumento di portata derivata attraverso il raddoppio dell’acquedotto, metterebbe a rischio persino il fiume Velino che forma le cascate delle Marmore prima di immettersi nel Nera e quindi nel Tevere. In sostanza, il prelievo indiscriminato di acqua dalla provincia di Rieti provocherebbe gravi e irreversibili danni ambientali. Sono state rilevate poi numerose violazioni della normativa ambientale e sugli affidamenti di concessioni. Su tutte, appunto, il “rinnovo” della concessione mai esistita e dell’altra scaduta da 23 anni. ”A questo si aggiunge”, ha spiegato l’avvocato Iannilli, ”la totale mancanza di pianificazione, delle valutazioni di impatto ambientale, la contraddittorietà tra procedimento di ammissione odell’istanza e atto di rinnovo, traslato dal Comune di Roma ad Acea Ato2 spa, una multiutility quotata in borsa”. Le ‘nuove’ concessioni idriche varate a giugno 2019 hanno rappresentato un vanto per il duo Virginia Raggi (M5S) e Nicola Zingaretti (Pd). Il Presidente della Regione si è anche esposto sull’argomento e mentre molti Comuni del reatino si trovano a comprare l’acqua del loro stesso territorio da Acea, ha dichiarato che la convenzione ha aperto un ”processo veramente storico, perché l’investimento di 400 milioni non solo darà sicurezza per il rifornimento dell’acqua a Roma, ma con un intervento di modernizzazione renderà l’acqua più sicura con meno sprechi”.

IPOTESI DISASTRO AMBIENTALE

”La mancanza ultra ventennale di un valido titolo autorizzativo a derivare acqua dai sistemi sorgentizi Peschiera e Le Capore”, si legge sul ricorso al vaglio del giudice ”appare già di per sé sufficiente a configurare l’ipotesi di disastro ambientale, date le enormi alterazioni degli ecosistemi che ne conseguono: oltre 400 milioni di metri cubi di acqua all’anno (circa 14 mc/s) sottratti al naturale deflusso dei corsi d’acqua Peschiera-Velino e Farfa per usi potabili dei quali, però, circa 200 milioni all’anno vanno dispersi per inefficienze dei sistemi di adduzione e della rete acquedottistica su cui si è deciso di non intervenire adeguatamente disattendendo le direttive comunitarie”. In caso di accogliemento del ricorso da parte del tribunale, Roma Capitale rischierebbe, quindi, di restare con l’acqua potabile al contagocce.

QUASI PRONTO IL POTABILIZZATORE DEL TEVERE

Acea Ato2 ha, infatti, appena perso definitivamente la sua battaglia per sfruttare le acque del lago di Bracciano. Il Tribunale Superiore delle Acque ha respinto il ricorso che l’utility romana, appoggiata dal sindaco M5S, Virginia Raggi, aveva presentato contro la determinazione della Regione Lazio che, di fatto, aveva bloccato le captazioni. Senza alternative resterebbero le acque non proprio cristalline del Tevere. L’Acea ha pronto all’uso un ‘potalizzatore’, un impianto industriale costruito tra l’estate e l’autunno del 2018 situato a Grotarossa, su un’ansa del fiume. Il ‘potabilizzatore’ non è stato però ancora mai avviato. Prima di accenderlo la Regione dovrà difatti varare una cosiddetta ‘area di influenza’, vale a dire una zona in cui è possibile succhiare acqua del Tevere, in cui finiscono anche reflui industriali, per tentare di potabilizzarla ad uso potabile, cosa che nella nostra regione è illegale.

GLI SPRECHI RESTANO

Nel luglio del 2018, l’Acea ha annunciato che dall’agosto precedente, in piena emergenza siccità, aveva ridotto le perdite nelle condutture dell’acquedotto di Roma per una portata pari a 2.300 litri al secondo, attraverso una attività di ricerca e riparazione delle falle. L’equivalente di 80 piscine olimpioniche al giorno. Poi niente più.

Marta Volo

13/03/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.