mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Assoartigiani critica la decisione

Il Tar del Lazio dà il via alla Multiservizi-bis

Il Tar del Lazio dà il via alla Multiservizi-bis
Un’altra newco, o, per dirla in termini più semplici, un’altra società partecipata sta per nascere nel già complicato sistema societario romano. Una società controllata per il 51% dal pubblico (Comune di Roma) e per il restate 49% dal privato, che si occuperà di una serie di servizi molto diversi tra loro, dal cosiddetto ausiliarato scolastico passando per la pulizia delle scuole, per la manutenzione del verde scolastico, per la cura del verde non di pregio della Capitale, per la manutenzione del verde delle piste ciclabili fino ai servizi di derattizzazione e disinfestazione. Il Tar del Lazio ha infatti respinto, il 20 gennaio scorso, i ricorsi contro la gara a ‘doppio oggetto’ varata dal Campidoglio per la Roma Multiservizi. Il “doppio oggetto” sta a significare che l’oggetto della gara europea sarà sia la scelta del socio privato che l’affidamento dei servizi sopra elencati.

VIA AL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE

Dopo la vittoria, la Sindaca Raggi ha esultato con un post sul suo profilo Facebook: “Questo vuol dire che nascerà un’impresa più solida e sicura e che presto potremo iniziare questo percorso insieme ai lavoratori. Sono loro che ogni giorno si prendono cura dei nostri bambini, assicurando attività di accoglienza e sorveglianza, pulizia e manutenzione del verde nelle scuole dell’infanzia e nei nidi di Roma. Abbiamo vinto i ricorsi e siamo andati avanti a dispetto di critiche e pregiudizi, perché nostra priorità è tutelare i livelli occupazionali e dare servizi migliori alla città”. La Raggi si riferisce dunque ad un piano di ristrutturazione della Multiservizi stessa che oggi è controllata dal Campidoglio attraverso l’Ama e che invece passerebbe direttamente sotto il controllo del Comune. Inoltre il raggruppamento di più lotti, secondo le intenzioni della giunta capitolina, porterebbe ad un aumento del lavoro a garanzia dei livelli occupazionali di una società che lamenta diverse centinaia di esuberi.

L’ATTACCO DI ASSOARTIGIANI

Rimangono molti dubbi sulla gara. A sollevarli è soprattutto il mondo imprenditoriale romano che dopo aver vinto due ricorsi al Tar e aver visto riconosciute le proprie ragioni anche dall’Antitrust, è in attesa di una risposta da parte della Corte dei Conti ad un lungo esposto in cui si contesta il legame tra il Comune e la Roma Multiservizi. Un rapporto che nasce con una serie di affidamenti diretti dal 1997 al 2008 e questo nonostante dal 1999 la società non sia più completamente pubblica (il 49% del capitale lo detengono i soci privati Manutencoop e La Veneta). Fabio Lanzellotto,  Presidente di Assartigiani, manifesta dalle pagine de il caffè di Roma incredulità “davanti all’arroganza di una amministrazione capitolina – così sostiene – che sull’argomento è stata più volte censurata dal Tar e dell’Antitrust. Si rilancia un modello aziendale “partecipato” che ha dimostrato nel tempo tutta la sua inefficienza”.

LA ‘STORIA’ DI MULTISERVIZI

Nel 2008 – così ci fa sapere Assoartigiani – si è svolta l’unica gara per la manutenzione dei servizi scolastici andata a buon fine e vinta dalla Multiservizi che negli anni successivi però si vede allargare dall’amministrazione l’oggetto dell’affidamento (che comprende anche la manutenzione delle aree a verde scolastico) senza che venga indetta una gara sui nuovi servizi. Dal 2013, cioè alla scadenza del contratto, fino ad oggi, il Comune ha provato ad assegnare nuovamente il servizio ma si è visto bocciare i bandi di gara per ben 3 volte dal TAR del Lazio ed ha continuato ad affidare il servizio alla Roma Multiservizi attraverso vie emergenziali come proroghe, rinnovi, o affidamenti diretti. In questo contesto, in cui la società partecipata ha di fatto creato una posizione dominante nel mercato, la nuova gara a doppio oggetto presenta dei dubbi di legittimità molto forti che non sono ancora stai chiariti dall’amministrazione.

500 MILIONI IN 8ANNI

È abbastanza evidente, prima di tutto, che assegnare ad un’unica società un bando di gara tanto ampio dal punto di vista dell’indotto e anche dell’arco temporale (500 milioni di euro spalmati in 8 anni) significherebbe di fatto consegnargli tutto il mercato, con il rischio di chiusura delle piccole e medie imprese del settore che per sopravvivere si troverebbero costrette a lavorare in sub-appalto per la nuova Multiservizi, percependo chiaramente di meno. L’altro dubbio riguarda l’estrema eterogeneità dei servizi presenti in un unico bando di gara: come si fa ad essere qualificati per fare una potature, per effettuare una derattizzazione e per effettuare servizi di bidellaggio scolastico? A ciò si aggiunge il fatto che la costituzione di società miste è stata subordinata dalla nuova legge Madìa sul riordino delle Pubbliche Amministrazioni, al requisito di “stretta necessità” della società “per il perseguimento delle finalità istituzionali dell’ente pubblico”. Non sembra sia questo il caso visto che ci sono più soggetti pronti ad eseguire almeno la parte dei lotti più piccoli, quelli cioè relativi al verde. E in effetti dagli errori del passato bisognerebbe apprendere qualcosa: le società partecipate, soprattutto nel contesto romano, non hanno mai brillato né per efficienza né per trasparenza e sono diventati spesso dei serbatoi elettorali, buchi neri in cui è tutto molto nebuloso e l’unica certezza è uno scarso servizio reso ai cittadini e un danno più esteso a tutto il mercato del settore.

09/02/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.