martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Il grande problema resta il Porta a porta

Rifiuti, nuove idee in campo: il consulente per il cassonetto e la discarica di Municipio

Rifiuti, nuove idee in campo: il consulente per il cassonetto e la discarica di Municipio

Traballa il ‘piano di Natale’ per ripulire le strade e i cassonetti troppo spesso ancora stracolmi di spazzatura della Capitale, obiettivo preannunciato forse troppo presto dal sindaco Gualtieri e dalla sua assessora ai Rifiuti Sabrina Alfonsi. Sono tre i nodi da risolvere quanto prima, nonostante tutti siano ben consapevoli che nessuno, in Campidoglio, ha la bacchetta magica e che tali problemi sono stati ereditati evidentemente dall’Amministrazione precedente.

I TRE NODI DA SCIOGLIERE
Il primo nodo riguarda sicuramente i problemi interni ad Ama: carenza di netturbini e mezzi. Il problema delle tante carenze del personale a causa delle eccessive malattie è stato almeno in parte risolto dalla Giunta Gualtieri, sia con il ‘premio di produttività, che in sostanza consiste in incentivi economici in busta paga per i meno assenteisti, sia con maggiori controlli Inps per chi si darà malato. Una strategia che però mitiga, ma solo parzialmente, l’altro grande problema sempre legato alla carenza di personale visto che parte degli operatori Ama, circa il 22%, è comunque inidoneo (110) o solo parzialmente inidoneo (1464) al lavoro in strada a causa di problemi fisici. A costoro verrà affidato un nuovo incarico, ossia quello di presidiare tipo ‘vedette’ i cassonetti, con il compito di aiutare i cittadini a gettare i rifiuti correttamente, con particolare riguardo alle raccomandazioni per il porta a porta, per mettere i sacchetti nei contenitori giusti, una sorta di “consulenti per il cassonetto”. Inoltre, tale personale sarà in contatto continuo con i referenti municipali per chiedere interventi e multe lampo in caso di postazioni particolarmente problematiche.
Poi c’è, come accennato, la carenza di mezzi, ma la Giunta ha preannunciato operazioni in corso per rafforzare la disponibilità: Ama ha sbloccato la manutenzione per il recupero di 135 mezzi, 50 mezzi pesanti e 85 tra ‘squaletti’ e mini-compattatori. Presto sapremo se l’Ama sarà così in grado di essere più attiva ed operativa in strada, specie durante i giorni delle feste, in cui la spazzatura nei cassonetti raddoppia.

IL 57% DEI RIFIUTI DI ROMA VANNO IN DISCARICA
Poi c’è un secondo grande nodo ancora irrisolto dalla chiusura di Malagrotta. Il 57% circa dei rifiuti romani sono costituiti attualmente da indifferenziato che va smaltito in discarica. Per il breve-medio periodo, la Giunta Gualtieri è intenzionata a servirsi di discariche e inceneritori fuori regione, tra Mantova e Livorno; oltre a proseguire con l’uso limitato a fine gennaio della discarica di Albano, in zona Roma-sud. Poi la Giunta Gualtieri sembra intenzionata ad adottare un modello di micro-discariche municipali, ogni singolo municipio avrà la sua: si tratterà – così ha spiegato di recente l’assessora Sabrina Alfonsi – di impianti piccoli destinati a ricevere poco materiale non differenziabile, niente a che vedere con Malagrotta, né per tecnologia che per volumi di materiale trattato.

SERVE UN PIANO AMBIZIOSO PER IL PORTA A PORTA
Poi c’è il terzo nodo, strettamente collegato al secondo: è un dato di fatto che il Porta a porta, la modalità di raccolta domiciliare del pattume urbano, è sempre meno presente nelle vie e piazze di Roma. Negli ultimi anni e mesi da Ostia, Torrino, Settebagni, Colli Aniene e Cecchignola sono progressivamente scomparsi i bidoncini della raccolta differenziata e ricomparsi i grossi cassonetti stradali. L’arretramento del Porta a porta del resto è confermano dai dati resi pubblici di recente dall’Agenzia per il Controllo e la qualità dei Servizi di Roma. Il report pubblico è spietato: la raccolta differenziata a Roma è passata dal 26% del 2012 al 41% del 2015. E dal 2016, senza investimenti adeguati e senza volontà politica, la raccolta differenziata non è praticamente cresciuta, attestandosi intorno al 43%, mentre il limite minimo di legge fissato è il 65%.

IL PORTA A PORTA CREA LAVORO E RICCHEZZA
Il Porta a porta costituisce l’unica modalità di gestione del pattume urbano, quindi finalizzata alla chiusura del ciclo dei rifiuti, rispettosa della salute umana e dell’ambiente. Inoltre, il Porta a porta crea lavoro, visto che necessità di più personale e mezzi dedicati, e crea anche più ricchezza,  visto che può contare anche sugli introiti ottenuti dalla vendita delle materie prime differenziate: carta, plastica, legno, etc, abbassando così l’importo delle tasse sull’immondizia (la famosa Tari) che ogni romano deve pagare. Eppure, a dispetto di ogni argomentazione razionale, il flop del Porta a porta a Roma fino ad oggi è totale. Il sindaco Gualtieri e la sua Giunta sono chiamati a dare una svolta vera all’intero settore, perché più e meglio si differenzia il pattume e più saranno piccole ed indolori le mini-discariche che dovranno accogliere solo la frazione non differenziata del pattume urbano. L’auspicio è che il sindaco Gualtieri e l’assessora Alfonsi sappiano trasformare il modello decandente di gestione dei rifiuti di Roma nel loro e nostro fiore all’occhiello.

07/12/2021
Virginia Carugno
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.