martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Sergio Pisani, esperto meteorologo

“Nubifragi? Dobbiamo imparare a conviverci”

“Nubifragi? Dobbiamo imparare a conviverci”

COL. SERGIO PISANI Meteorologo

“Stamattina parlavo col portiere – ci racconta Sergio Pisani, meteorologo, colonnello dell’Aeronautica in congedo, volto noto delle previsioni meteo sulla Rai – mi ha spiegato come sul terrazzo c’erano 2 piume di gabbiano che si erano messe sopra un chiusino, sono piume praticamente impermeabili, avevano ostruito una piccola caditoia e c’era un palmo d’acqua sul terrazzo. Tolte le piume l’acqua è andata via”.
Martedì 8 giugno a Roma non solo quel terrazzo è andato sott’acqua. La città è stata sommersa in meno di un’ora e mezza di pioggia.
“Relativamente alle precipitazioni  – ci spiega il colonnello Pisani – possiamo dire che negli ultimi decenni è in corso proprio un cambio di regime, nel senso che, se è vero che alla fine dell’anno il bilancio pluviometrico, cioè la quantità di acqua caduta, più o meno è paragonabile a quella degli anni precedenti, sono sicuramente aumentate le quantità per giorni di pioggia: piove di meno, come giorni, ma quando piove, piove di più.
Ci sono esempi come quello dell’8 giugno scorso, dove, chiamatela ‘bomba d’acqua’ o chiamatela ‘nubifragio’, il fenomeno diventa estremo: nel giro di circa 70/80 minuti sono caduti 80 millimetri d’acqua, diventando un fenomeno eccezionale. La definizione meteorologica dice che si tratta di ‘nubifragio’ quando nel giro di un’ora cadono 30 millimetri o più di acqua. Pensare che quel martedì ne sono caduti il doppio o anche più rende bene l’idea di quanto fosse intenso il fenomeno”.

La colpa è dei cambiamenti climatici?
“I cambiamenti climatici sono un fenomeno consolidato, ormai riconosciuto da tutti. L’uomo oggi si trova a dover fare i conti con un tipo di ambiente climatico che non è quello con il quale si è confrontato fino a qualche decennio fa: possiamo datare l’inizio dei cambiamenti con lo sviluppo nel dopoguerra, negli anni ‘50. Tutto, allora, ha iniziato a prendere una certa dimensione: le fabbriche, le città, i trasporti… e oggi dobbiamo fare i conti con questo tipo di variazione”.

Insomma tutta colpa dell’uomo?
“Che il cambiamento climatico sia di origine antropica io credo non sia possibile assolutamente discuterlo. Bisognerebbe utilizzare energie che non siano quelle che sviluppano gas clima-alteranti che portano poi ad un pronunciato effetto serra. Il problema grave è che questi gas, come ad esempio l’anidride carbonica, non è che rispondono immediatamente se diminuiamo la loro immissione nell’amosfera: c’è l’ha insegnato il periodo del Covid, durante il quale nel mondo c’è stato meno inquinamento, ma questo non ha sanato la situazione, perché la permanenza in atmosfera di quei gas è di 15-20 anni. Quindi non è che se noi diventiamo virtuosi domani, già dopodomani stiamo meglio: ci vuole del tempo perché questo avvenga”.

Allora dobbiamo imparare a conviverci, come le nazioni in cui ci sono i monsoni?
“Non credo che possiamo operare una scelta diversa come quella di adattarci a questo tipo di fenomeno. Come? Prendendo delle contromisure, cercando di prevenire le situazioni di criticità. La zona di Ponte Milvio è una zona che si allaga abbastanza facilmente, ma lì ci sono a terra delle grate molto grandi che però sono spesso ostruite da oggetti di qualsiasi tipo, dalle bottigliette alle foglie, per cui nel momento che l’acqua non può defluire si forma una zona lacustre, infatti quella zona si allaga con grande facilità. Pensate anche al lungotevere dove ci sono i platani che hanno delle foglie molto grandi, quando cadono sono anche difficili da togliere. Purtroppo la manutenzione costa. Ci sono tante figure di manutentori che sono sparite, non solo gli stradini”.

Alcuni accusano i meteorologi di non riuscire più a ‘indovinare le previsioni’.
I cambiamenti climatici rendono più complicato il lavoro del meteorologo. Quando si fa una previsione meteorologica si deve tenere presente il profilo climatologico della zona, i dati almeno degli ultimi 30 anni, quindi oggi guardiamo indietro fino al 1990. Ma è proprio in questo ultimo trentennio che il cambiamento climatico ha prodotto i suoi effetti, per cui il meteorologo si trova a confrontarsi con situazioni che gli sono nuove, ci sono meno situazioni analoghe a quelle che si stanno verificando ora.

Che lei ricordi, queste alluvioni a Roma ci sono state anche in passato o sono un fenomeno di questi anni?
“La frequenza è sicuramente aumentata, l’intensità media è aumentata, però dire che prima non ce n’erano è falso. Mi ricordo ad esempio nel 1991 ero in servizio a Piazzale degli Archivi, all’Eur, quando un temporale ridusse in acquitrino Viale Europa, un viale molto grande che fu però completamente allagato. Allora non la chiamavamo ‘bomba d’acqua’, lo chiamavamo ‘acquazzone’.”

20/06/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Roma Capitale
Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.