giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Sviste e ritardi cronici nel mirino dell'UE rischiano di far perdere al Lazio i fondi per l’Economia

Rifiuti, continua il gioco delle tre carte tra Ministero, Regione e comune di Roma

Rifiuti, continua il gioco delle tre carte tra Ministero, Regione e comune di Roma

Il Tar boccia l’Ordinanza con la quale il presidente Zingaretti ha cercato di imporre a Roma Capitale, alla Città Metropolitana di Roma (ex Provincia), alla Provincia di Latina e ai rispettivi Comuni di adottare, entro 30 giorni, un piano impiantistico per l’autosufficienza nel trattamento, trasferimento e smaltimento dei rifiuti. La Giunta Zingaretti  torna alla carica riproponendo l’ultimatum con due distinte delibere.

E dà 60 giorni di tempo: se entro fine luglio Province e Comuni romani e pontini non diranno dove fare le discariche e tutto il resto, la Regione lo farà al loro posto. In particolare, la fretta è dettata dall’urgenza di trovare discariche dove smaltire gli scarti degli impianti di Trattamento Meccanico cosiddetto Biologico (TMB), fabbriche che trasformano l’indifferenziato in balle da bruciare in inceneritori e cementifici. Circa metà dei rifiuti che ricevono finisce invece in discarica. Le uniche due discariche rimaste aperte nel Lazio, Civitavecchia e Viterbo, si stanno esaurendo.

IL NODO DEGLI “ATO” E IL GIOCHETTO CON L’EUROPA
Ma il cuore del problema è il mancato decollo della raccolta differenziata a Roma. Il rimpallo delle responsabilità sostanzialmente riguarda le competenze attribuite dalla legge agli ATO: Ambiti Territoriali Ottimali che corrispondono alle 5 province. Pur essendo stati individuati da molti anni, non sono mai stati istituiti e dotati di pieni poteri decisionali. La fretta dunque proviene da una serie di ritardi e inadempienze della Regione stessa. Sviste e magagne che l’Unione Europea, con apposita procedura di verifica, ha deciso di mettere in chiaro una volta per tutte. Nel mirino ci sono proprio gli attuali TMB, che senza inceneritori e discariche non possono esistere. La procedura europea rischia di far saltare i fondi UE del “Pacchetto per l’Economia Circolare” e buona parte di quelli del Recovery Fund. Questa è la storia del gioco delle tre carte al quale, allibiti, stiamo assistendo. Nel 2009 la Commissione Europea apre una procedura di infrazione perché si continuava a smaltire rifiuti indifferenziati nelle discariche laziali (Malagrotta e Borgo Montello, a Latina confine con Nettuno). È il caso EU Pilot 629/09/ENVI per violazione della direttiva comunitaria n. 1999/31/CE che dal 1999 impone l’obbligo di non smaltire più i rifiuti indifferenziati tal quali sia in discarica che negli inceneritori. La Commissione Europea rigetta le giustificazioni della Regione e presenta ricorso alla Corte di Giustizia europea. Il 15 ottobre 2014 l’Italia viene condannata per il caso Lazio (sub-ATO di Roma e sub-ATO di Latina), anche per l’inerzia della Regione che non ha creato una rete integrata e adeguata di impianti di gestione dei rifiuti.

PORTA A PORTA “SABOTATO”
Oltre a non aver raggiunto nemmeno lontanamente gli obiettivi di raccolta differenziata, previsti per ridurre al minimo i rifiuti in discariche e inceneritori. Ma quella sentenza non è servita molto. Anzi…

Invece di attivare una rete di impianti davvero rispettosa della normativa comunitaria (dove incenerimento e discariche vanno utilizzati quando proprio non si può riciclare), nel Lazio si è puntato tutto sul trattamento dei rifiuti indifferenziati con i TMB e i TM (trattamento meccanico). In pochissimi anni questi stabilimenti sono stati autorizzati a ricevere quasi 2 milioni di tonnellate l’anno: circa 2/3 di tutta l’immondizia prodotta nel Lazio. Con questo tipo di impianti però non c’è mai una buona raccolta differenziata. Hanno bisogno di inceneritori e discariche e quindi di “mangiare” a più non posso rifiuti indifferenziati. Mentre la separazione dei rifiuti fatta a casa dai cittadini (il porta a porta) fa volare la differenziata… Non deve stupire quindi se la raccolta “porta a porta” viene azzoppata, o addirittura cancellata per rimettere gli inefficienti cassonetti stradali anche laddove c’era, tipo a Ostia.

L’EUROPA SI E’ SCOCCIATA
Nel frattempo il Parlamento Europeo, nel 2018 ha approvato il “Pacchetto per l’Economia Circolare”, fissando nuovi obiettivi molto stringenti: tra questi c’è l’obbligo della raccolta separata dell’organico (scarti di cucina, frutta e verdura deteriorata, ecc.) che non potrà più essere gettato nei cassonetti per l’indifferenziato. L’obbligo scatta dal 2023 e dovrà essere rispettato entro il 2024. Stesso discorso per altri adempimenti: entro il 2035, ad esempio, massimo il 10% di tutti i rifiuti potrà finire in discarica e solo se non possono essere riciclati in alcun modo. Le 4 direttive comunitarie del Pacchetto dovevano essere recepite a livello nazionale e inserite nei Piani regionali di gestione dei rifiuti entro il 5 luglio 2020. Ma Regione Lazio il suo Piano lo ha approvato un mese dopo, il 5 agosto 2020. Prima, a gennaio 2019, la Giunta Zingaretti aveva adottato le linee guida destando subito molte perplessità nell’Unione Europea. L’UE il 9 aprile 2019 ha chiesto perciò chiarimenti. E anche stavolta le risposte della Regione, a firma dell’ing. Flaminia Tosini, non hanno soddisfatto gli ispettori di Bruxelles. Pertanto, il 22 novembre 2019 è scattata la nuova procedura di verifica EU Pilot n. (2019)9541, con ulteriori richieste di spiegazioni. L’Europa in sostanza voleva e vuole sapere: come mai nel Lazio la differenziata progredisce molto lentamente; per quale motivo il “nuovo” Piano regionale continua a  prevedere una sovraccapacità di trattamento nei TMB, già conclamata nel 2015; a che punto siamo nella capacità/sicurezza di smaltimento con inceneritori e discariche. In particolare l’UE vuole sapere, sempre in riferimento al Pacchetto sull’Economia Circolare e visto che l’attuale sistema di gestione dei rifiuti nel Lazio non è sostenibile, quali misure sono state adottate dalla Regione per invertire tali tendenze.

IL “NUOVO” PIANO FOTONICO
La Regione prende tempo e si arriva al 5 agosto 2020, quando il Consiglio Regionale approva un “nuovo” Piano rifiuti per il periodo 2019-2025 (sì, con inizio dall’anno precedente…). Un Piano in cui di Economia Circolare ce n’è tanta a parole e poco o nulla nella sostanza. Obiettivi principali del Piano sono: 1) aumentare la differenziata fino al 70% entro il 2025; 2) trasformare e rendere efficiente l’impiantistica esistente. Rispetto a questo secondo obiettivo nel testo del Piano si legge che i TMB attuali sono destinati ad essere sostituiti da TMB di “nuova generazione, basati sulla meccatronica e la fotonica”. In 5 anni si prevede così di dimezzare il fabbisogno di discariche e incenerimento. Tale obiettivo sarà raggiunto con “una azione congiunta di massimizzazione della raccolta differenziata e di modifica graduale del sistema di gestione dei rifiuti”. Dunque: avanti tutta con i nuovi TMB a selezione meccatronica e fotonica. Che però, aggiungiamo noi, hanno senso solo se si continuano a conferire grandi quantità di rifiuti indifferenziati…

Ecco perché stavolta l’UE vuole vederci chiaro fino in fondo per capire dove andranno a finire i finanziamenti del Pacchetto per l’Economia Circolare e del Recovery Found.

2 LEGGI NEL CASSETTO…

Ecco spiegata anche la grande fretta che ha messo recentemente la Regione Lazio agli Enti locali per obbligarli a individuare le discariche che dovranno tenere in piedi questo sistema malato. Ma a pagina n. 342 del “nuovo” Piano regionale si dice anche che: “Al fine di armonizzare gli indirizzi e i contenuti del presente piano, entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione sul BURL del Piano, il Consiglio regionale dovrà approvare una legge di definizione, attivazione e regolazione degli ATO e degli enti di governo” (divenuti EGATO, ndr).
Questa legge regionale tutt’oggi non esiste. Le due proposte, sono state presentate rispettivamente dai Consiglieri Pernarella, Corrado e De Vito del Movimento 5 Stelle (nel frattempo entrato in maggioranza in Regione) e dall’ex pentastellato Cacciatore. Ma non sono ancora arrivate in Aula per l’approvazione. Ecco spiegata quindi anche la grande fretta della Regione, che da un lato cerca di nascondere la sua grave responsabilità nella istituzione degli ATO provinciali, mentre dall’altro dice all’Europa che sta provvedendo all’attuazione del “nuovo sistema”.  Il gioco delle tre carte.

20/06/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.