venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Marco Marcocci, presidente Confcooperative Roma-Lazio

“L’ ambiente è l’unico settore in cui vincono tutti”

“L’ ambiente è l’unico settore in cui vincono tutti”

Marco Marcocci Presidente Confcooperative Roma-Lazio

Dal 2018 Marco Marcocci è Presidente di Confcooperative Roma e Lazio, una realtà che solo a Roma e Provincia conta 440 imprese, che aggregano 82.220 soci, danno lavoro a 35mila persone e realizzano un fatturato di 1,8 miliardi di euro all’anno.

Qual è la situazione delle cooperative associate nel Lazio?
“Come in ogni settore economico, anche la cooperazione di Confcooperative sta vivendo una fase delicata. Si nutre grande speranza nella velocità con cui sta procedendo la vaccinazione e nell’arrivo prossimo degli effetti del Recovery fund, ma gli effetti della pandemia saranno ancora lunghi da smaltire, soprattutto nella visione di futuro che in questi momenti viene a vacillare”.

Oggi quali sono i problemi più sentiti dal settore per quanto riguarda Roma e Provincia?
“Ci sono alcuni nostri settori fortemente in difficoltà come il trasporto persone e le attività culturali e turistiche; in generale stiamo notando una profonda riorganizzazione della presenza in città, complice soprattutto lo Smart working: dal centro alla periferia, dai grandi spazi agli spazi diffusi, dal lavoro alla casa. Una città che cambia ha bisogno di servizi differenti: serve quindi una programmazione più attenta, che sappia riconoscere questi “smottamenti”. Riteniamo sia necessario poi un riconoscimento del ruolo che la cooperazione può svolgere in questa città e nella provincia: un soggetto economico in grado di operare nei contesti più disparati che sa promuovere comunità, coesione territoriale, che riesce a coniugare sviluppo e sostenibilità. Infine servono risorse adeguate ad una città importante come Roma: un riconoscimento di funzioni e risorse pari a quella di altre città europee, che la faccia competere ad armi pari e che possa realmente essere il traino del sistema Italia”.

A livello regionale invece quali limiti ha evidenziato la pandemia?
“La pandemia ha evidenziato i limiti di un modello sanitario nazionale organizzato su due poli: ospedali e medici di medicina generale. Serve, a nostro avviso, una medicina territoriale che sappia integrare i servizi mancanti e renderli più vicini alle esigenze dei cittadini. In questo senso ci sentiamo di poter rappresentare una risposta adeguata, nella sinergia che sappiamo mettere in campo tra cooperative sociali, sanitarie e cooperative di farmacisti, di medici, con soluzioni territoriali e una visione globale”.

Quali soluzioni avete messo in campo come Confcooperative Roma e Lazio?
“Abbiamo cercato di essere sempre presenti, in ogni modo: in un momento così concitato, il proliferare di norme, decreti, agevolazioni ha posto i nostri uffici ad un lavoro enorme per il trasferimento delle corrette informazioni a tutte le associate. Pur nella difficoltà del momento, crediamo che lo sforzo sia stato massimo: l’aumento costante di associate e di fedeltà contributiva ci fanno sperare che il lavoro sia stato abbastanza apprezzato”.

Il comparto agricolo è finito spesso sotto l’occhio del ciclone in questo periodo, che progetti ci sono?
“La cooperazione agricola ha potenzialità ancora non completamente espresse: coglierne la ricchezza sarà la sfida dei prossimi mesi. Oltre alla realizzazione di servizi di supporto adeguati, abbiamo ottenuto delle risorse per sviluppare start up di imprese agricole in contesti urbani.

Riteniamo che l’integrazione del settore agricolo con il sociale, con lo sviluppo locale, con la distribuzione logistica sostenibile, con i mercati locali, con l’internazionalizzazione, possa essere la direzione verso cui volgere sempre più i nostri sforzi”.

Confcooperative Roma e Lazio nell’ultimo anno è stata la prima in Italia per numero di nuove cooperative associate, c’è ancora fermento quindi?
“Il fermento va colto e abbiamo cercato di fare questo: andare nei luoghi in cui si sviluppa innovazione, partecipazione, progettualità: nelle Università prima di tutto e poi nei mondi legati alla digitalizzazione e abbiamo trovato un patrimonio di opportunità. Crescere ogni anno, da 3 anni, anche in piena pandemia, di circa il 10% di associate, è un risultato di cui siamo molto orgogliosi”.

Per quanto riguarda la cooperazione al femminile invece cosa state facendo di concreto?
“La Commissione Dirigenti Donne sta facendo un lavoro molto importante, di connessione, di conoscenza, di approfondimento che ha aperto una stagione di grande dinamismo sulla questione della parità di genere. Sono stati realizzati dei momenti formativi, una pagina Facebook dedicata, un calendario di attività e una serie di progettualità che cercheranno di analizzare un dato di grande importanza: il Lazio è la regione con la crescita maggiore di cooperative (aderenti a Conf) a guida femminile tra il 2015 è il 2020”.

Per i giovani del territorio che occasione può essere la cooperazione?
“Noi lo crediamo fortemente e questo è il segnale che raccogliamo con i nostri progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, con il progetto Coop-up nelle università, con il servizio civile che trova nelle nostre cooperative terreno fertile per la permanenza anche dopo il periodo previsto dalla norma. La sfida di un lavoro da fare insieme, soprattutto ora in una fase post pandemica, in uscita da un isolamento forzato, siamo convinti che possa stimolare i ragazzi a cimentarsi in questo modello imprenditoriale”.

Si parla di Green Deal, di transizione ecologica, secondo lei è arrivato davvero il momento per cambiare paradigma, a tanti livelli?
“Secondo me è una occasione da non perdere, non perché sia solo bello da raccontare e perché è di tendenza, ma perché la sostenibilità, soprattutto nella accezione prevista dalla Agenda 2030 delle Nazioni Unite, può veramente moltiplicare gli effetti benefici di un sistema economico. Un punto comune in cui si vinca tutti: ambiente, territorio e economia. Se non ora, quando?”.

23/05/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.