martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Vari enti hanno già autorizzato la ‘grande derivazione d’acqua’

Tevere da bere: acqua presto nei rubinetti. Manca solo l’ultimo “sì” della Giunta Zingaretti

Tevere da bere: acqua presto nei rubinetti. Manca solo l’ultimo “sì” della Giunta Zingaretti

Manifestazione a Roma per l'acqua bene comune, al servizio del pianeta

Acea potrà presto avviare il potabilizzatore del Tevere, l’impianto industriale situato a Roma-nord, località-Grottarossa, a cui il Campidoglio (a trazione grillina) ha affidato il compito di succhiare 500 litri di acqua al secondo da uno dei fiumi più inquinati d’Italia per poi passarla attraverso l’impianto otabilizzatore edistribuirla nei rubinetti di Roma e provincia. Il tavolo istituzionale avviato a giugno 2020 dalla Regione Lazio – Direzione Risorse Idriche, guidata da Wanda D’Ercole – si è concluso il 22 aprile scorso ed ha espresso (un sofferto) parere positivo: l’Autorità di Bacino Tevere, il più importante Ente Pubblico che si occupa della gestione del corso d’Acqua, appena qualche mese fa si era infatti messo di traverso, bloccando l’iter burocratico. Ora ci ha evidentemente ripensato ed ha espresso “parere favorevole”. Sono numerosi gli Enti Pubblici che hanno preso parte al faccia a faccia (solo telematico causa-Covid) e concesso il loro assenso. Primo tra tutti, il comune di Roma, poi l’Arpa Lazio, l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale e la Asl Roma 2.

SÌ ALL’ACQUA DEL TEVERE, MA CON IL LIMITE DEL 25%
Proprio la Asl-Roma 2, pur avendo espresso parere favorevole, ha imposto che l’acqua del Tevere venga miscelata con almeno il 75% di acqua buona proveniente dalla sorgente del Peschiera (provincia di Rieti), che rifornisce Roma di circa l’80% dell’acqua che utilizza quotidianamente. In sostanza, la percentuale di acqua prelevata dal Tevere, poi potabilizzata, infine inviata nei rubinetti della Città Metropolitana di Roma, non potrà superare – così hanno imposto i tecnici della Asl – il 25% di quella totale spedita nei rubinetti. Non è stato ancora spiegato però il sistema di questa miscelazione, tempi e modi, né se a controllare sarà la stessa Acea o un altro ente terzo.

MANCA SOLO IL  “SÌ” DI ZINGARETTI
In ogni caso, tale impianto industriale non potrà essere avviato, almeno per il momento. Giova forse ricordare difatti che il Piano di Tutela delle Acque del Lazio – la legge che disciplina l’intero settore idrico regionale – vieta di utilizzare a fini potabili le acque dei fiumi in cui vengono scaricati reflui industriali, come quelle del Tevere. Per il potabilizzatore Acea si potrà però fare una eccezione, visto che l’articolo 12 del Piano è stato modificato con un apposito comma a fine novembre 2018. Comma che ha introdotto le “aree di influenza”, ossia luoghi in cui tale divieto di legge non verrà applicato. Contro tale modifica, tra l’altro, pende ancora un ricorso al Tar del Lazio presentato dalla Città Metropolitana di Roma. “L’istruttoria per l’individuazione della zona di influenza (in località Grottarossa, ndr) – scrive difatti la Regione tra le carte che il nostro giornale ha potuto consultare – è in corso di completamento: l’individuazione di tali aree avrà luogo con deliberazione di Giunta regionale”. In sostanza, prima che il potabilizzatore del Tevere di Acea venga avviato è necessario l’ultimo e decisivo “sì” della Giunta Zingaretti.

PRESTO UN SECONDO ‘POTABILIZZATORE’ DA 3MILA LITRI AL SECONDO
Tra l’altro, il ‘potabilizzatore’ Acea di Grottarossa sarà solo il primo al servizio di Roma e provincia. Lo scorso 27 novembre la Conferenza dei sindaci di Roma e provincia – guidata dal Campidoglio – ha approvato all’unanimità anche un secondo ‘potabilizzatore’ Acea, che sorgerà in località Saxa Rubra – nei pressi degli studi Rai – che tratterà ben 3mila litri di acqua al secondo, sarà quindi 6 volte più grande del primo, e costerà 70 milioni di euro.

A ROMA E PROVINCIA PERDITE IDRICHE AL 45%
È utile certamente ricordare che le perdite idriche degli acquedotti nell’area della Città metropolitana di Roma continuano ad attestarsi attorno alla cifra record del 45%, secondo quanto ha certificato l’Istat a marzo scorso. Una percentuale da terzo mondo. Non ci è chiaro perché i sindaci di Roma e provincia e la municipalizzata dell’acqua di Roma puntino su acqua prelevata da un fiume inquinato e passata attraverso il potabilizzatore a carboni attivi, piuttosto che su acqua freschissima proveniente dalle sorgenti del reatino, che potrebbe essere recuperata eliminando le perdite.


Breve cronistoria del potabilizzatore
Il potabilizzatore del Tevere è stato richiesto da Acea ed approvato col “sì” del Campidoglio il 20 dicembre 2017. Poi passato per il via libera della Conferenza dei Servizi della Regione Lazio il 13 aprile 2018. L’impianto industriale è stato costruito tra giugno e novembre 2018 e inaugurato dalla sindaca Raggi e dai vertici Acea, ma a porte chiuse, senza la presenza dei cittadini e della stampa, il 12 dicembre 2018. L’impianto, finito e ultimato da quasi due anni e mezzo, non è ancora mai stato avviato. Manca solo l’ultimo via libera della Giunta Zingaretti.


07/05/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Roma Capitale
Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.