venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Antonio Magi, presidente ordine dei medici di Roma

“A Roma immunità di gregge entro settembre-ottobre”

“A Roma immunità di gregge entro settembre-ottobre”

Antonio Magi, presidente dell'Omceo di Roma e provincia

”Stiamo andando bene, irresponsabili a parte”. Antonio Magi, il presidente dell’ordine dei medici e degli odontoiatri di Roma, il più grande d’Europa per i 45.000 iscritti, sul fronte Covid è ottimista ma non troppo. Lo è sul versante vaccini che entro settembre-ottobre, calcola, dovrebbero portare all’immunità di gregge. Meno a causa dei menefreghisti, dei negazionisti, e dei no-vax che potrebbero rallentare la corsa per l’uscita dal tunnel. Anche i dati sono confortanti a metà. Sui 12.000 tamponi effettuati il 10 gennaio, per esempio, si sono registrati 1746 positivi nel Lazio di cui 607 a Roma; più 13 terapie intensive, 17 i decessi e 1.113 i nuovi guariti. Intanto si procede con l’obiettivo di 9.000 vaccini al giorno.

Il miraggio è l’immunità di gregge. Lei lo ha fatto il vaccino?
“Seguire il programma vaccini, è la priorità. Al momento sono due i vaccini anti Covid-19 approvati dall’Agenzia europea per i medicinali (European Medicines Agency, EMA), il primo, messo a punto dalle case farmaceutiche BioNTech e Pfizer, è stato autorizzato il 21 dicembre; il secondo, dell’azienda statunitense Moderna, il 6 gennaio. Entro gennaio dovrebbe arrivare l’ok anche al terzo, quello di AstraZeneca sviluppato dall’università di Oxford e dall’Irbm di Pomezia. Per il vaccino tutto italiano, dello Spallanzani e prodotto dall’azienda biotecnologica ReiThera di Castel Romano i tempi saranno pià lunghi: stiamo ai risultati del primo stadio della sperimentazione”.

I primi risultati?
“Finora nel Lazio ne sono stati somministrati più di 65.000 di vaccini, il 70 per cento a Roma. Io mi sono sottoposto alla prima dose il 4 gennaio. Stiamo andando bene. Abbiamo affrontato la prima fascia: sanitari, Rsa, ultraottantenni e pazienti a rischio. Speriamo che si continuino a fare le cose per bene. Sarebbe meglio non tardare nella somministrazione della seconda dose. Le forze per vaccinare ci sono, dobbiamo avere la garanzia dei campioni. Il vaccino della Pfizer Biontech, infatti, seppure cruciale ha due limiti: la necessità di un richiamo a ventuno giorni di distanza, e la conservazione della catena del freddo a temperature bassissime in ultra-congelatori a circa settanta gradi sotto lo zero”.

L’introduzione di nuovi vaccini, però, a breve dovrebbe favorire la somministrazione a larga scala in tempi rapidi.
“Certamente. Con vaccini più performanti, conservabili a temperature meno rigide il piano diventerebbe più capillare. Tutti i medici potrebbero conservarli e quindi disporne per vaccinare. Non solo medici di famiglia quindi, ma anche tutti gli altri specialisti, dal cardiologo al pediatra all’ortopedico. Diventerebbe tutto più semplice e rapido, per raggiungere l’agognata copertura di gregge che dovrebbe ritenersi compiuta con la somministrazione a vaccino del 70 per cento della popolazione. Ritengo entro settembre-ottobre”.

Bisogna fare i conti però anche con chi affronta la pandemia con noncuranza e persino con medici negazionisti.
“Un medico negazionista non può fare il medico. Quelli che hanno manifestato il loro pensiero distorto in pubblico tra tv e social hanno subìto degli esposti da parte di cittadini e rischiano la sospensione. Stiamo valutando. A Roma abbiamo tre casi in esame. I medici devono vaccinare e essere vaccinati: è una condizione sine qua non, condizione senza la quale insomma non possono fare i medici. E così dovrebbe essere poi per la fascia di chi ha contatti con il pubblico..”

Ci sono persone che non si sottoporranno al vaccino. In genere la pensa così chi ha contestato pure restrizioni e mascherine.
“Purtroppo il virus è intelligente e certa gente è stupida. Il rifiuto del vaccino è una forma di manifestazione di egoismo stupido. Rischierebbero di ammalarsi. E non solo loro ma anche i professionisti che li avrebbero in cura. La questione, insomma, è più politica. Ci vorrebbe una legge che impone la obbligatorietà. Anche perché i medici continuano a morire. Dall’inizio della pandemia in Italia sono stati registrati 270 decessi, una decina nel Lazio. E a questi vanno sommati gli infermieri, i barellieri…”

Quindi?
“Quindi, a noi medici ormai disturba un po’ di morire per gli incoscienti”.

In che situazione ci troviamo?
“Delicata. Siamo in piena seconda ondata. E ancora non sappiamo se la curva si avvia alla discesa. Rischiamo di pagare cari i bagordi dei regali di Natale. Abbiamo una nuova impennata di contagi. Servirebbero controlli più serrati, la gente ha dimostrato di non essere responsabile”.
Intanto il Consiglio di Stato ha detto sì alle visite domiciliari dei pazienti Covid da parte dei medici di famiglia, accogliendo un ricorso contro la sentenza del Tar che vietava ai medici di famiglia di poter fare le domiciliari in quanto compito esclusivo delle squadre Usca.
“Si potrebbe quasi definire una diatriba contrattuale. Un caso montato come la panna. I medici, infatti, di certo non lo devono stabilire i giudici, hanno l’obbligo di intervenire sempre. E’ un obbligo morale e professionale di intervenire, curare i propri pazienti. L’obbligo del medico è di fare il medico, dal momento che compie il giuramento di Ippocrate”.

La sanità rischia il collasso?
“Per ora resistiamo. Le assunzioni a catena, però, non si sono viste. Intanto si continua a morire come mosche anche per patologie non-Covid. A Roma ogni giorno ne muoiono 100 persone in più al giorno, rispetto all’anno precedente. Si tratta per lo più di malati cronici che per paura della pandemia hanno rinunciato alle cure”.

Se non si cambia rotta?
“Bisognerebbe ricorrere a un altro lockdown. Chiusura totale almeno per un mese. Va meglio, ma il passaggio è delicato. Non possiamo abbassare la guardia. Ci vogliono ancora misure restrittive e comportamenti responsabili: mascherina, distanziamento e igienizzazione mani”.

14/01/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.