giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Si mobilita anche Report

“Ponte scomparso”, la Soprintendenza ostacola anche la Commissione trasparenza

“Ponte scomparso”, la Soprintendenza  ostacola anche la Commissione trasparenza
Un ponte imperiale del II° secolo d.C. costruito dall’imperatore Marco Aurelio è ‘scomparso’ – vicenda rivelata da il Caffè di Roma a luglio scorso – ma la Soprintendenza Archeologica di Roma non ha ancora voluto mostrare il prezioso reperto archeologico, poiché a suo dire si troverebbe in un locale ispezionabile, ma misteriosamente inaccessibile situato a Roma, nel quartiere dell’Eur, proprio sotto l’ingresso della nuova sede Eni di viale Giorgio Ribotta n.51.
Si è chiusa con due colpi di scena la seduta esterna della Commissione Trasparenza che si è riunita il 19 novembre con lo scopo di visionare il prezioso manufatto romano e leggere tutti i documenti del caso per fugare ogni dubbio. La Commissione, giova ricordarlo, è composta dal presidente Marco Palumbo (Pd), la vicepresidente Monica Montella (Misto) e il vicepresidente Francesco Figliomeni (Fdi) che ha aperto l’inchiesta sul caso. La Soprintendenza Archeologica – rappresentata in Commissione dall’archeologo Rocco Bochicchio – ha preferito nascondersi dietro il classico ‘muro di gomma’.

BOCHICCHIO CAMBIA VERSIONE
Prima di tutto, Bochicchio si è rifiutato di consegnare ai membri della Commissione tutti i documenti del caso, nonostante in precedenza si fosse dichiarato disponibile a consegnare ogni carta in suo possesso. In secondo luogo, Bochicchio ha cambiato versione sulle modalità di conservazione del ponte romano. Il 18 settembre, in una precedente seduta della Commissione, aveva dichiarato che il reperto archeologico era stato interrato a scopo conservativo a circa 9 metri di profondità, proprio davanti la sede dell’Eni, e scavare per tirarlo fuori sarebbe stato improbabile. Il 19 novembre Bochicchio si è ‘rimangiato’ la tesi precedente, sostenendo che il ponte sarebbe conservato in presunti locali interrati, sempre sottostanti l’ingresso dell’Eni, ma inaccessibili, se non con autorizzazioni che avrebbero richiesto tempi biblici. Il nostro giornale ha chiesto all’Eni e al fondo di credito Silver Fir Capital, rispettivamente affittuario e proprietario dell’immobile, e al Ministero dei Beni Culturali di poter accedere nei locali sotterranei in cui sarebbe custodito il ponte. Attendiamo la risposta.

IL PONTE (ERA) NEL PARCO
Entrambe le tesi di Bochicchio contrastano con i documenti in possesso de il Caffè di Roma. Come infatti è scritto in un articolo scientifico del 2006 redatto da Anna Buccellato, ex dirigente della Soprintendenza delegata per il IX Municipio, ora in pensione, il ponte imperiale è stato rinvenuto e rinterrato nel vicino parco, sotto il Poggio del Castellaccio, che si trova a circa 300 metri in linea d’aria dalla sede Eni.  Nel 2016 la Buccellato ha anche richiesto l’istituzione di un vincolo ministeriale per il parco, subito concesso dal Ministero dei Beni Culturali. L’articolo scientifico della Buccellato, con tanto di mappa, è stato poi inserito dall’archeologo Filippo Ascani nel volume didattico universitario ‘Geologica romana, volume XLI, anno 2008’ utilizzato all’università Sapienza. Nel 2016, il parco è stato tutelato anche con un ulteriore un vincolo archeologico ‘puntuale’ – così si chiama in gergo tecnico – inserito nel Piano Territoriale Paesistico Regionale del Lazio, poi ‘svanito’ nel nulla nel 2020. Nel 2018, nel parco hanno avuto luogo enormi lavori di innalzamento dell’argine del fosso dell’Acquacetosa senza i quali il palazzo dell’Eni non avrebbe potuto essere dichiarato agibile e quindi affittato, con il via libera della Soprintendenza che nelle carte autorizzative del cantiere conferma l’esistenza di un ponte (quello reinterrato nel 2006) e di un vincolo. I quesiti sorgono spontanei: il ponte imperiale è forse finito in discarica nel corso del cantiere? La cortina fumogena delle Istituzioni serve solo a nascondere questa incredibile verità?
C’è un solo modo per scoprirlo: la soprintendenza mostri finalmente alla Commissione del Campidoglio il ponte che cerchiamo da 6 mesi.


COMMISSIONE: “AVANTI FINO A CHE SARÀ FATTA PIENA LUCE”
“La commissione Trasparenza – ha dichiarato ai margine della seduta esterna il presidente della Commissione Trasparenza, Marco Palumbo – ha da tempo acceso un faro sulla storia del ponte imperiale ed è determinata a fare assoluta chiarezza su tutti i punti oscuri di questa vicenda. Finora abbiamo dedicato una seduta e un sopralluogo all’approfondimento di questa storia e parallelamente proseguiamo con la richiesta ai vari uffici e la raccolta di tutti i documenti necessari a fare luce sugli aspetti che ancora sono avvolti da opacità e scarsa trasparenza”. “Tra le tantissime ombre che ancora ci sono su questa vicenda non chiara – gli ha fatto eco il vicepresidente Francesco Figliomeni – siamo riusciti a far ammettere alla Soprintendenza delle gravi contraddizioni presenti nella documentazione con pubblicazioni a firma di professori universitari e funzionari pubblici di tenore diverso da quanto poi copiato nel vincolo dagli stessi funzionari. Ma sono ancora molti i lati oscuri di questa vicenda. Come Fratelli d’Italia andremo comunque avanti, finché la verità non salterà fuori”.


 

03/12/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.