Stanno entrando in servizio in questi giorni (le assunzioni sono cominciate il 17 aprile scorso, ndr), trecento nuovi agenti della Polizia Locale per rafforzare l’organico del corpo dei caschi bianchi, chiamati a scaglioni di venticinque alla volta, con un intervallo di due ore circa tra un gruppo e l’altro. “Contiamo di far firmare tutti nell’arco di circa dieci giorni” – ha dichiarato l’assessore al Personale Antonio De Santis – in quanto, vista l’emergenza in corso, non è possibile effettuare una chiamata collettiva in un solo giorno. Così si sta rafforzando la struttura di controllo impegnata a far sì che i romani rispettino le misure imposte dall’emergenza Coronavirus.
I NEOASSUNTI SEGUIRANNO UN CORSO DI FORMAZIONE ONLINE
“Ci atterremo rigorosamente a tutte le disposizioni in vigore, perché la tutela della salute pubblica rimane la priorità assoluta”, sottolinea De Santis. Infatti i neoassunti seguiranno un corso di formazione a distanza tramite modalità online, arrivando così ad un totale di 1.300 nuovi agenti assunti: “Questo è un massiccio rafforzamento per il corpo della Polizia Locale che rappresenta un pilastro strategico per tutta la città”, tiene a rimarcare l’assessore. E non è tutto; duecento agenti che erano inquadrati a tempo determinato hanno già visto trasformato il proprio contratto a tempo indeterminato, aggiungendosi così ai circa trecento che a luglio 2019 hanno beneficiato della stabilizzazione.
I NUOVI AGENTI LAVORERANNO IN STRADA
Il Campidoglio, quindi, tenta di accelerare il percorso di assunzioni già previste nel piano assunzionale 2020, nella speranza di completarlo nei prossimi mesi. “I nuovi agenti” spiega l’assessore De Santis “saranno inviati a lavorare in strada, sulla base dell’analisi dei fabbisogni nei vari Municipi. Come mostrato in questi giorni, il lavoro della Polizia Locale costituisce la spina dorsale per assicurare tutela della legalità e rispetto delle regole. Gli agenti sono il primo anello di congiunzione tra cittadini e istituzioni sui territori. Ringrazio tutta la Polizia Locale di Roma Capitale”.
A MAGGIO ULTERIORI ASSUNZIONI
Inoltre a inizio maggio potranno firmare un contratto di lavoro con il Campidoglio ulteriori trecento lavoratori che saranno così distribuiti: 10 funzionari delle biblioteche; 20 funzionari amministrativi; 90 architetti; 25 funzionari dei processi comunicativi; 70 istruttori amministrativi; 20 istruttori culturali; 15 istruttori delle pagine web; 50 istruttori economici. Anche questi nuovi assunti verranno convocati a scaglioni, e comunque sempre in linea con le misure e le prescrizioni finalizzate a tutela della salute pubblica. Un tentativo di dare respiro all’economia locale e di rafforzare l’organico di tutta l’amministrazione, quello posto in essere dalla Giunta, che si colloca in un piano di interventi già annunciato ma che sta vedendo una più rapida attuazione al fine di ridimensionare la crisi devastante a cui ci ha sottoposto l’emergenza Coronavirus.