giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

INTERVISTA ESCLUSIVA

“Non dimentichiamo nessuno”. Eleonora Mattia, presidente Commissione Lavoro

“Non dimentichiamo nessuno”. Eleonora Mattia, presidente Commissione Lavoro
La Regione Lazio ai tempi del Coronavirus. Cosa sta facendo la Giunta Zingaretti per imprese e cittadini? Ne abbiamo parlato con Eleonora Mattia, consigliere regionale Pd, ma soprattutto presidente della Commissione regionale Lavoro, Formazione, Pari opportunità, Istruzione.

Lei è la Presidente della Commissione Lavoro. Quali sono i passi da muovere per attivare la ripresa economica nel Lazio?
“Prima di tutto la tutela della salute di ogni singola lavoratrice e di ogni singolo lavoratore, perché se c’è un valore che questa pandemia ci ha insegnato è che la salute è il bene più prezioso che abbiamo. Inoltre, è necessario investire sulle infrastrutture digitali, sulla semplificazione amministrativa, ripensare una nuova politica industriale che non si basi soltanto sugli aiuti di Stato, ma che renda protagonista ogni soggetto produttivo. I numeri raccontano una situazione difficile, ma non irrecuperabile grazie ai provvedimenti adottati dal Governo e dalla Regione Lazio che stanno sostenendo, attraverso risorse agli Enti locali, le cittadine e i cittadini del nostro territorio, soprattutto delle fasce sociali ed economiche più deboli”.

Non dimentichiamo i bimbi da 0 a 3 anni: 6 milioni di € a sostegno dei nidi pubblici o convenzionati

Imprese e liberi professionisti sono stati colpiti dall’emergenza. Quale è la sua lettura dei dati delle richieste di Cig in deroga?
“Ad oggi, sono arrivate domande di Cassa Integrazione in deroga per un totale di 142.117 lavoratori, di cui la metà sono donne. Questi numeri fanno già emergere, da una parte, le difficoltà reali del comparto produttivo, ma, dall’altra, la capacità della Regione Lazio di fornire rapidamente strumenti per fronteggiarle, senza escludere le piccole realtà. Infatti, la percentuale delle aziende da 0 a 5 dipendenti che hanno fatto domanda di Cig è superiore al 90 percento e cominciano a farne richiesta anche quelle sopra i 5 dipendenti. Il numero delle richieste inviate dalla Regione all’Inps, la prima regione ad aver attivato la trasmissione, è in linea con il trend nazionale e si continuerà a correre per mettere subito denaro nelle tasche di tutti i lavoratori e di tutte le lavoratrici. Per imprese e partite Iva ci sono stati provvedimenti importanti, come il “Pronto Cassa” con prestiti veloci di 10mila euro a tasso zero e la moratoria straordinaria. Le richieste sono tante e l’obiettivo è quello di snellire ancora di più le procedure affinché siano accessibili a un numero sempre più ampio di soggetti”.

Istruzione. Didattica a distanza e ritorno a settembre nelle aule. Lo scenario è preoccupante? Come si pensa di procedere?
“I nostri giovani, dalla più tenera età all’adolescenza, hanno subìto uno sconvolgimento della quotidianità che non ha precedenti. La mancanza di contatti sociali con i coetanei, il blocco della routine scolastica e hobbistica, una convivenza forzata con genitori ed eventuali fratelli o sorelle che rischia di non lasciare i legittimi spazi di autonomia. Tutti loro hanno seguito diligentemente le direttive, subendo spesso un doppio carico di stress (proprio e dei genitori) e trovandosi impotenti di fronte alla perdita di persone care e un futuro che sembra essere tutt’altro che rassicurante. A fronte della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, certamente la questione più urgente è stata ed è tuttora garantire continuità didattica. Lo strumento migliore in tal senso è stato individuato, prima informalmente e poi ufficialmente, come la didattica a distanza. Migliaia di presidi, docenti e studenti si stanno sforzando per entrare in questa nuova dimensione virtuale della quotidianità scolastica, con grande impegno e serietà, ma non senza enormi difficoltà. Emerge il problema dei dispositivi elettronici. Così come le scuole faticano a reperire la necessaria dotazione di attrezzatura, non tutte le famiglie dispongono di un numero sufficiente di dispositivi elettronici per soddisfare le esigenze di smart learning e smart working di ogni componente e molti studenti si trovano così materialmente impossibilitati a seguire le lezioni a distanza. A questo si aggiunge poi la questione del passaggio da dispositivi smartphone a strumenti come tablet o laptop che crea dei problemi nella fruizione della didattica. La Regione con l’avviso pubblico “Classe virtuale” ha attivato un primo progetto per dare supporto agli istituti superiori con finanziamenti fino a 3mila euro”.

Ci aspetta una sfida importante: la tutela di ogni posto di lavoro, perché senza lavoro non c’è dignità

Anche gli asili nido pubblici e privati sono in difficoltà. Hanno dovuto chiudere battenti e non hanno più percepito le rette pagate dalle famiglie. La Regione, però, è intervenuta anche in loro sostegno?
“Certo, la Regione non ha dimenticato la fascia di età 0-3. Anche le bambine e i bambini stanno subendo gli effetti dell’emergenza in un momento della loro vita in cui la dimensione del gioco e della relazione tra pari risulta fondamentale e non sostituibile con le tecnologie. Per non rischiare di vedere chiudere le strutture che li accolgono, presidi territoriali e sociali imprescindibili, la Regione Lazio ha destinato 6 milioni ai nidi pubblici o convenzionati, privati accreditati ma non in convenzione. Tutte le altre strutture private, che non hanno i requisiti previsti dal Decreto legislativo 65 del 2017, sono considerate imprese a tutti gli effetti e possono accedere ai prestiti a zero interessi previsti con il “Pronto cassa” e alla Cassa Integrazione in deroga. La crisi può essere anche l’opportunità per imparare che la scuola è educazione e istruzione fin dai primi mesi di vita e che l’accoglienza dei più piccoli non è un servizio di baby-sitting. È necessario che le strutture rispettino precisi standard e parametri di legge perché siano il perno di un sistema integrato dei servizi educativi che coinvolge gestori, lavoratori, famiglie e soprattutto i bambini”.

“Bonus affitto” e “bonus spesa” sono, invece, i provvedimenti predisposti per famiglie e persone svantaggiate in difficoltà. 
“E’ stato destinato un fondo di 43 milioni per dare contributi per il sostegno al pagamento dell’affitto. Si tratta di uno dei più significativi provvedimenti che la Regione sta mettendo in atto, attraverso il trasferimento delle risorse ai Comuni, per aiutare le famiglie a fare fronte all’emergenza Covid-19. È un provvedimento importante perché riesce ad andare incontro all’esigenza di una larga fascia della popolazione. Il contributo coprirà tre mensilità al 40% del canone di locazione e potrà essere richiesto attraverso una semplice autocertificazione. Il “bonus spesa” gode di uno stanziamento di 21 milioni a favore dei Comuni del Lazio che li erogano ai cittadini per l’acquisto di generi alimentari e medicinali. Provvedimenti che dimostrano come la Regione si stia muovendo con una visione a 360 gradi per sostenere tutte le diverse difficoltà”.

Si sta per avviare la fase 2 dell’emergenza Covid-19, che segnerà la ripartenza progressiva delle attività. Cosa può dirci?
“L’emergenza Covid-19 ci ha messi a dura prova sotto svariati punti di vista, tanto nella sfera pubblica quanto privata (…) La Regione Lazio ha cercato di mettere in campo misure veloci di resistenza. In questo momento, in cui si sta pensando alla fase 2, sono necessarie misure di prospettiva. Ci aspettano sfide importanti e, quindi, la tutela di ogni singolo posto di lavoro. Perché, come ci sottolinea l’articolo 4 della Costituzione, non vi è speranza, non vi è libertà, non vi è dignità senza lavoro”.

Storie di umanità e solidarietà riempiono le cronache. Non pensa che l’emergenza abbia anche del bello da raccontare?
“La storia più bella e straordinaria la raccontano ogni giorno i medici e gli operatori sanitari con la devozione con cui stanno compiendo questo difficile lavoro. Un lavoro riconosciuto anche concretamente dalla Regione Lazio con mille euro che premiano la professionalità e l’umanità degli operatori sanitari. E, poi, c’è il grande lavoro svolto quotidianamente dai volontari, grazie ai quali si riescono a garantire i servizi socio-assistenziali primari”.

04/05/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.