mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

L'antico crocifisso

Pasqua con il crocifisso di S. Marcello al Corso

Pasqua con il crocifisso di S. Marcello al Corso
Il crocifisso di San Marcello al Corso è tornato ad essere al centro delle liturgie, venerato da Papa Francesco, dai fedeli romani, e dai fedeli di tutto il mondo. L’effigie sacra è ricomparsa sull’altare della Basilica di San Pietro, completamente rimessa a nuovo, durante la messa del Pontefice per la celebrazione della Domenica delle palme. Il crocifisso era stato danneggiato dall’esposizione prolungata alla pioggia durante la preghiera e la benedizione Urbi et Orbi del 27 marzo, in cui Papa Francesco aveva invocato la fine della pandemia di Covid-19. In quell’occasione la scultura lignea era stata esposta alle intemperie climatiche per due ore, e aveva riportato danni piuttosto consistenti. L’acqua piovana aveva gonfiato il legno antico, facendo saltare in vari punti dell’opera gli stucchi, e compromettendo alcune parti della verniciatura. Si era inoltre rovinata la tempera utilizzata per realizzare il sangue che sgorga dal costato di Cristo, ed erano risultate danneggiate anche la superficie lignea dei capelli, che si era increspata e gonfiata, e le braccia, quasi del tutto rovinate. Danni definiti sulle prime addirittura irrimediabili, che invece sono stati perfettamente riparati dai restauratori dei Musei Vaticani, che hanno ridato alla scultura un colore e un’intensità completamente rinnovati. La realizzazione del crocifisso di San Marcello al Corso risale al XV secolo, ed è opera di un artista anonimo, mentre la sua storia “miracolosa” inizia nella notte tra il 22 e il 23 maggio del 1519. Il popolo romano accorse alla chiesa di San Marcello al Corso, dove era divampato un incendio, e rimase sbalordito nel vedere che, di tutta la chiesa, le fiamme avevano risparmiato soltanto il crocifisso, che era collocato sull’altare maggiore, e la lampada in vetro che lo illuminava. Da quel giorno fino ad oggi il popolo romano non ha mai smesso di pregare davanti a questa effigie sacra, che è divenuta protagonista di alcune significative pagine della storia cittadina, la più famosa delle quali avvenne durante la terribile pestilenza del 1522. Davanti alla città messa in ginocchio dall’epidemia, il cardinale spagnolo Raimondo Vich, titolare della chiesa di San Marcello al Corso, decise organizzare una solenne processione penitenziale, per portare il crocifisso nei vari rioni di Roma infestati dalla peste. La processione durò 16 giorni, durante i quali il crocifisso passò per le strade dei quartieri romani devastati dall’epidemia, in un’atmosfera per noi moderni difficilmente immaginabile, nonostante l’esperienza del Coronavirus. Case sprangate con assi di legno di fortuna, altre abitazioni bruciate per cercare di contenere il contagio, cadaveri di uomini, donne, bambini, ammassati sui carri che attraversavano le strade della città, mentre i medici cercavano come potevano di alleviare le sofferenze dei moribondi, girando per la città con quelle maschere bianche dal becco lungo che sono poi diventate celebri, e gruppi di fedeli si flagellavano nella speranza che, espiando anche i peccati degli altri, Dio potesse placare la sua ira. In un’atmosfera del genere, in una Roma piegata, provata, stremata dalla peste, per sedici giorni si fece passare il crocifisso miracoloso per i rioni della città, e i cronisti dell’epoca sono concordi nell’affermare che ovunque l’effigie passasse la peste cessava. Da allora il crocifisso divenne una meta di preghiera particolarmente significativa per i fedeli romani e i pellegrini di tutto il mondo, nonché un oggetto che i papi iniziarono a venerare e a portare a San Pietro in occasioni particolarmente significative. Lo fece Giovanni Paolo II, durante il grande giubileo del 2000, quando volle pregare davanti al crocifisso durante la liturgia in cui chiese perdono per i peccati della Chiesa nella storia; e in questi nostri difficilissimi tempi Papa Francesco ha rimesso l’effigie miracolosa al centro della devozione di tutto il mondo. Prima è andato in pellegrinaggio a piedi, in una Roma deserta, nella chiesa di San Marcello al Corso a pregare davanti al crocifisso, poi ha portato la scultura in piazza San Pietro per la benedizione Urbi et Orbi del 27 marzo, ed ora, dopo il necessario restauro, l’ha collocata sull’altare della Basilica Vaticana per le celebrazioni di questa Settimana Santa, destinata a restare nella storia della Città e dell’Umanità.

12/04/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.