mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Vitek non compra i terreni

Stadio della Roma, Campidoglio in pressing sul Gruppo Parnasi

Stadio della Roma, Campidoglio in pressing sul Gruppo Parnasi
La strada che porta alla costruzione del nuovo stadio della Roma si è trasformata in un vicolo cieco. Lo scorso 20 febbraio l’ufficio tecnico del comune di Roma ha inviato al Gruppo Parnasi una lettera (protocollo n.27553) di fuoco con cui, in sostanza, solleva due problemi tecnici in merito a Maximo, il grosso centro commerciale situato al Laurentino 38. Un colosso immobiliare ampio 60mila metri quadrati calpestabili ultimato dall’estate del 2019, ma ancora mai collaudato né avviato. Questa struttura immobiliare dal valore di circa 300 milioni di euro costituisce, insieme allo stadio e ai terreni di Tor  di Valle, uno degli immobili principali su cui si fonda l’intera trattativa imprenditoriale tra il Gruppo Parnasi – promotore della nuova arena calcistica – e Radovan Vitek, l’imprenditore edile della Repubblica Ceca presentato  dalla stampa sportiva ma non solo della Capitale come il futuro acquirente del progetto.

I DUE NUOVI PROBLEMI TECNICI DI MAXIMO

Il primo problema sollevato dal comune: il cemento armato con cui è stata costruita una parte di Maximo sarebbe priva del via libera del Genio Civile, l’Ente statale cui spetta il compito di sovrintendere la realizzazione di tutte le opere pubbliche e private. Queste parti della struttura immobiliare, quindi, non possono essere collaudate né di conseguenza dichiarate agibili. Secondo problema: i lavori per costruire metà della piazza pubblica che dovrà essere realizzata dal Gruppo Parnasi davanti l’ingresso del centro commerciale sarebbero stati eseguiti senza prima avviare un bando pubblico europeo e quindi sarebbero del tutto irregolari. Occorre fare una premessa tecnica: il privato, invece di versare al comune i contributi per gli oneri di urbanizzazione, si può impegnare a eseguire opere pubbliche che poi vengono cedute gratuitamente al comune. Si tratta del cosiddetto ‘scomputo’. In questi casi però sul privato grava l’obbligo di indire una gara per scegliere la società che sarà chiamata a realizzare le opere pubbliche. In caso contrario si incorre in una irregolarità non solo burocratica e amministrativa, ma anche penale. Il Gruppo Parnasi – almeno così sostiene il comune di Roma – non avrebbe indetto la gara pubblica europea.

LA PRIMA LETTERA A PARNASI DEL 3 FEBBRAIO

Già il 3 febbraio scorso, in una prima lettera di fuoco, il comune di Roma aveva chiesto al Gruppo Parnasi di ultimare e collaudare, prima di avviare Maximo, tutte le opere pubbliche previste nella convenzione urbanistica. Vale a dire una pubblica piazza situata proprio davanti l’ingresso di Maximo ampia 1,5 ettari, ossia 15mila metri quadrati: fino ad ora ne è stata realizzata solo la metà. La costruzione della restante parte della piazza è bloccata da un contenzioso che appare di difficile soluzione e che contrappone il Gruppo Parnasi ad Armellini, altro importante costruttore dell’Urbe. Proprio sotto la pubblica piazza, Parnasi dovrà realizzare due piani interrati di parcheggi interrati. Infine, il Gruppo Parnasi dovrà realizzare anche la nuova sede del IX Municipio dal costo di circa 9 milioni di euro.

VITEK RINUNCIA ALL’AFFARE

Questa lunga sequela di problemi tecnici avrebbero indotto l’immobiliarista ceco Radovan Vitek a rinunciare all’acquisto di Maximo, ma anche a comprare il progetto dello stadio della Roma e dei terreni di Tor di Valle, visto che su questi ultimi si è abbattuta l’onta della trascrizione pregiudizievole presso l’Agenzia delle Entrate, su richiesta dell’ex proprietario dell’area, l’imprenditore Gaetano Papalia, secondo cui il Gruppo Parnasi ha con lui un debito di circa 20 milioni di euro.

67 MILIONI DI EURO ENTRO IL 17 APRILE

Al costruttore romano Luca Parnasi restano due settimane di tempo, per la precisione fino al prossimo 17 aprile, per trovare un altro acquirente disposto dargli i 67 milioni di euro necessari per pagare alcuni dei suoi creditori, convincere il Tribunale Civile di Roma che in futuro si potrà pagare anche tutta la restante parte dei debiti, pari a circa 250 milioni di euro, e scongiurare il rischio di fallimento che incombe su un pezzo importante del suo Gruppo edile. In caso contrario, al Tribunale Civile di Roma non resterà da fare altro che dichiarare il fallimento di Parsitalia, storica società del Gruppo Parnasi.

30/03/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.