giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

dall'esempio dei musicisti del 1957

Arrivano dalla periferia Est i nuovi CantaCronache

Arrivano dalla periferia Est i nuovi CantaCronache

Era il lontano 1957 quando un gruppo di musicisti e letterati decisero di creare un progetto politico e musicale alternativo alla cosiddetta ‘canzonetta’ mainstream che dominava la scena cantautorale italiana. Ai vari Modugno, Celentano e Buscaglione si opponevano musicisti come Amodei, Margot, Liberovici e scrittori come Calvino, Jona e Fortini. Uno degli obiettivi principali era quello di riportare nella canzone italiana il duro contenuto della cronaca quotidiana. Così la sera del 3 maggio 1958 nella sala dell’Unione Culturale a Torino, con lo spettacolo ’13 Canzoni 13′ cambiò qualcosa nella storia della canzone d’autore. Non fu solo una performance ma soprattutto lo sdoganamento di un manifesto. Così disse Umberto Eco parlando di uno dei leader dei Cantacronache, Michele Straniero: “Se non ci fossero stati i Cantacronache e quindi se non ci fosse stata anche l’azione poi prolungata, oltre che dai Cantacronache, da Michele Straniero, la storia della canzone italiana sarebbe stata diversa. Poi, Michele non è stato famoso come De André o Guccini, ma dietro questa rivoluzione c’è stata la sua opera”.

I primi CantaCronache

Senza l’attività di questo gruppo di artisti, in soldoni, non avremmo avuto Faber, Lucio Dalla, Guccini, Piero Ciampi, Gaber, Jannacci e buona parte di ciò che oggi conosciamo come ‘cantautorato italiano’. Il nuovo tipo di canzone proposta prendeva assai le distanze dai canoni della canzonetta di consumo che si era imposta in Italia nel dopoguerra e sostanzialmente espressa nell’allora nascente Festival di Sanremo; bisognava “evadere dall’evasione” (ovvero dai modelli proposti nella canzone di consumo) e gli epigoni si reperivano negli chansonnier francesi, nel repertorio di Brecht e Weill e nella tradizione dei cantastorie italiani. Il gruppo fondato da Alberto Salmè – Questa la doverosa premessa al fine di comprendere il progetto nato da un’idea del giornalista e cantautore Alberto Salmé (romano d’adozione del quartiere Alessandrino al quale è molto legato) e che, insieme a musicisti dall’estrazione musicale eterogenea come Luca Santini (chitarra), Giuseppe Conticello (violino), Diego Lucantoni (percussioni e batteria) e Fabrizio Biffignandi (basso) tenta di recuperare lo spirito e la filosofia dei maestri Cantacronache: “Sanremo è rimasto pressappoco quello di allora”, dice Salmé, sottolineando che: “Rimane più una kermesse che un vero e proprio festival della canzone. Sono cambiate di certo le forme, per ovvi motivi storici, ma se ci pensiamo bene la struttura dei modelli proposti nei contenuti dei brani sono ancora coerenti con quelli di 60 anni fa. Si pone, oggi come allora, un problema di autenticità”. Insomma per i nuovi CantaCronache il cantautorato non è affatto morto “a patto che si ricominci a non avere paura delle storie e delle parole. I fatti della vita, tutti, possono essere raccontati. Quindi è questione di poetica e selezione. Non dico che scrivere una canzone sia come scrivere un articolo di cronaca, ma è a partire dalla cronaca che scrivo le mie canzoni”.

Nei nuovi CantaCronache riemerge lo spirito dei loro maestri

E così lo spirito compositivo di capolavori come ‘Canzone Lieta’, ‘Canzone Triste, ‘Dove vola l’Avvoltoio’, ‘Oltre il Ponte’ o ‘Il Censore’ riemerge oggi in brani dei nuovi CantaCronache come ‘Anatomia del Viaggio’, ispirata a chi cerca una vita migliore lontano dal proprio paese, ‘Le Cinque Regole’, un sarcastico vademecum per manipolare i popoli e ‘La stanza sotto al cielo’, dedicata a un clochard. Ma i CantaCronache regalano spazio anche alle storie d’amore, sempre con un linguaggio crudo e sincero, con la bellissima ‘Cronache dall’Aorta: “Si tratta di una confessione profonda, quasi a interloquire col nostro giudice interiore. Una presa d’atto dei propri limiti umani nel contempo evidenziando ciò che di bello riusciamo a fare senza rendercene conto; una strana forma di accettazione del sé, per quanto triste possa essere”.

A marzo il primo Ep della Band

Non potevano venire che dalla periferia questi musicisti, dalle frontiere sociali più ricche di storie struggenti, vere e non necessariamente a lieto fine. L’esperto fonico Gianfranco Tassella ha accompagnato la band per la realizzazione del primo Ep ‘Racconti Precari’ in uscita per l’etichetta ‘Akuna Matata Produzioni’: “Siamo stati onorati di collaborare con Gianfranco che in passato ha seguito artisti del calibro di Manu Chao, Jethro Tull, Aphex Twin, Green Day e Modena City Ramblers” dicono i CantaCronache che peraltro non nascondono le loro idee politiche: “Già con le nostre scelte è evidente il nostro anarchismo. Di base si tratta del pilastro della nostra poetica”. Politica, amore, memoria e vita vera. Questa l’eredità dei maestri che oggi rivive nei nuovi CantaCronache. 

03/03/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.