giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

12 giornalisti africani a Roma

Migranti, l’importanza dei giornalisti

Migranti, l’importanza dei giornalisti

Discutere del tema globale delle migrazioni e del ruolo cruciale che i media hanno nel raccontarlo. Questo il senso e lo scopo della visita a Roma di una delegazione formata da 12 giornalisti africani, provenienti da Costa d’Avorio, Senegal, Nigeria e Tunisia, che dal 10 al 14 febbraio sono stati ospitati nelle redazioni di importanti testate giornalistiche nazionali nell’ambito del progetto Aware Migrants, campagna di sensibilizzazione promossa dall’Oim – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni – in collaborazione con il  Ministero dell’Interno e l’associazione ‘Carta di Roma’, nata per attuare un protocollo deontologico professionale, appunto quello della Carta di Roma, sul tema media e migrazioni.

“USCIRE DA LUOGHI COMUNI E STEREOTIPI”

«Il progetto Aware Migrants – spiega a il Caffè di Roma Piera Mastantuono, giornalista e membro del coordinamento dell’associazione Carta di Roma – è stato promosso inizialmente dall’Oim, organismo internazionale collegato alle Nazioni Unite che si occupa di migrazioni, che lo ha avviato nel 2016. Noi, come Carta di Roma, siamo subentrati nel 2018. Ci siamo occupati in particolare della formazione professionale dei giornalisti. Abbiamo svolto varie iniziative formative in tutto il territorio italiano, portando testimoni diretti della diaspora e giornalisti africani, in modo che potessero essere loro stessi a testimoniare in prima persona ai colleghi italiani la realtà dei paesi d’origine e delle migrazioni.  Volevamo mettere i giornalisti italiani in contatto con persone reali, che potessero divenire fonti dirette della realtà complessa del fenomeno migratorio. Dopo questa prima fase, ci siamo recati direttamente nei paesi africani. Siamo andati in Nigeria, Senegal, Costa D’Avorio e in Tunisia,  per incontri formativi con i giornalisti di quei paesi. Paesi come il Senegal, o la Tunisia, dai quali arrivano in Italia molti migranti, sono raccontati pochissimo dai media italiani, e questo non aiuta a dare del fenomeno delle migrazioni una narrazione approfondita. L’esperienza di questa settimana ci ha insegnato una cosa importante: abbiamo visto che quando le persone, i romani con cui ci siamo trovati a interagire durante le giornate del workshop, dai giornalisti italiani al tassista o l’autista del bus, incontrano altre persone, come questi giornalisti africani, il contatto diretto crea sempre autentico scambio, e può incrinare quella barriera comunicativa che è il maggior ostacolo a scoprire le reciproche realtà, qualità e diversità. Per questo lavoriamo affinché la comunicazione sia approfondita e personificata, per uscire dall’anonimato dei luoghi comuni e degli stereotipi, e creare una narrazione che favorisca incontri tra persone reali».

IL RUOLO CRUCIALE DEI MEDIA

«Durante il workshop – racconta a il Caffè di Roma Tersoo Zamber, giornalista di Radio Nigeria, una delle maggiori emittenti radiofoniche del suo paese – abbiamo avuto la possibilità di scambiare idee, visioni e progetti con i giornalisti italiani qui in Roma. Siamo stati accolti nelle redazioni e abbiamo riflettuto insieme ai colleghi italiani sul tema globale delle migrazioni, e sul ruolo che i media hanno nel raccontarlo. L’umanità sta perdendo esseri umani. I giovani africani muoiono nel Mediterraneo, nel deserto, nei campi di prigionia in Libia, ed è nostro dovere come giornalisti fare la nostra parte, insieme, affinché questo non avvenga più. C’è bisogno di un racconto approfondito, rigoroso, basato su fatti che siano costantemente verificati, ed è necessaria una maggior cooperazione tra i giornalisti dei vari paesi, africani ed europei, in modo da fornire un racconto del fenomeno migratorio che non distorca la realtà, e, così facendo, contribuisca a migliorarla».

“SERVONO POLITICHE MIGRATORIE ADEGUATE”

Battere luoghi comuni e stereotipi: su questo punto insiste anche Joshua Odeyemi, multimedia journalist di uno dei giornali più importanti della Nigeria, il Daily Trust Newspaper. I suoi sono pezzi che arrivano dai territori del Nord Est della Nigeria, falcidiati da Boko Haram (un’organizzazione terroristica jihadista diffusa nel nord della Nigeria). Sono molte, da quell’area, le migrazioni sia verso altri paesi africani che verso l’Italia e altri paesi europei. «Incoraggio davvero – dice Odeyemi – sia i giornalisti che i cittadini italiani ad approfondire di più la complessa realtà dei paesi africani. Spesso ci si sofferma sul racconto dei viaggi in mare dei migranti, e tante volte si resta incastrati nella narrazione di stereotipi che non aiutano i cittadini ad entrare nella complessità di queste vicende. Siete italiani, avete una cultura millenaria ricchissima, meravigliosa, siete da sempre maestri nel coinvolgervi più in profondità nelle storie di chi è straniero. Incoraggio davvero i giornalisti ad appassionarsi, approfondire, capire e raccontare l’Africa, gli africani, per far scoprire agli italiani chi sono questi ragazzi che arrivano nel loro paese, da dove vengono, quali sono le reali ragioni che li hanno costretti ad emigrare, qual è la cultura dalla quale provengono, quali sono le loro radici, i loro talenti e doni, e quale contributo possono dare all’Italia. Penso che si debba passare dal racconto in negativo dei migranti come stranieri pericolosi, talvolta eccessivamente criminalizzati, alla narrazione in positivo di persone provenienti da realtà complesse e diverse, che però possono diventare nuove risorse per il paese in cui arrivano. Col fenomeno delle migrazioni abbiamo tutti un problema, ce lo ha l’Italia, ce lo ha la Nigeria, ce lo ha il mondo. Il mio paese, per esempio, che ha una popolazione di 200 milioni di persone di cui il 60% sono giovani, sta vedendo morire nei deserti e nel Mediterraneo tanti ragazzi di queste nuove generazioni. Giovani in gamba, capaci, qualificati, che semplicemente, il più delle volte, cercano un’opportunità che nel loro paese non trovano, ma, usando mezzi irregolari di immigrazione, rischiano e spesso perdono la vita. È urgente che paesi come quelli dell’Unione Europea, tra cui l’Italia, creino politiche su larga scala e accordi legali con paesi come la Nigeria, per strutturare percorsi comuni che trasformino il fenomeno migratorio sempre più in un’opportunità che giovi a entrambe le parti.  Più saranno solide queste politiche legali, e più sono convinto che il fenomeno delle migrazioni irregolari, che causa tanto male sia agli africani che agli italiani, sarà notevolmente ridotto e contenuto».

24/02/2020
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.