venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

altre discussioni la fanno slittare

Giornalisti, ferma la legge anti-intimidazioni

Giornalisti, ferma la legge anti-intimidazioni
I giornalisti ancora non possono tirare un sospiro di sollievo, visto che presentare contro di loro una querela palesemente infondata e/o minacciare una causa milionaria contro chi scrive o realizza un articolo sfavorevole non costa niente. È ancora fermo al palo l’iter burocratico sulla futura legge dedicata alla lite temeraria che dovrebbe tutelare i giornalisti dal rischio di ricevere querele infondate, portate avanti con il solo scopo di tappargli la bocca. È quanto ci ha confermato al telefono il primo firmatario del testo di legge, il senatore ed ex giornalista Primo di Nicola (M5S): “È tutto fermo”, così ci ha detto. Proprio da questo giornale avevamo annunciato un probabile e risolutivo approdo in aula entro metà gennaio. Invece il calendario dei lavori parlamentari approvato durante l’ultima riunione dei capigruppo di metà febbraio, non riporta la discussione nemmeno per l’ultima settimana di febbraio. In sostanza, tutto è stato rinviato e per di più a tempo indeterminato. Cosa sta succedendo? Su qualche quotidiano nazionale c’è chi ha azzardato che il disegno di legge che tutela i giornalisti sia finito schiacciato dal braccio di ferro sulla prescrizione tra Pd e Italia Viva.

NESSUNA RITORSIONE DEI RENZIANI

Questa versione però è stata smentita dal senatore Arnaldo Lomuti (M5S), relatore in Commissione Giustizia al Senato della legge. Lomuti, che abbiamo contattato, ci ha rassicurato che non c’è nessuna ritorsione da parte dei renziani e che la lite temeraria è fermata principalmente per due motivi. Il primo è che in Commissione c’è molto lavoro, soprattutto per via del nuovo decreto legge sulle intercettazioni, un tema molto delicato, che va necessariamente convertito in legge entro il 29 febbraio. Il secondo motivo invece riguarda il disegno di legge Calenda, quello sulla diffamazione a mezzo stampa, che in un primo momento faceva parte di un unico corpo legislativo sulla stampa, che comprendeva anche la lite temeraria, e che poi invece “per praticità – ci dice Lomuti –  si è deciso di staccare. Da quel momento in poi però, anche per un accordo tra tuti i componenti della commissione, il disegno di legge Calenda sulla diffamazione e il disegno di legge De Nicola sulla lite temeraria hanno viaggiato insieme”. Non si tratta di un accordo politico vero e proprio, così ci spiega il senatore, ma semplicemente della volontà di discutere una materia comune nello stesso momento. “Perché – continua il senatore Lomuti – si tratta di provvedimenti in qualche modo collegati e che si vanno a bilanciare, visto che quello sulla lite temeraria  riguarda la tutela dei giornalisti mentre quello sulla diffamazione è stato pensato per tutelare i cittadini di fronte a chi fa un’informazione scorretta”.

Insomma, senatore, ci sta dicendo che avete dei problemi a trovare l’accordo sulla diffamazione e non sulla lite temeraria?

“Esatto, diciamo che il disegno sulla diffamazione è un po’ più complesso e sono stati apportati molti emendamenti, anche del sottoscritto, a cui hanno fatto seguito dei super emendamenti, quindi ci vorrà un po’ più di tempo per trovare la quadra, anche perché io vorrei davvero una condivisione la più ampia possibile”. Ma quali sono le difficoltà sulla diffamazione, che blocchi ci sono? “Non sono scogli insormontabili, si tratta ad esempio di capire quale deve essere l’ammenda per chi diffama o quanto rendere stringente l’obbligo della rettifica, tutti punti su cui comunque stiamo ragionando con la massima trasparenza e su cui si sta raggiungendo un accordo”.

Il problema purtroppo è che a causa di questo rallentamento è scomparso dai radar anche il disegno di legge sulla lite temeraria su cui invece l’accordo tra tutte le forze di maggioranza era stato raggiunto.

“Purtroppo stiamo rallentando una legge che ormai aspetta solo l’approvazione e che è di importanza vitale, da parte mia però c’è la più grande apertura per accogliere tutti gli emendamenti al disegno di legge Calenda, compresi quelli dell’opposizione. E poi non c’è un patto di ferro che ci obbliga a far marciare i due disegni di legge insieme, possono anche viaggiare l’uno indipendentemente dall’altro”.

Quindi siete disposti a licenziare solamente quello sulla lite temeraria nel caso in cui i tempi si prolungassero ulteriormente?

“Sì, io ho dato la mia disponibilità a separarli e licenziare per il momento quello sulla lite temeraria, mi vorrei dare 15 giorni di tempo visto che ora stiamo lavorando a testa bassa sulle intercettazioni. Finita questa urgenza ci rimetteremo a parlare di questi provvedimenti che riguardano la stampa, io credo a fine mese, e poi, tempo una, massimo due settimane, se non risolviamo l’empasse sul disegno sulla diffamazione, lasceremo andare in aula solo il disegno di legge sula lite temeraria in modo che possa diventare legge nel più breve tempo possibile”.

Senta ma non è che per caso siete finiti dentro all’empasse sulla giustizia che sta dilaniando la maggioranza?

“Ma io non ci credo che Italia Viva si comporti come si sta comportando con la prescrizione, certo, se così fosse, lo scopriremo molto presto”.

22/02/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.