mercoledì, 29 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Il presidente del Cna sul futuro di Roma

Michelangelo Melchiomo:“Roma ha bisogno di progetti importanti”

Michelangelo Melchiomo:“Roma ha bisogno di progetti importanti”

Il Caffè di Roma ha intervistato Michelangelo Melchionno, Presidente della Cna di Roma (la Confederazione Nazionale dell’Artigianato), la più grande associazione di imprese della Capitale. Confederazione che, non a caso, esprime anche la presidenza della Camera di Commercio.

Presidente Melchionno, partiamo dal Coronavirus che sembra già aver avuto conseguenze negative sull’economia.

“Intanto diciamo che la sanità è prioritaria, però certamente il virus ha creato un grave problema economico, sono anni che Camera di Commercio e Convention Bureau Roma  Lazio lavorano per investire sul turismo cinese che vale 1/3 del turismo totale in Italia. Speriamo sia possibile capire al più presto se chiudere i voli ha funzionato o no”.

Lei che idea si è fatto, abbiamo esagerato a chiudere tutti i voli con la Cina?

“Bè, il fatto che siamo stati gli unici a farlo sicuramente pone qualche interrogativo, spero che dopo i 15 giorni, che dicono essere il periodo di incubazione, si possano riaprire i rapporti con la Cina. Gli effetti negativi purtroppo sono importanti, si parla di 500 milioni di euro in meno nei prossimi 6 mesi, stiamo chiedendo alla Camera di Commercio un monitoraggio per capire l’impatto reale, anche considerando che Roma Fiumicino è lo snodo preferito dai turisti cinesi che vengono in Europa”.

Che anno vi aspettate per questo 2020, al netto dei danni da Coronavirus?

“La nostra città è sul crinale, se partono alcuni progetti strutturali fondamentali come lo Stadio della Roma, la ristrutturazione dell’ex Fiera di Roma e degli ex Mercati Generali e se riusciamo a rilanciare il comparto fieristico e congressuale, allora ci sarà la svolta. Solo per il nuovo stadio abbiamo calcolato che potrebbe generare 35mila posti di lavoro in più con risvolti economici importanti. Abbiamo bisogno di progetti importanti che si portano dietro la filiera della nostra rappresentanza”.

Qual è la vostra rappresentanza?

“La Cna di Roma è l’associazione più importante della città, rappresentiamo circa 20mila imprese e rappresentiamo tutte le filiere economiche. Io sono convinto che se funzionano alcuni progetti e ripartono alcuni grossi progetti allora riparte tutto, non ci sono problemi specifici in questa città”.

Il commercio però sembra ancora in crisi, anche per i cambiamenti epocali dovuti all’avvento di internet. Che ricetta avete?

“Dobbiamo distinguere prima di tutto il commercio legato al mondo esterno e quindi all’esportazione, che è quello che bene o male trova soluzioni, dal commercio di vicinato dove invece si concentrano i problemi. Anche qui stiamo provando a fare leva sulla digitalizzazione: abbiamo messo a disposizione delle nostre reti di impresa delle piattaforme digitali dove poter promuovere i propri prodotti. Non dobbiamo avere paura dell’innovazione tecnologica, perché anche le grandi piattaforme online di commercio si servono poi di un distributore locale. È sbagliato fare delle battaglie di retroguardia sui cambiamenti digitali, vanno sfruttati per trovare gli strumenti per far ripartire anche il commercio di vicinato.  Io sono convinto, per esempio, che si andrà sempre più verso la consulenza e non la vendita del prodotto, molte professioni già lo fanno, ad esempio gli assicuratori. Questo avverrà anche nel commercio: dovrò trovare la persona che mi fa una consulenza sul tipo di scarpa da comprare, poi l’acquisto può avvenire in una seconda fare, magari attraverso l’online”.

Roma sembra vivere sui servizi, non produce ricchezza. È così?

“No, non sono d’accordo. Il falegname che fa la manutenzione al ministero o alle università fa parte della produzione, anche se poi viene conteggiato nel comparto dei servizi. Non siamo neanche così sguarniti nel campo della produzione: abbiamo settori della farmaceutica e dell’aeronautica che sono all’avanguardia e hanno numeri importantissimi, poi abbiamo eccellenze nella produzione di strumentazioni digitali di alto livello. Roma è sottovalutata nella sua produzione, ha esigenze importanti e rappresenta settori importanti, solo che la città non lo accetta. Pensiamo che nell’anello ferroviario, dentro al Gra, non c’è un grande centro artigianale qualificato. Una vetreria, per esempio, non ha un punto dove allocare le produzioni, servirebbero 4-5 riferimenti all’interno del Gra dove far nascere questi centri artigianali, certo poi ci si scontra con il fatto che è più facile affittare un capannone di 2000 mq ad un supermercato che ad una vetreria”.

A questo proposito come vede il futuro? Roma non ha troppi centri commerciali?

“Penso che nel prossimo futuro i centri commerciali diminuiranno come sta succedendo già negli Stati Uniti, dove sono 30 anni avanti rispetto alla nostra città e 20 anni rispetto a Milano. Credo anche che ci sarà un ritorno al commercio di vicinato, perché un negozio, una via commerciale, è un presidio economico, di civiltà, di socialità e un presidio di legalità: ogni serranda che si abbassa è una sconfitta non solo per noi e per gli imprenditori, ma per tutta la città”.

Che rapporti avete con l’amministrazione?

“Abbiamo un buon rapporto con l’assessore alle Attività produttive, un po’ più problematico con la sindaca. Ma l’importante non è questo, è rappresentare presso il Comune le esigenze dei nostri imprenditori. La Regione è sicuramente più dinamica e attiva, noi collaboriamo con tutti per raggiungere un risultato. Poi io dico questo: se funziona Roma funziona anche l’economia di Roma. Per un’impresa media l’impatto del traffico romano incide fino a 10mila euro”.

State portando avanti una class action contro Ama. A che punto siete?

“Noi siamo partiti un po’ di anni fa con la richiesta dell’esclusione di una parte della Tari per le imprese che producono rifiuti speciali, visto che devono già smaltirli con grandi esborsi economici, e abbiamo raggiunto risultati positivi: 150 imprese artigiane hanno fatto ricorso, vincendolo. Oggi invece stiamo portando avanti un’altra questione: molti associati ci hanno evidenziato il grosso problema della raccolta rifiuti, soprattutto le imprese legate al territorio come ristoranti, bar, negozi su strada sono in difficoltà con questi cumuli di immondizia non raccolta, perdono clientela. Noi eravamo disponibili a capire: se ci avessero detto dal Comune di aspettare due anni ché si stava provvedendo a risolvere il problema, ci sarebbe andato bene, e  invece vediamo che non c’è la volontà di chiudere il ciclo della raccolta rifiuti. Ecco perché abbiamo deciso di aiutare le nostre imprese a far valere i loro diritti di fronte ad una legge dello Stato che ci dice che, se i servizi non vengono svolti correttamente, non si può pagare il servizio per intero. Quindi, fatta salva una quota del 20% che è una tassa generalizzata sul territorio che noi siamo i primi a pagare, ci stiamo rivalendo per non pagare il resto della quota”.

Un’altra cosa che non vi è andata giù è stato il blocco di tutti i diesel di qualche settimana fa…

“È una questione di buon governo e anche di saper incentivare gli imprenditori e i cittadini alle buone pratiche. Se si dice “bloccate gli euro 3 perché inquinano, comprate gli euro 6 plus che sono ecologici” e le imprese fanno investimenti in questa direzione ma poi si blocca anche il transito degli euro 6 plus, questa diventa una contraddizione in termini. Noi ci siamo spesi per spingere al rinnovo del parco macchine, anche con aiuti sui finanziamenti, ma se poi si blocca tutto, compresi gli euro 6 plus, è davvero un controsenso”.

Secondo lei il marchio Made in Roma può essere una delle soluzioni per rilanciare il commercio?

“Non mi convince assolutamente, perché è difficile qualificare il marchio: chi è che lo legittima, chi qualifica un locale ad esempio, chi mi dice che è meritevole del marchio?”

Ma non è che tutte le sigle presenti a Roma fanno difficilmente sistema?

“È vero che ci sono tante sigle, ma chi governa e conosce la città capisce anche quali sono gli strumenti di rappresentanza. Cna rappresenta il maggior numero di imprenditori, ci sono altre sigle, ce ne sono per l’artigianato, per l’agricoltura. Con molti progetti, come Rinascimento Roma, siamo riusciti ad aggregare le 7 sigle più importanti e più in generale siamo convinti che le cose debbano essere fatte insieme. Certo è che poi le amministrazioni non si possono bloccare perché parlano con associazioni piccolissime che non rappresentano nessuno. La politica non si può bloccare perché una proposta viene da una sigla e non dall’altra: bisogna guardare qual è la rappresentanza”.

21/02/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

“Colori dei Romani
Prosegue la mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline”, partita ad aprile 2021 al Museo della Centrale Montemartini. L’esposizione...

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
L'incendio di sedici automobili di proprietà di Poste Italiane Spa avvenuto questa notte a Roma ha provocato un grande spavento nella zona di Viale Palmiro...

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
Roma Capitale
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.