giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Norma per il recupero degli immobili

Edilizia, secondo ‘ritocchino’per la legge sblocca-cantieri

Edilizia, secondo ‘ritocchino’per la legge sblocca-cantieri
La Giunta regionale Zingaretti-bis ha ritoccato per la seconda volta in quattro anni la legge del 2017 sulla ‘rigenerazione urbana’, ossia dedicata al recupero di fabbricati esistenti. Nel 2018 con una prima ‘circolare esplicativa’ e lo scorso 14 gennaio con le nuove ‘linee guida’. Sin dalla sua approvazione questa legge ha destato più di qualche perplessità tra gli addetti ai lavori e gli ambientalisti per quattro motivi. Prima di tutto perché ritenuta poco chiara e quindi difficile da applicare: i due ritocchi certo lasciano più di qualche perplessità. In secondo luogo perché esclude gli edifici situati nei centri storici in cui si trovano 1/3 degli edifici abbandonati del Lazio; nella nostra regione gli immobili “cadenti o in rovina” situati in centro sono 49.353 (fonte Istat 2019). Nei centri storici si potrà ‘solo’ godere del cambio facile di destinazione d’uso. Terzo motivo: la legge permette  generosi ampliamenti volumetrici (fino al 30%) che nulla hanno a che vedere con la rigenerazione urbana, ma anche  cambi di destinazione d’uso fin troppo facili e veloci e addirittura l’autorizzazione a costruire nuovi edifici, per di più anche su aree verdi ed agricole. Quarto motivo: secondo alcuni, sarebbe destinata a favorire più che altro i grossi operatori del settore visto che è molto orientata alla costruzione di nuovi quartieri e al recupero dei capannoni abbandonati situati nelle aree artigianali, industriali e commerciali: ex cinema, ex fabbriche, ex magazzini abbandonati, ma non prevede nessuno sgravio fiscale oltre a quello dell’aumento volumetrico.  Ma facciamo un passo indietro per capire l’intera vicenda.

SCOSSA AL SETTORE EDILE?

Parliamo della norma regionale varata dalla prima Giunta Zingaretti con lo scopo di dare la scossa all’intero settore edilizio che da 11 anni batte la fiacca, per la verità non solo nel Lazio. Almeno in teoria la rigenerazione urbana ha un paio di scopi decisamente nobili: dare nuova vita agli edifici preesistenti ma abbandonati ed evitare il consumo di suolo, uno dei mali della nostra società. Già in passato abbiamo criticato apertamente questa legge, l’assessore ci rispose piccato con una lettera aperta che pubblicammo per intero.

LA POLITICA DEVE DIRE “SÌ”

Nonostante i due ritocchini, la legge varata dalla Giunta Zingaretti continua a non convincerci, perchè contiene una ulteriore e strana prescizione che ha lasciato sbigottiti molti tecnici del settore edile. Per godere dei suoi benefici è necessario difatti ottenere il via libera della Giunta comunale. L’ok della Giunta comunale deve essere contenuto in una apposita deliberazione che deve riportare tutte le finalità e caratteristiche tecniche del progetto, a cominciare dall’area e/o il fabbricato interessato e dalle relative cartografie. Non basta, quindi, l’ok dell’ufficio tecnico comunale, come succede da sempre nei comuni per ottenere il via libera ad un progetto edilizio. Serve anche l’ok esplicito della politica e dei politici, indipendentemente dalla bontà del progetto.

QUALE AGEVOLAZIONE PER I CITTADINI?

Ma non è tutto: i problemi di questa legge sono anche quelli meramente economici.  Quando si parla di rigenerazione urbana bisogna ricordare, difatti, che queste due paroline magiche sono collegate anche ai soldi necessari per sostenere le attività edilizie per il recupero di un edificio. Alcuni incentivi e detrazioni economico-fiscali sono già previsti nelle leggi finanziare del Governo nazionale: ecobonus, sismabonus, etc.. Ma è pur vero che per far partire un progetto di questo tipo è necessario, prima di tutto, un grosso investimento economico. Di recente, per incentivare la rigenerazione urbana  alcune regioni hanno pensato all’introduzione di sconti (fino al 60%) sugli oneri di urbanizzazione, che spesso rappresentano un vero e proprio salasso, cosa a cui la Regione Lazio non ha pensato. Ma un’altra ipotesi potrebbe essere anche quella di contrattare mutui a tassi agevolati per i singoli cittadini o interi condomini che vogliano avvalersi della legge sulla rigenerazione urbana. I grossi operatori del settore non hanno bisogno forse di questo genere di aiuto, ma i semplici e spesso poveri cittadini, magari sì. Una legge che non prevede alcun incentivo economico o mutuo agevolato come può pretendere di rilanciare un settore obiettivamente delicato come quello della rigenerazione urbana?

20/02/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.