mercoledì, 31 maggio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Norma per il recupero degli immobili

Edilizia, secondo ‘ritocchino’per la legge sblocca-cantieri

Edilizia, secondo ‘ritocchino’per la legge sblocca-cantieri

La Giunta regionale Zingaretti-bis ha ritoccato per la seconda volta in quattro anni la legge del 2017 sulla ‘rigenerazione urbana’, ossia dedicata al recupero di fabbricati esistenti. Nel 2018 con una prima ‘circolare esplicativa’ e lo scorso 14 gennaio con le nuove ‘linee guida’. Sin dalla sua approvazione questa legge ha destato più di qualche perplessità tra gli addetti ai lavori e gli ambientalisti per quattro motivi. Prima di tutto perché ritenuta poco chiara e quindi difficile da applicare: i due ritocchi certo lasciano più di qualche perplessità. In secondo luogo perché esclude gli edifici situati nei centri storici in cui si trovano 1/3 degli edifici abbandonati del Lazio; nella nostra regione gli immobili “cadenti o in rovina” situati in centro sono 49.353 (fonte Istat 2019). Nei centri storici si potrà ‘solo’ godere del cambio facile di destinazione d’uso. Terzo motivo: la legge permette  generosi ampliamenti volumetrici (fino al 30%) che nulla hanno a che vedere con la rigenerazione urbana, ma anche  cambi di destinazione d’uso fin troppo facili e veloci e addirittura l’autorizzazione a costruire nuovi edifici, per di più anche su aree verdi ed agricole. Quarto motivo: secondo alcuni, sarebbe destinata a favorire più che altro i grossi operatori del settore visto che è molto orientata alla costruzione di nuovi quartieri e al recupero dei capannoni abbandonati situati nelle aree artigianali, industriali e commerciali: ex cinema, ex fabbriche, ex magazzini abbandonati, ma non prevede nessuno sgravio fiscale oltre a quello dell’aumento volumetrico.  Ma facciamo un passo indietro per capire l’intera vicenda.

SCOSSA AL SETTORE EDILE?

Parliamo della norma regionale varata dalla prima Giunta Zingaretti con lo scopo di dare la scossa all’intero settore edilizio che da 11 anni batte la fiacca, per la verità non solo nel Lazio. Almeno in teoria la rigenerazione urbana ha un paio di scopi decisamente nobili: dare nuova vita agli edifici preesistenti ma abbandonati ed evitare il consumo di suolo, uno dei mali della nostra società. Già in passato abbiamo criticato apertamente questa legge, l’assessore ci rispose piccato con una lettera aperta che pubblicammo per intero.

LA POLITICA DEVE DIRE “SÌ”

Nonostante i due ritocchini, la legge varata dalla Giunta Zingaretti continua a non convincerci, perchè contiene una ulteriore e strana prescizione che ha lasciato sbigottiti molti tecnici del settore edile. Per godere dei suoi benefici è necessario difatti ottenere il via libera della Giunta comunale. L’ok della Giunta comunale deve essere contenuto in una apposita deliberazione che deve riportare tutte le finalità e caratteristiche tecniche del progetto, a cominciare dall’area e/o il fabbricato interessato e dalle relative cartografie. Non basta, quindi, l’ok dell’ufficio tecnico comunale, come succede da sempre nei comuni per ottenere il via libera ad un progetto edilizio. Serve anche l’ok esplicito della politica e dei politici, indipendentemente dalla bontà del progetto.

QUALE AGEVOLAZIONE PER I CITTADINI?

Ma non è tutto: i problemi di questa legge sono anche quelli meramente economici.  Quando si parla di rigenerazione urbana bisogna ricordare, difatti, che queste due paroline magiche sono collegate anche ai soldi necessari per sostenere le attività edilizie per il recupero di un edificio. Alcuni incentivi e detrazioni economico-fiscali sono già previsti nelle leggi finanziare del Governo nazionale: ecobonus, sismabonus, etc.. Ma è pur vero che per far partire un progetto di questo tipo è necessario, prima di tutto, un grosso investimento economico. Di recente, per incentivare la rigenerazione urbana  alcune regioni hanno pensato all’introduzione di sconti (fino al 60%) sugli oneri di urbanizzazione, che spesso rappresentano un vero e proprio salasso, cosa a cui la Regione Lazio non ha pensato. Ma un’altra ipotesi potrebbe essere anche quella di contrattare mutui a tassi agevolati per i singoli cittadini o interi condomini che vogliano avvalersi della legge sulla rigenerazione urbana. I grossi operatori del settore non hanno bisogno forse di questo genere di aiuto, ma i semplici e spesso poveri cittadini, magari sì. Una legge che non prevede alcun incentivo economico o mutuo agevolato come può pretendere di rilanciare un settore obiettivamente delicato come quello della rigenerazione urbana?

20/02/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Vincita alla lotteria degli scontrini

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

Metro A chiusa ad agosto: gli aggiornamenti

Metro A chiusa ad agosto: gli aggiornamenti

Atac accelera i lavori per far tornare operativa la linea entro Natale

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Al quartiere Appio e a Montesacro

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati
Fiamme stanotte a Roma in un palazzo di 6 piani al quartiere Appio (Municipio VII), per la precisione in via Imeria al numero 2. A prendere fuoco è stata...

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Alle 2 di notte

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati
Poco dopo le ore 2 di stanotte si è sviluppato a Roma un violento incendio in un appartamento sito in viale dei Romanisti 10 a Torrespaccata (Municipio...

Ulteriori finanziamenti in arrivo

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma
Roma Capitale
Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Al quartiere Appio e a Montesacro

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati

Alle 2 di notte

Malfunzionamenti sulla piattaforma CIE Online

Prenotazioni carta d'identità elettronica in tilt per incendio a Tiburtina

Prenotazioni carta d'identità elettronica in tilt per incendio a Tiburtina
I cittadini romani stanno riscontrando problemi nel servizio prenotazioni per il rinnovo della carta d'identità elettronica. L'incendio divampato ieri...

Aperte le selezioni per 5 ristoranti

50 posti di lavoro da McDonald's a Roma

50 posti di lavoro da McDonald's a Roma

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Fumo anche dai tombini

Incendio sulla Via Tiburtina

Incendio sulla Via Tiburtina

Vincita alla lotteria degli scontrini

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro
Una coppia acquista una ciotola per un cagnetto appeno adottato e vince 25 mila euro alla lotteria degli scontrini. È quanto comunica l’Agenzia delle...

Stazione Cristoforo Colombo

Ostia, treno Metromare imbrattato da graffiti

Ostia, treno Metromare imbrattato da graffiti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.