martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Atac mette in vendita un suo stabile

Salvate il centro Lucha y Siesta

Salvate il centro Lucha y Siesta
«Lucha y Siesta è un caleidoscopio di attività, è una casa rifugio, un centro antiviolenza, una casa di semiautonomia, ed è un luogo di elaborazione di pratiche, contenuti, e cultura femminista, nato per rispondere con la cultura al problema della violenza sulle donne». È così che Sara, volontaria dell’associazione Lucha y Siesta, definisce l’esperienza di questa particolare realtà associativa, nata 12 anni fa nel quartiere Tuscolano, e ora alle prese con una bega burocratica che minaccia addirittura di farla chiudere. La storia di Lucha y Siesta inizia l’8 marzo del 2008, quando alcune donne del quartiere Tuscolano decidono di unirsi per riqualificare un vecchio stabile in via Lucio Sestio 10, che da anni versava in stato di totale degrado, abbandonato all’imperversare dei topi e dei piccioni. Il collettivo di donne del quartiere è determinato a fare di questo stabile abbandonato un luogo vivibile, per metterlo a disposizione delle donne vittime di violenza. Unendo le forze, e autofinanziando il progetto, il primo nucleo di volontarie riuscirà nell’impresa, renderà di nuovo vivibile lo stabile, e imposterà la base dell’associazione Lucha y Siesta, che negli anni arriverà a offrire alle donne e ai minori vittime di violenza 14 stanze per l’ospitalità, un centro di ascolto popolare di psicologia clinica, una biblioteca e sala studio, lezioni di Yoga, spettacoli teatrali, e moltissimi altri servizi di cui usufruirà sempre di più tutto il quartiere. «Per la donna che entra in Lucha y Siesta – spiega un’altra volontaria dell’associazione – c’è innanzitutto uno spazio idoneo per essere accolta, fermarsi, e avere una giusta “siesta” di riposo, per riprendere in mano le redini della propria vita. In un secondo momento ogni donna che accogliamo viene sostenuta anche a riprendere la sua “Lucha”, supportata dalla nostra equipe di volontari, che la aiutano a strutturare un percorso individualizzato per poter tornare a vivere serenamente e a sviluppare le proprie potenzialità». In questi 12 anni Lucha y Siesta ha sostenuto in vari modi circa 1200 donne, 140 delle quali sono state accolte e ospitate. I minori ospitati dalla casa sono stati circa 60. Attualmente la struttura è al completo, ed ospita 15 donne insieme a 7 bambini. Il periodo di forte turbolenza attraversato da Lucha y Siesta è dovuto al fatto che Atac, società proprietaria dello stabile in via Lucio Sestio 10 dove ha sede l’associazione, ha inserito l’edificio nel piano di concordato preventivo, e cioè nella lista di immobili che dovranno essere venduti entro il 2021 per risanare il debito dell’azienda, evitandone il fallimento. Lo stabile di via Lucio Sestio è stato quindi messo in vendita per un valore iniziale di 2,6 milioni di euro, e la data decisa per l’asta dal tribunale è il prossimo 7 aprile 2020. La sindaca Virginia Raggi aveva dato mandato agli uffici di competenza del Comune di verificare la possibilità di partecipare all’asta del 7 aprile, ma al momento non c’è alcuna proposta concreta ricevuta dal Tribunale. «L’obiettivo – si leggeva in una recente nota diffusa dal Campidoglio – è quello di destinare l’edificio ad attività come quelle svolte dall’associazione Lucha y Siesta. Stanno inoltre proseguendo i colloqui tra gli operatori di Roma Capitale e le donne vittime di violenza ospitate, insieme ad alcuni bambini, nell’immobile». Da anni i volontari di Lucha y Siesta hanno cercato di intavolare trattative con le istituzioni comunali per regolarizzare la situazione dell’associazione, ma senza l’esito positivo sperato. Anche se lo scorso 21 dicembre il consiglio regionale del Lazio ha approvato un emendamento al bilancio per stanziare 2,4 milioni di euro e salvare il lavoro dell’associazione, e le attiviste hanno già da mesi dato vita al comitato popolare “Lucha alla città”, per raccogliere i fondi necessari a far fronte a questa situazione di emergenza, il processo di risoluzione della vicenda appare ancora molto complesso e difficoltoso. «Ci domandiamo – fanno sapere le attiviste – come si pensa di tenere in vita l’esperienza della casa delle donne Lucha y Siesta, con tutto il suo valore sociale dentro e fuori il territorio. Abbiamo ascoltato per anni parole inneggianti alla partecipazione a 5 stelle, per ritrovarci senza alcuna interlocuzione a leggere dai giornali la volontà dell’amministrazione Raggi di acquistare l’immobile, dove vive un’esperienza unica, di impegno serio e costante da 12 anni. Noi da qui non possiamo andarcene. Stiamo continuando a lavorare affinché il nostro progetto possa proseguire, visto e considerato che, asta o non asta, continuiamo a ricevere ogni giorno nuove richieste di aiuto».

16/02/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Roma Capitale
Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.