giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

86 richiedenti asilo a Fiumicino

Corridoi umanitari, Roma modello per la UE

Corridoi umanitari, Roma modello per la UE
Ci sono 70 milioni di rifugiati nel mondo, più dell’intera popolazione italiana. Tra questi, 6.700.000 scappano dalla Siria. Molti di quelli che scappano sono minori, spesso bambini. Nelle zone in guerra sono soprattutto i più piccoli a essere in pericolo. Le strategie militari si spingono talvolta ad avere nei bambini obiettivi prioritari da eliminare, per entrare in testa al nemico, e spezzargli la forza di volontà. Capita anche, soprattutto nei paesi africani, che i bambini vengano arruolati come soldati. È il caso di Adam, bambino del Darfur, che ha raccontato di come sia riuscito a scampare all’incendio del suo villaggio, senza purtroppo riuscire a salvare le sorelle, di 4 e 6 anni, morte tra le fiamme. Adam, come moltissimi bambini sudanesi, è stato in seguito arruolato forzatamente in una delle milizie locali, e durante uno dei tanti scontri armati, si è trovato a dover combattere contro suo fratello maggiore, arruolato da una milizia rivale. Dietro i grandi numeri, ci sono spesso storie così, e ci sono sempre volti, nomi e cognomi. È per rispondere all’emergenza globale delle migrazioni che la Comunità di Sant’Egidio, profondamente radicata nel cuore della città di Roma, ma fin dalle sue origini proiettata in tutto il mondo, ha dal 2016 dato vita al progetto dei Corridoi umanitari, per favorire un processo di migrazione legale, rispettoso sia delle vite dei migranti che delle realtà dei paesi ospitanti. Grazie a questa iniziativa, ideata e realizzata insieme alla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, alla Tavola Valdese, alla Cei-Caritas e in collaborazione coi ministeri dell’Interno e degli Esteri, dal 2016 sono 3.179 i profughi arrivati in sicurezza in Italia, Francia, Belgio e Andorra dai campi del Libano e dell’Etiopia. Gli ultimi sono sbarcati nella mattinata di venerdì 31 gennaio all’Aeroporto di Fiumicino, e, dalla città di Roma, verranno accolti dalla rete di solidarietà animata da Sant’Egidio in varie altre città italiane. Si tratta di 86 richiedenti asilo siriani, tutti arrivati dai campi del Libano. Tra loro i minori sono 42, tra cui anche bambini idrocefali e talassemici. Ad accoglierli, al terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino, ci sono i parenti siriani, arrivati tramite precedenti Corridoi umanitari, e già avanti nel processo di integrazione nel nostro paese. Saranno loro i primi grandi sostegni per avviare il percorso di inclusione anche per i nuovi arrivati. L’attività di coordinamento gestita dalla Comunità di Sant’Egidio e dalle altre realtà associative coinvolte, è ramificata e si estende a varie altre città e regioni italiane. Lo si nota dal numero dei volontari, provenienti da parrocchie, associazioni, comunità, venuti ad accogliere i richiedenti asilo arrivati a Fiumicino. Degli 86 atterrati venerdì, 54 verranno accolti dalle comunità evangeliche e valdesi, distribuiti tra diverse chiese e associazioni a Roma, Genova, Firenze, Padova, e altre città. Tra i nuovi arrivati, numerose sono le famiglie con papà, mamma e bambini, come quella di Ahmad e sua moglie Reham, incinta al settimo mese, e già madre di Omar, di diciotto mesi. Ahmad e la sua famiglia sono riusciti a fuggire da Deir ez-Zor, al confine con l’Iraq, e ora verranno accolti a Roma, da tre ventenni romani, Elena, Federico e Annabella, che si sono conosciuti in una parrocchia di Centocelle, e hanno dato vita a un’associazione indipendente chiamandola “Va a fa ’n bene”, che si occupa di incontri di sensibilizzazione sui temi dell’immigrazione e della difesa dell’ambiente, e che ora si apre all’accoglienza di questa famiglia siriana, tramite la collaborazione con Sant’Egidio. «I corridoi umanitari – ha spiegato Daniela Pompei, responsabile dei servizi ai migranti, rifugiati e rom della Comunità di Sant’Egidio – sono un modello positivo che nasce dall’Italia, che è replicabile, ed è già stato replicato in Francia, Belgio e speriamo che diventi un modello strutturale dell’Unione Europea». Da subito la Comunità di Sant’Egidio ha pensato i Corridoi umanitari come un modello di accoglienza che fosse replicabile su più larga scala. «Questa è un’esperienza positiva – ha detto il presidente della Comunità, Marco Impagliazzo – che dimostra che fare bene il bene è possibile. Ci auguriamo che diventi un’esperienza sempre più Europea». Recentemente anche la viceministra degli Esteri Emanuela Del Re, parlando dei Corridoi umanitari, aveva dichiarato: «Crediamo in questa iniziativa, e vogliamo esportare questo modello italiano in Europa, coinvolgendo gli altri stati dell’Unione nel creare Corridoi umanitari europei».

06/02/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.