martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ecco quali problemi creerebbe

Roma prosciugherà un fiume per dare acqua a parchi e fontane

Roma prosciugherà un fiume per dare acqua a parchi e fontane
Anziché sistemare la rete idrica colabrodo che disperde per strada oltre il 40% dell’acqua immessa in conduttura, l’Acea continua a puntare su impianti idrici che presentano incognite igienico-sanitarie e ambientali. Lo scorso 30 gennaio l’Acea ha inaugurato l’impianto idrico che dovrà fornire alla Capitale tutta l’acqua non potabile di cui ha bisogno, per un totale di 250 litri al secondo, circa 22mila metri cubi al giorno. Acqua non potabile che verrà utilizzata per annaffiare tutte le ville, parchi e giardini di Roma, per alimentare tutte le fontane artistiche dell’urbe e del Vaticano, ma anche per raffreddare gli impianti di climatizzazione dei Musei Vaticani, dell’ospedale Gemelli e per rifornire 65 tra palazzi nobiliari, strutture religiose, sedi istituzionali e diplomatiche.

DA CESANO A ROMA

L’impianto industriale – composto da tre enormi filtri verdi – si trova nell’estrema periferia nord di Roma, nel XV Municipio, frazione di Cesano. È stato realizzato dalla società G.T.A. – Gestione e Trattamento Acque – di Albano Laziale ed è costato più di 5 milioni di euro, per la precisione 5.099.740,73 euro. Il cantiere è ultimato da qualche giorno, ma la struttura non è stata ancora collaudata né tantomeno avviata. L’impianto è situato proprio a ridosso del depuratore denominato Acea-Cobis in cui scaricano le fogne dei comuni di Bracciano, Anguillara Sabazia, Trevignano Romano, Manziana, Oriolo Romano e Cesano. In sostanza, l’Acea prenderà tutti i liquami in uscita dal vecchio depuratore, li tratterà con un ulteriore processo di chiarificazione che verrà svolto dal nuovo impianto idrico, e infine li ‘spedirà’ a Roma utilizzando lo storico acquedotto Paolo.

CERIMONIA ‘TOP SECRET’

Nonostante si tratti di un impianto strategico per il futuro dell’Urbe, l’Acea non ha invitato alla cerimonia cittadini, né tantomeno la stampa. Sui siti internet di Acea e del Campidoglio non è stato pubblicato nemmeno un comunicato stampa. L’intera presentazione si è svolta a porte chiuse. Acea ha preferito invitare all’evento solo un ristretto manipolo di dirigenti di: Comune di Roma, Città Metropolitana, Regione, Ministero dell’Ambiente, Autorità di Bacino del Tevere, Arpa e Asl Roma 2. A fare gli onori di casa non c’era l’Amministratore Delegato di Acea, Stefano Donnarumma, che pure era atteso da tecnici ed operai, ma solo l’ingegner Lucio Bignami. Assente anche la sindaca, Virginia Raggi, e tutto il resto della Giunta.

ARRONE A SECCO

L’imbarazzo di Acea e del Campidoglio ha un fondamento. C’è un ulteriore aspetto che potrebbe seguire all’avvio di questo nuovo impianto idrico per acqua non potabile, ovvero il prosciugamento del fiume Arrone. Un importante corso d’acqua lungo 35 km che nasce dal lago di Bracciano e sfocia nel Tirreno, tra Maccarese e Fregene. Dal 1990, l’Arrone ha perso la sua sorgente principale, ossia il lago di Bracciano, utilizzato per lungo tempo come riserva idrica del bacino Ato 2, che ricomprende Roma e provincia. Il lago di Bracciano langue ancora oggi un metro sotto lo zero idrometrico, ossia il livello del proprio emissario. Dal 1990 l’acqua in uscita dal depuratore Cobis è divenuta quindi l’unica fonte di sostentamento idrico rilevante che ha evitato il prosciugamento del fiume. Togliergli l’acqua del depuratore Cobis significa porre fine alla vita dell’Arrone, classificato dalla Regione Lazio come ciprinicolo, ovvero corso d’acqua in cui vivono pesci di rilevante valore della famiglia dei ciprinidi (ad esempio carpa, tinca, cefalo, luccio, etc.). 141 AZIENDE IN GINOCCHIO Il prosciugamento dell’Arrone potrebbe provocare conseguenze drammatiche non solo a livello ambientale, ma anche sull’agricoltura che si è sviluppata lungo i suoi argini e che vi attinge con regolari concessioni. In particolare, potrebbero chiudere i battenti 141 aziende agricole che operano su circa 1000 ettari di campi agricoli.  “In estate – ha sostenuto il Consorzio di Bonifica Tevere e Agro Romano, in una lettera inviata ad Acea, Comune di Roma e Regione Lazio nel 2018 – dal fiume Arrone vengono prelevati in media 200 litri di acqua al secondo per 6/8 ore al giorno. Per cui nel caso in cui non fosse più possibile, a seguito del mancato apporto dello scarico del depuratore Cobis, bisognerà avvisare i 141 utenti irrigui che non si potrà garantire il servizio per l’anno 2020 ed eventualmente anche per i successivi. L’Arrone già subisce nel periodo estivo anche il prelievo di circa 400 litri al secondo per l’irrigazione di soccorso delle utenze (…) in zona Quarto del Cecio a Cerveteri”.

IL ‘POTABILIZZATORE’ DEL TEVERE

La segretezza sembra essere un copione particolarmente caro all’Acea, non solo nel settore acqua non potabile, ma anche in quello dell’acqua potabile. Lo stesso schema della cerimonia inaugurale segreta era già stato utilizzato il 12 dicembre 2018, giorno un cui la sindaca Raggi e l’Amministratore Donnarumma hanno inaugurato il ‘potabilizzatore’ del Tevere. L’impianto industriale situato su un’ansa del fiume Tevere, località Grottarossa, a cui la municipalizzata dell’acqua di Roma ha affidato un compito che alcuni tecnici da noi interpellati reputano impossibile: succhiare 500 litri di acqua al secondo da uno dei fiumi più inquinati d’Italia, liberarla da idrocarburi, metalli pesanti e microplastiche che vi galleggiano dentro e poi immetterla in rete, pronta per essere distribuita come acqua potabile nei rubinetti del bacino Ato 2. Il cantiere è ultimato da dicembre 2018, ma il ‘potabilizzatore’ non è ancora entrato in funzione. Sono molte difatti le problematiche igienico-sanitarie connesse all’avvio di tale impianto, visto che la scienza non ha ancora partorito filtri industriali in grado di liberare l’acqua da metalli pesanti, idrocarburi e microplastiche. Dubbi che sono anche quelli del Garante idrico del Lazio che per due volte ha convocato Acea. E per due volte Acea non si è presentata.

L’AREA DI INFLUENZA

Prima che il ‘potabilizzatore’ entri in funzione, la Giunta Zingaretti-bis  dovrà tra l’altro varare una delibera con cui dare il via alla prima  ‘area di influenza’ regionale. Vale a dire permettere all’Acea di succhiare acqua da un fiume in cui finiscono anche reflui industriali per distribuirla a fini potabili, cosa che nella nostra regione non è legale. Quando lo farà? Nessuno ancora lo sa.

06/02/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.