martedì, 28 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

il destino sembra segnato

Adelandia: disposta chiusura, ma i cittadini non si arrendono

Adelandia: disposta chiusura, ma i cittadini non si arrendono

È stato un sospiro di sollievo troppo breve quello di Denise dell’Acqua, proprietaria di Adelandia, il famoso Luna Park di Tor Bella Monaca situato in viale Paolo Ferdinando Quaglia che da 36 anni accoglie le diverse generazioni del quartiere fra colori, giochi e spensieratezza. Il Parco infatti sembrava aver scampato la richiesta di sfratto, causata da un cavillo burocratico, ma invece a gennaio è giunta l’inaspettata richiesta di chiusura definitiva, fissata a 10 giorni dalla data di comunicazione. Sgomento, oltre che di Denise, di tutti i cittadini che avevano combattuto a novembre con petizioni e manifestazioni per salvare il Parco, anche in seguito alle antiche rassicurazioni del Municipio. Infatti dalla commissione commercio di novembre era emersa la contrarietà generale alla chiusura del Parco, per la sua importanza storica e sociale sul territorio e la richiesta di attuare una sospensiva in caso di determina di sgombero. Sull’argomento, si era espresso anche Giancarlo Colella, Consigliere 5stelle in Municipio VI: “Stiamo facendo il possibile per sanare la situazione. Quando c’è un’ingiustizia bisogna risolverla”. Ad oggi, invece, le carte in tavola sono cambiate.

Le motivazioni

Tornando indietro alle originarie motivazioni dello sfratto la Commissione Commercio aveva deciso di verificare la regolarità delle autorizzazioni del parco, scovando la mancanza di un documento che avrebbe dovuto perfezionare l’assegnazione dell’area. Dalla presunta irregolarità, sarebbe derivato lo sfratto del Parco, con sopralluogo dei vigili che ne avevano richiesto la chiusura entro due mesi, cioè il 30 Dicembre. In realtà, la mancanza non sarebbe stata responsabilità della famiglia proprietaria Dell’Acqua, ma piuttosto del comune di Roma. Denise Dell’Acqua aveva già raccontato al Caffè cosa era effettivamente successo: “Il parco sorge qui da 36 anni, era un’area abbandonata che venne fatta bonificare completamente a spese di mio padre. Nel 98’ mio padre vinse il bando “Punto Verde Infanzia” ma, nonostante la continua richiesta di formalizzazione della vincita del bando, e tutti i soldi delle utenze e del canone mensile regolarmente pagati, non è mai giunta la lettera che dava l’ok formale all’autorizzazione”.

Le novità

Valter Mastrangeli, capogruppo della lista Marchini in Municipio VI, che da sempre ha a cuore la sopravvivenza del parco, ha spiegato a il Caffè che cosa è invece successo nel nuovo anno: “Il ricorso in autotutela da parte dei legali della famiglia dell’Acqua è arrivato tardi e il dipartimento Cultura e Spettacolo ha contestato gli articoli 68-80 del Tulps sulla sicurezza nei grandi Parchi, paragonando Adelandia ad un grande parco con grandi strutture, come Gardaland o il Luneur. Ed inoltre il dipartimento Ambiente ha continuato a contestare l’assegnazione dell’area”. Entrambe le contestazioni risultano essere piuttosto controverse, in quanto in primo luogo Adelandia come punto verde infanzia è sottoposta ad altri articoli rispetto a quelli contestati e, in secondo luogo, fu vincitrice regolare di un bando il cui unico problema fu la mancata formalizzazione dei documenti per colpa tuttavia non della famiglia Dell’Acqua ma del Comune di Roma.  La risposta del quartiere, oggi come a novembre, è stata enorme. Sabato 18 gennaio si è svolta la prima manifestazione di solidarietà per il parco che, nonostante il brutto tempo, è stata un successo. Valter Mastrangeli fa sapere che, se non ci saranno passi indietro nei 10 giorni previsti per accogliere il ricorso, “quella del 18 sarà la prima di tante altre mobilitazioni, perché il quartiere andrà avanti per difendere Adelandia” e, conoscendo il proprio quartiere, Mastrangeli annuncia “Ci potrebbe essere un problema di ordine pubblico”.

L’ulteriore sopralluogo

Denise dell’Acqua però riferisce anche: “Sono stata convocata al Dipartimento ed abbiamo concordato che arriverà una squadra di tecnici a fare un sopralluogo per verificare lo stato reale delle cose” e, per quanto riguarda la tempistica, ha spiegato: “Mi hanno detto che ci vorranno almeno due settimane”. Nonostante il colpo di coda, la proprietaria si mostra ottimista: “Sinceramente ho visto un’apertura da parte loro nel volermi aiutare a risolvere questo groviglio che si è creato. Sono stata subito convocata anche perché si rendono conto del problema sociale che potrebbe nascere se dovessero tenere chiuso il parco, infatti è anche nel loro interesse risolvere”. Ed infine, con le stesse parole di novembre “Non si può chiudere il Parco e con lui la memoria ed il ricordo di mio padre” ha dichiarato Denise Dell’Acqua, figlia di Roberto dell’Acqua, primo fondatore di Adelandia, tragicamente deceduto poco prima della notizia di sfratto.

03/02/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.