domenica, 26 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

sfuma l'ipotesi di un incendio doloso

Roghi ai due centri Ama, inchieste ‘in fumo’

Roghi ai due centri Ama, inchieste ‘in fumo’

Nessuna prova e a quanto pare nemmeno indizi sufficienti. Si avviano verso l’archiviazione i due  fascicoli aperti sui roghi che hanno incendiato i Tmb Ama di Rocca Cencia e Salario. Parliamo degli impianti di Trattamento Meccanico Biologico, ossia i siti industriali dentro cui i rifiuti indifferenziati vengono suddivisi approssimativamente in frazioni merceologiche minori e poi avviati ad incenerimento negli inceneritori o ad interramento in discarica. Le perizie tecniche disposte dalla Procura di Roma non hanno individuato punti di innesco. Anche dalle testimonianze e da ulteriori accertamenti non sarebbero emersi indizi univoci per procedere all’ipotesi avanzata dalla procura, ossia l’incendio doloso. Le indagini, alle ultime battute, sono ora al vaglio del procuratore aggiunto, Nunzia D’Elia. Era stata  la prima cittadina di Roma, Virginia Raggi, a ipotizzare che dietro ai roghi ci potesse essere il tentativo di condizionare gli amministratori pubblici. Dello stesso avviso era anche alcuni magistrati romani. Restano aperti invece gli accertamenti sulle violazioni ambientali che sarebbero state commesse nei due siti, da tempo all’esame di altrettanti fascicoli d’inchiesta.

SETTORE IN CRISI, AMMINISTRATORI IN GINOCCHIO

I due clamorosi incendi avevano paralizzato la raccolta e trattamento del pattume in città, mandato in crisi il già precario equilibrio del settore rifiuti di Roma e ridotto in ginocchio gli amministratori pubblici, in Campidoglio e in Regione. Si erano sviluppati a distanza di tre mesi, il primo nel 2018. La notte tra il 10 e l’11 dicembre, quando sono arrivati i vigili del fuoco nell’impianto di via Salaria le fiamme avevano già invaso una grossa area. Si è scoperto poi che il sistema di videosorveglianza era spento da almeno tre giorni. Un dettaglio che aveva fatto balenare anche l’ipotesi di un sabotaggio rilanciato anche dalla sindaca Virginia Raggi. Mentre il tmb di Rocca Cencia, in fiamme il successivo 24 marzo 2019 le telecamere non c’erano proprio. “La vicenda inerente l’incendio del Tmb Salario”, aveva scritto in una relazione il presidente del Collegio sindacale di Ama, Mauro Lonardo, “sulla base degli elementi a disposizione dell’organo di controllo, evidenzia (a giudizio del Collegio) un non adeguato presidio della funzione aziendale”. In sostanza nessuno degli amministratori di Ama aveva pensato a sorvegliare adeguatamente i propri centri di trattamento, nemmeno dopo il primo e clamoroso incendio.

VA IN PENSIONE IL CENTRO AMA DI VIA SALARIA

Dallo scorso settembre, intanto, il Tmb Salaria è stato definitivamente chiuso con ritiro dell’autorizzazione integrata ambientale. ”Con determina della Direzione regionale per il Ciclo dei Rifiuti – aveva spiegato l’assessore regionale  Massimiliano Valeriani – è stata ritirata l’autorizzazione integrata ambientale all’azienda Ama per l’impianto di trattamento dei rifiuti di via Salaria”. Nel centro del Salario così non potranno più essere stoccati e trattati i rifiuti indifferenziati da parte dell’azienda capitolina. ”Dopo la richiesta avanzata dall’Ama”, aveva spiegato Valeriani, ”la Regione ha mantenuto il suo impegno con le istituzioni locali e i cittadini del quadrante Salario ritirando l’Aia. Ora l’azienda proceda in tempi brevi alla bonifica e alla riqualificazione ambientale”.

POLEMICHE SU POLEMICHE

”Il Tmb Salario – aveva ribadito a ruota su Twitter Virginia Raggi – non riaprirà mai più. Avevamo chiesto alla Regione Lazio di revocare l’autorizzazione ad utilizzare quell’impianto per i rifiuti e finalmente è arrivata la comunicazione ufficiale ad Ama’. È una grande vittoria per la città e i residenti!”. Un messaggio che aveva suscitato polemiche, perché scambiato per una rivendicazione dagli abitanti dell’area, da Fidene, a Villa Spada e zone limitrofe, che contestavano l’impianto. Comitati di quartiere e anti-Tmb avevano anche denunciato un aumento dei tumori dopo che il sito aveva cominciato a funzionare a pieno ritmo. L’impianto di Rocca Cencia, invece, è ancora attivo, anche se considerato non perfettamente funzionante. Una perizia depositata in procura evidenzierebbe violazioni ambientali. Il fascicolo era stato aperto dopo le denunce degli abitanti del quartiere per i miasmi che in particolari orari del giorno rendevano l’aria irrespirabile. Nel mirino, in particolare, la qualità del rifiuto prodotto che spesso sarebbe al di sotto degli standard di legge.

31/01/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.