mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

critiche alla Raggi

Rifiuti, M5S dimentica la strategia ‘rifiuti zero’

Rifiuti, M5S dimentica la strategia ‘rifiuti zero’
Più che una rivoluzione sembra una restaurazione. La maggioranza grillina che guida la Capitale da 3 anni e mezzo non parla più di ‘rifiuti zero’, la strategia di gestione della spazzatura urbana che punta ad azzerare la produzione di pattume non differenziato, promessa in campagna elettorale. Lo scontro politico, a palazzo Senatorio, è tutto concentrato sul luogo in cui l’Urbe sarà costretta ad ospitare una nuova discarica. Del resto a Roma la produzione di rifiuti indifferenziati anziché diminuire aumenta ed ha raggiunto la ragguardevole quantità  di 1 milione e 728mila tonnellate all’anno (dati Ministero dell’Ambiente).

RAGGI ALLERGICA AL PORTA A PORTA

Un problema, quello dell’aumento dei rifiuti indifferenziati, che la sindaca conosce bene, visto che dalle dimissioni di febbraio 2019 dell’ex assessora all’Ambiente, Pinuccia Montanari, ha tenuto per se la delega ai Rifiuti. La sindaca sembra allergica al Porta a porta, la modalità di raccolta domiciliare dei rifiuti, ma soprattutto unica e vera alternativa al business mortale delle discariche e degli inceneritori, passata dal 42% del 2016 ad appena il 42,9% del 2018. Eppure nei pressi delle discariche si continua a morire e ad ammalarsi più che altrove. È quanto sostiene l’Eras Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute, l’accreditato studio epidemiologico del Sistema Sanitario Nazionale che studia la correlazione tra trattamento dei rifiuti e salute umana nel Lazio.

PARLAMENTARI A MALAGROTTA

Sembrano passati millenni dall’iniziativa ‘Parlamento a 5 Stelle a Malagrotta’, l’assemblea pubblica che si svolse il 4 aprile 2014 di fronte all’ingresso della megadiscarica romana organizzata dal M5S per festeggiare il primo anno trascorso dai parlamentari nelle massime istituzioni repubblicane. Quel giorno Beppe Grillo dichiarò: “i cittadini devono cercare di resistere: bruciare o interrare i rifiuti per i nostri nipoti sarà solo un brutto ricordo. Non ci rimane che difendere con le unghie e con i denti il nostro territorio per mantenerlo più sano possibile per le prossime generazioni”.

Il “CITTADINO CON L’ELMETTO”

L’iniziativa politica a Malagrotta era capitanata dal deputato Stefano Vignaroli, cresciuto nei comitati no-discarica, allora vicepresidente della Commissione bicamerale Ecomafie poi eletto anche ‘personaggio ambiente 2014’, con la benedizione del blog di Grillo che lo definiva un “vero cittadino con l’elmetto’. Nel 2016 Vignaroli fu travolto da uno scandalo mediatico: “C’è imbarazzo in Commissione Ecomafie – scriveva il Fatto Quotidiano l’11 settembre 2016 – dopo che la sindaca Virginia Raggi ha detto pubblicamente che a presentarle Paola Muraro (prima assessora all’Ambiente della Giunta Raggi, ndr) è stato il vicepresidente della commissione stessa e deputato 5stelle, Stefano Vignaroli”.

L’INCONTRO SEGRETO COL GRUPPO CERRONI

L’allora assessora Muraro dichiarò subito alla stampa che era “stato un errore chiudere Malagrotta, serve una nuova discarica per Roma”. “L’imbarazzo – puntualizzava il Fatto Quotidiano appena qualche giorno dopo – deriva dal fatto che Vignaroli sarebbe stato presente il 30 giugno 2016 a un incontro segreto con il Gruppo Cerroni e la stessa Muraro”, prima ancora che la Muraro venisse nominata assessore, il 7 luglio successivo. L’incontro, da quanto è emerso successivamente, sarebbe servito a trattare con il Gruppo Cerroni, storico monopolista romano del settore, alcuni problemi relativi al ciclo dei rifiuti indifferenziati di Roma. Di Porta a porta nessuno parlava nella Giunta Raggi, ieri come oggi. La Commissione Ecomafie cercò di interrogare Vignaroli per questa interferenza, ma i presidenti di Senato e Camera, Pietro Grasso e Laura Boldrini, non concessero il via libera ed alla fine Vignaroli si salvò dalle domande dei colleghi.

LA PROMOZIONE DI VIGNAROLI

Forse per questi meriti, dopo il successo elettorale alle elezioni politiche nazionali del 2018, l’M5S ha promosso Vignaroli a capo della Commissione Ecomafie, che presiede ancora oggi: nella Commissione è passato da ‘inquisito’ a ‘Presidente’. L’eco delle sue gesta, almeno per quanto riguarda i rifiuti di Roma, è scomparso dalle cronache mediatiche, almeno fino a sabato 11 gennaio, in cui si è rivisto in un corteo per esprimere la propria assoluta contrarietà all’ipotesi di una nuova discarica a Monte Carnevale, proprio affianco a Malagrotta. Una presenza che ha spinto la vice-presidente della Commissione capitolina Ambiente, Simona Ficcardi (M5S), a dichiarare sempre al Fatto Quotidiano: “Certo, anche i parlamentari potevano fare qualcosa in più”, riferendosi nemmeno troppo velatamente a Vignaroli”. Simona Ficcardi è l’unica tra i ‘big’ del M5S di Roma a chiedere  l’incremento del Porta a porta.

FONDI EXTRA PER IL PORTA A PORTA?

Dopo le dimissioni della Muraro di dicembre 2016, a gennaio 2017 la Raggi ha nominato assessora all’Ambiente Pinuccia Montanari, la quale sostiene di essere stata ‘fatta fuori’ e costretta a dimettersi a febbraio 2019 per la sua contrarietà al business delle discariche e degli inceneritori e per la volontà di incrementare il Porta a porta. Il quesito sorge spontaneo: ma perché il presidente della Commissione Ecomafie, Stefano Vignaroli, e i vertici nazionali del M5S non aiutano la Giunta Raggi a chiedere ed ottenere fondi da Governo e Regione Lazio per incrementare il Porta a porta e portarlo almeno al limite del 65% (imposto dalla legge) in questi 14 mesi prima delle prossime elezioni amministrative? In tanti comuni d’Italia, d’Europa e del mondo è possibile, ma a Roma, con l’M5S al governo, per il momento ancora no. Intanto il Tar del Lazio ha ordinato alla Regione di provvedere, entro il termine di 6 mesi, ad “individuare una “rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento rifiuti in ambito regionale”. È quanto prevede la sentenza n. 426 del 14 gennaio scorso. I giudici amministrativi hanno chiesto anche alla Regione, entro lo stesso termine, di individuare “le discariche per lo smaltimento dei rifiuti speciali urbani, con messa a disposizione delle relative capacità si smaltimento agli operatori laziali interessati in condizione di parità e non discriminazione nonché di compatibilità economica”. Una sentenza del tutto analoga era già stata emessa dal Tar nei confronti della Regione nel 2016, ma la stessa richiesta non era mai stata portata a compimento, visto che il Piano rifiuti regionale, il documento che disciplina l’intero settore, non è mai stato approvato.

16/01/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.