lunedì, 27 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

L'area era chiusa dal 22 dicembre

L’area era chiusa dal 22 dicembre

L’area era chiusa dal 22 dicembre

Sarà riaperto a breve il Parco Falcone Borsellino di via Badia di Cava alla Montagnola. Una buona notizia, finalmente, per i cittadini del popoloso quartiere romano, che hanno trascorso le vacanze di Natale senza poter usufruire di un importante luogo di ritrovo e, soprattutto, senza sapere per quanto tempo si sarebbe protratta la chiusura.

La caduta degli alberi

Il parco, infatti, era chiuso dal 22 Dicembre a causa della caduta di ben cinque alberi dovuta ai forti venti di fine anno. L’Assessore all’ambiente del Municipio VIII, Michele Centorrino, si era immediatamente attivato, scrivendo all’Assessore all’ambiente di Roma Capitale, Laura Fiorini, e al Dipartimento Ambiente, senza tuttavia ottenere alcuna risposta. In data 3 dicembre, Centorrino aveva commentato: “Ormai le emergenze si accumulano con i danni annessi, parco Falcone Borsellino è chiuso dal 22 dicembre, alberi e rami ancora per strada o nelle aree verdi. Ad oggi nessun piano straordinario è stato messo in campo dal Comune di Roma, si va avanti con le esigue forze del servizio giardini. Ora praticamente tutti i mezzi del servizio giardini del Comune di Roma che operano sul municipio si sono fermati per rotture o manutenzioni, senza una soluzione ponte in attesa delle riparazioni è tutto ancor di più rallentato.” Quella che si era delineata, era, dunque, una situazione non rosea per il Parco e per i cittadini della zona che potevano usufruire, all’interno del quartiere, di un solo altro parco, tra l’altro piuttosto decentrato.

Le novità

Manolo Palazzotti, Presidente del Comitato Parchi Colombo ha invece comunicato a il Caffè la buona notizia: “I lavori da parte del Servizio giardini sono finalmente iniziati l’ 8 Gennaio, dopo non poche pressioni da parte nostra”. Nonostante il ritardo evidente, Palazzotti è positivo: “Probabilmente il ritardo è stato dovuto alla generale debolezza del Servizio Giardini di Roma e al caos del periodo Natalizio. Noi non vediamo l’ora di riaccudire il nostro Parco e ripiantare le alberature rovinate”. L’agitazione è stata anche dovuta al fatto che il Parco non ha mai avuto una vita facile. Quella del 22 Dicembre, infatti, non è stata la prima chiusura del giardino, ma già pochi mesi prima l’area era stata blindata a causa del cedimento del cancello, dovuto ad un uso sproporzionato dei giochi e delle strutture del Parco e ancora prima, alla realizzazione del playground.

Una storia travagliata

Tornando indietro nel tempo Manolo Palazzotti racconta a il Caffè la storia travagliata del Parco: “Il Parco nasce negli anni 70 per la volontà del CdQ di allora. La zona era estremamente degradata e nel 1992, con la crescita degli alberghi per la Fiera di Roma, il Parco sarebbe dovuto essere sostituito con un albergo di 10 piani. Per primi abbiamo usato una legge che permette ai cittadini di fare una proposta di deliberazione di iniziativa popolare e siamo riusciti a raccogliere 12 mila firme, salvando il parco dalla sua cementificazione. Quindi dopo il voto l’area è diventata ufficialmente verde pubblico.” La storia del giardino non sarebbe ancora finita, poiché, come racconta Centorrino, il Parco avrebbe dovuto difendersi negli anni, a causa del grandissimo valore economico dell’area, da altre speculazioni economiche che avevano tentato di andare contro il piano regolatore senza successo, come il PUP (Piano urbano parcheggi). Il Presidente del Comitato Parchi Colombo sottolinea orgoglioso: “L’importanza del Parco risiede nell’essere stato il primo esempio di partecipazione popolare al piano regolatore della città, e, ovviamente, nell’importanza storica delle sue commemorazioni per Falcone Borsellino, alle ultime delle quali ha preso parte anche la Sindaca Virginia Raggi”.

16/01/2020
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.